newsletter #173
|
 |
Simonetta Pagliani ripercorre quanto sappiamo degli eventi avversi verificatisi dopo la somministrazione dei vaccini contro Covid-19: per comprendere e riconoscere l'eventuale nesso di causalità, la farmacovigilanza e la segnalazione di ciascuno di questi eventi sono fondamentali. Come riporta AIFA, «non tutti gli eventi avversi sono causati dai vaccini, ma tutte le informazioni contribuiscono a monitorarne la sicurezza».
|
Dov’è la prevenzione nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza?
Secondo Rodolfo Saracci, Francesco Forastiere e Paolo Vineis, nel PNRR il "cantiere" della prevenzione è largamente aperto: da come sarà condotto dipenderà in grande misura l’efficacia di un riorientato del Sistema Sanitario Nazionale nel promuovere e proteggere la salute di tutta la popolazione. [Scienza in rete; Rodolfo Saracci, Francesco Forastiere, Paolo Vineis]
Adattamento ai cambiamenti climatici: a che punto siamo?
L’Italia è al passo coi tempi sul piano dell’adattamento ai cambiamenti climatici? Lo abbiamo chiesto a Sergio Castellari, che ci ha riportato lo stato dell’arte, anche al livello europeo, in ambito di adattamento climatico, dalle importanti soluzioni “basate sulla natura” ai traguardi ancora da raggiungere. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]
Informatica e Covid-19: la reazione italiana
L'informatica ha avuto e ha un ruolo importante nella pandemia di Covid-19, per esempio nell'ambito della telemedicina e del contact tracing, nonché nel supporto ad altre scienze. Un gruppo di ricercatori del CINI ha organizzato un censimento dei progetti informatici nati in Italia. [Scienza in rete; Vincenzo Bonnici, Giovanni Cicceri, Salvatore Distefano, Letterio Galletta, Marco Polignano, Carlo Scaffidi]
A Trieste torna il festival "Scienza e virgola"
È "Pagine di futuro" lo slogan scelto quest'anno per la rassegna Scienza e
virgola, il "science&media festival" organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare
della SISSA e sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. «Il
richiamo è forse azzardato» dichiara Nico Pitrelli, responsabile organizzativo
dell’evento, «ma di fronte a un'incertezza senza precedenti nella storia recente
bisogna ritrovare il gusto del rischio, con gli strumenti a noi più congeniali: la
cultura, la scienza, i libri». Il direttore artistico della manifestazione, che si
svolgerà dal 26 al 30 maggio 2021, è lo scrittore Paolo Giordano.
Clicca qui per leggere il programma completo.
Le nostre dashboard
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e delle vaccinazioni e monitora la progressione della seconda ondata in Italia e nelle regioni per classi di età.
Nelle nostre dashoboard ospitiamo anche il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).
|
|
Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.
È possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.
Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.
Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)
|
Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
|
Segui Scienza in rete
|
|
|