Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #207 / 16 febbraio 2022

 

Il paradosso dei vaccini cubani: webinar 23 febbraio ore 15

Immagine: elaborazione di Scienza in rete.

Il 93% della popolazione cubana è coperta da una dose, l’87% ha completato la doppia somministrazione e ben il 97% della popolazione pediatrica dai due anni in su è vaccinata. Tutti con i vaccini sviluppati e prodotti a L’Avana. Tra quelli approvati e quelli in studio, i vaccini sotto indagine sono addirittura cinque. Che cosa ha reso possibile a un’isola caraibica con 11 milioni di abitanti e sottoposta all’embargo più lungo e feroce dell’era contemporanea di condursi come una piccola potenza biotecnologica? E soprattutto, questo percorso può essere un modello replicabile per altri paesi? Ne discutiamo insieme a Fabrizio Chiodo, Guido Forni, Nicoletta Dentico, Rodolfo Saracci e Maurizio Bonati.
Segui la diretta 
→

 


 

Le voci della scienza: gli ultimi podcast

 

Cosa dice il rapporto AIFA sulla sicurezza dei vaccini?

 

con Ugo Moretti
Cosa ci dice il rapporto sulla sicurezza dei vaccini anti-Covid-19 dell'Agenzia italiana del farmaco? Le segnalazioni di eventi avversi sono state 117mila su 108 milioni di dosi somministrate nel 2021. Poco meno di una ogni mille dosi, l'83% delle quali riferite a eventi minori, come dolore nella sede di iniezione o mal di testa. Ma come vanno interpretate le segnalazioni? Come funziona la farmacovigilianza? E come vanno interpretati i 22 morti segnalati al sistema? Ne abbiamo parlato con Ugo Moretti, responsabile della farmacovigilanza del Veneto e membro della commissione AIFA.

Ascolta l'episodio →

 


 

La fusione nucleare arriverà, ma dopo che avremo già decarbonizzato la nostra economia

 

di Jacopo Mengarelli
Sono stati prodotti 59 megajoule di energia, in un processo di fusione nucleare nel tokamak, cioè una camera toroidale magnetica, del Joint European Torus (JET), battendo il record del 1997 di 21,7 megajoule. Questo risultato dimostra per la prima volta che siamo in grado di produrre e mantenere reazioni di fusione con lo stesso combustibile (Deutero-Trizio) in condizioni simili a quelle che saranno verificate nei futuri reattori a fusione. In ogni caso, la fusione nucleare su larga scala non arriverà prima della seconda metà del secolo.

Leggi tutto →

 


 

Rapporto CNR su ricerca e innovazione: si confida sul PNRR

 

di Chiara Sabelli
È stata presentata ieri nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma la terza Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Il corposo rapporto di più di duecento pagine analizza le caratteristiche del sistema di finanziamento della formazione e della ricerca in Italia, ponendo l’attenzione su alcuni temi strategici su cui si sta intervenendo e si interverrà anche e soprattutto grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicati alla ricerca e all’innovazione. La relazione viene proposta come strumento utile a informare le politiche sul finanziamento e l’organizzazione della ricerca in Italia nei prossimi anni per permettere che lo slancio impresso dal PNRR diventi strutturale e possa portare cambiamenti duraturi per il Paese.

Leggi tutto →

 


 

Sperimentazione animale: contributi da Research4life

 

I risultati del voto espresso domenica 13 febbraio hanno bocciato a grande maggioranza la proposta di vietare, in Svizzera, l’importazione e lo sviluppo di farmaci testati sugli animali; un risultato importante per la ricerca medica, che altrimenti sarebbe stata gravemente limitata, e per i pazienti che assumono quei farmaci.
Leggi tutto →

 

Tra le strategie che affiancano l’impiego di modelli animali, la più recente è lo sviluppo di organoidi, strutture simili all’organo d’interesse, che si stanno rivelando sempre più importanti in diversi campi, tra cui lo studio del cancro – ma che, tuttavia, non possono a oggi sostituire del tutto il modello animale.
Leggi tutto →

 

A oggi sono stati sviluppati i modelli di diversi organi umani, tra cui fegato, intestino, stomaco, reni, pancreas, cuore, tiroide, retina; e ancora, ghiandole mammarie e prostata. Tra i diversi organoidi che possono oggi essere coltivati, un modello in particolare che suscita una certa attenzione non solo per le sue prospettive in ambito biomedico ma anche perché richiama ad alcune considerazioni di natura etica. Si tratta degli organoidi cerebrali, che aprono grandi possibilità allo studio dello sviluppo del sistema nervoso e di alcune patologie.
Leggi tutto →
 


 

Poco sale, niente fumo, esercizio fisico quotidiano: la lezione di Jeremiah Stamler

 

di Simona Giampaoli

Il 27 gennaio 2022 Jeremiah Stamler, professore emerito della Fleinberg School of Medicine della Northwestern University di Chicago ci ha lasciato. Aveva 102 anni. Quello che conosciamo oggi per mantenere la salute del cuore lo dobbiamo in gran parte alle ricerche che ha fatto Stamler: ha identificato i fattori di rischio - ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete, abitudine al fumo e obesità, strettamente legati agli stili di vita e all’ambiente, e valutato la loro riduzione attraverso lo stile di vita: misure come una sana alimentazione modello dieta mediterranea e astensione dal fumo possono ridurre in modo significativo la probabilità di avere un infarto e ictus.
Leggi tutto →

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui