newsletter #166
logo Scienza in rete Newsletter #166
24 marzo 2021

cover

Dal 1 al 12 novembre 2021 si terrà la tanto attesa COP26 durante la quale dovranno essere aggiornati, dopo cinque anni (più uno di posticipo Covid) dall’Accordo di Parigi, i Nationally Determined Contributions obbligatoriamente al rialzo. Abbiamo intervistato Federico Brocchieri, esperto di negoziati climatici, per approfondire il funzionamento dei negoziati climatici, come il ruolo delle sessioni riservate, gli aspetti giuridici dell’Accordo di Parigi e i meccanismi di flessibilità.


COP26: clima e salute – webinar dell’Ambasciata UK a Roma
Venerdì 26 marzo, dalle 10.30 si terrà il Workshop online «COP26: clima e salute – webinar» organizzato dall’ambasciata inglese a Roma, in cui interverrà fra gli altri il Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e la Ministra per gli Affari, dell'Energia e della Crescita Pulita britannica, Anne-Marie Trevelyan. L’incontro è moderato dal direttore di Scienza in rete, Luca Carra. A questo link la possibilità di registrarsi per seguire l’evento.

Lettera a Draghi
Pubblichiamo la lettera aperta scritta a Mario Draghi da parte di «Energia per l’Italia», «Scienza in Parlamento», «Per un Paese Sostenibile», «La Scienza al Voto». I quattro gruppi chiedono: maggiori investimenti per una ricerca che sia motore di sviluppo (come segnalato anche nel Piano Amaldi); un ruolo centrale per la scienza a sostegno di Governo e Parlamento, a partire dall’emergenza ambientale, sotto forma di un Consiglio Scientifico Nazionale, multidisciplinare e indipendente; un grande piano di formazione e informazione scientifica, per la scuola e per tutti. [Scienza in rete; Energia per l’Italia, Scienza in Parlamento, Per un Paese Sostenibile, La Scienza al Voto]

AstraZeneca e dintorni
Secondo Eugenio Paci non sarebbe stato un errore interrompere la somministrazione del vaccino AstraZeneca, e inoltre egli apprezza la responsabilità che politici e tecnici si sono assunti nei paesi europei. [Scienza in rete; Eugenio Paci]

Abbiamo parlato dell’«incidente Astra Zeneca» con il decano degli ematologi italiani, già direttore della Clinica medica del Policlinico di Milano e quindi suo direttore scientifico, e che ha lasciato nella sua lunga carriera contributi fondamentali allo studio - fra le altre cose - delle trombosi: Pier Mannuccio Mannucci. [Scienza in rete; Luca Carra]

Scimpanzé, gruppo in cui sei socialità che trovi
La prosocialità, cioè i comportamenti che favoriscono altri individui, non era stata dimostrata con chiarezza negli scimpanzé. Uno studio recentemente pubblicato su Science Advances mostra come, tenendo conto dell’aspetto ecologico, questa specie abbia in effetti comportamenti prosociali, ma che variano a seconda del gruppo: un aspetto richiede di considerare anche gli aspetti culturali della prosocialità ed evidenzia l’importanza di indagare le ragioni alla base del comportamento stesso. [Scienza in rete; Anna Romano]

Sulle pubblicazioni scientifiche
In Francia sta succedendo qualcosa di molto strano: è l’ascesa fulminea di Camille Noûs che, nell’ultimo anno, compare nella lista degli autori di 180 articoli che spaziano dall’astrofisica, alla biologia molecolare, all’ecologia. Non un fenomeno ma un’invenzione dell’associazione RogueESR per protestare l’idea che gli scienziati, per fare carriera, debbano scrivere tanti articoli che poi ricevano molte citazioni, dimostrando che questo obiettivo può essere raggiunto anche da qualcuno/a che non esiste. [Scienza in rete; Patrizia Caraveo]

A differenza di quanto avvenuto in altri Paesi dove l’organizzazione della comunicazione tra scienziati e governi è stata organizzata con team interdisciplinari che raccolgono esperti di diversi campi scientifici e che in alcuni casi prevede la figura del consigliere scientifico, in Italia la pandemia è stata trattata come un problema esclusivamente medico. È l'effetto di un sistema che concepisce la scienza come un insieme di silos: ogni ricercatore è incasellato e la sua attività è valutata solo per la sua congruenza con un settore disciplinare definito in modo restrittivo; una maledizione per università e ricercatori e che ha avuto una parte anche nella gestione della pandemia. [Scienza in rete; Guido Sanguinetti]

Parte l’European Innovation Council
Il 18 marzo scorso è partito lo European Innovation Council (EIC), il programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione che dal 2021 al 2027 finanzierà con 10 miliardi di euro i più meritevoli e visionari gruppi di ricerca applicata che contribuiranno agli obiettivi del Green Deal. Leggi i dettagli su Open Talk IIT.

Intervista a Paola Zaratin: progetto FISM «The MULTI-ACT model»
Segnaliamo l’intervista a Paola Zaratin, direttrice per la ricerca scientifica Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, che ha proposto e coordinato il progetto «The MULTI-ACT model: the path forward for participatory governance in health research and innovation»: un «ambizioso e fecondo progetto triennale di innovazione e ricerca responsabile finanziato dalla Comunità europea». Leggi l’intervista a questo link.

Tecnologia e complessità
Big data, intelligenza artificiale e robot possono essere un aiuto importante alla salute nostra e del pianeta, in un'ottica One Health - anche nella pandemia. Flavio Lirussi ripercorre alcuni degli esempi più significativi. [Scienza in rete; Flavio Lirussi]

Quale sarà la risposta della politica, ora affidata ai "tecnici" dopo la crisi dei governi precedenti, di fronte alla sfida di una pandemia che sembra non volersi eclissare e di cui più volte abbiamo sottolineato le radici ambientali globali? [Scienza in rete; Aldo Di Benedetto]

Le nostre dashboard
L'analisi settimanale dell'Associazione Italiana di Epidemiologia rileva, nella decima settimana (8-14 marzo), un aumento spiccato dell’incidenza in tutte le fasce di età della popolazione iniziato a metà febbraio (fanno eccezione le classi di età dei bambini fino a 10 anni), mentre l’incidenza più bassa per ora si osserva per le fasce di età più anziane.
Scienza in rete ospita anche il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE), elaborato con i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile (in collaborazione con Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione).
Consulta i dati sull'andamento dell'epidemia e vaccinazioni per monitorare la percentuale di over 80 che hanno ricevuto le dosi di vaccino.


#datibenecomune



Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo youtube