Scienza in rete
Le voci della scienza

 
Dona
 
 
Dona
 

Cronache della ricerca #206 / 9 febbraio 2022

 

Tocca a noi! La sfida della transizione ecologica: webinar 10 febbraio ore 15:00

Immagine: Il quarto stato, Giuseppe Pellizza da Volpedo. Elaborazione di Scienza in rete.

La transizione ecologica è la sfida del futuro e mette in campo in Italia 70 miliardi di euro per cambiare a fondo il sistema economico dal modello fossile a un nuovo assetto sostenibile, equo e circolare. Ma è anche una scommessa per rinaturalizzare un territorio cementificato, rafforzare la rete di parchi e riserve naturali, rivoluzionare mobilità e consumi, forse anche la dieta. Ce la faremo? Chi ci sta già lavorando? Chi frena il cambiamento? Ne parliamo con due giornalisti alle prese da anni con questi temi: Elena Comelli, autrice del libro Tocca a noi (Edizioni Ambiente 2022) e firma del Corriere della Sera, e Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani e autore della newsletter Areale. Modera il direttore di Scienza in rete Luca Carra.
In streaming sulla nostra homepage 
→

 


 

Le voci della scienza: gli ultimi podcast

 

Come si forma il consenso nella scienza del clima: il caso dell'IPCC

 

con Benjamin Cucchi
Partendo dal caso dell’IPCC cercheremo di capire come si forma il consenso tra esperti all'interno della scienza del clima e quali siano i suoi risvolti comunicativi e politici. Lo facciamo insiema a Sandro Fuzzi, associato di Ricerca dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna e Antonio Navarra, presidente del CMCC (il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e professore ordinario all’Università di Bologna presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali.

Ascolta l'episodio →

 


 

Sidereus Nuncius 2.0, i messaggeri celesti per scoprire l'Universo

 

di Giovanni Peres
Sidereus Nuncius 2.0. I messaggeri celesti della nuova astronomia (Mondadori Università, 2021) è l'ultimo libro di Patrizia Caraveo, nel quale l'astrofisica racconta gli ultimi progressi scientifici alla scoperta dell'Universo. La recensione di Giovanni Peres.

Leggi tutto →

 


 

Persuadere e/o informare per proteggere la salute?

 

di Giulio Formoso, Camilla Alderighi, Raffaele Rasoini
Tra un’informazione neutrale e una che ricorre a tecniche di comunicazione persuasiva c’è un continuum che rende le due strategie non sempre facilmente distinguibili: è un tema quanto mai attuale in tempi di pandemia, considerando la possibile contrapposizione tra etica della trasparenza e la necessità di raggiungere obiettivi di sanità pubblica. In un webinar organizzato dall’AIFA il 27 gennaio 2022, dedicato alla figura di Alessandro Liberati, del quale ricorre quest'anno il decimo anniversario della scomparsa, Andy Oxman (del Norwegian Institute of Public Health) e Holger Schunemann (della McMaster University, Canada) hanno discusso di modalità e strumenti di comunicazione in sanità pubblica.

Leggi tutto →

 


 

Darwin Day 2022

 

L'11 febbraio 2022, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30, si terrà l'edizione 2022 del Darwin Day. L'evento organizzato dal Museo di Storia Naturale di Milano si terrà in presenza (prenotazioni all'indirizzo [email protected]) e verrà trasmesso in diretta streaming dal Comune di Milano e da Scienza in rete. Il titolo della giornata è "La lunga estate calda - L'evoluzione in un clima che cambia".
Leggi tutto →

 


Spotify Facebook Instagram Twitter YouTube Telegram rss

Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

Sostieni Scienza in rete
 

Ricevi questa email perché hai un'iscrizione attiva alla newsletter di Scienza in rete

Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui per cancellarti 

Per suggerimenti e commenti scrivi qui