newsletter #160
|
|
Paolo Vineis affronta tre grandi temi su Covid-19 – i lockdown preventivi, le nuove varianti di SARS-CoV-2 e il contact tracing – con riferimento critico al libro «La notte delle ninfee» (La Nave di Teseo Editore) di Luca Ricolfi, sociologo torinese e direttore della Fondazione Hume. Le possibili narrazioni della pandemia generalmente sono o interamente positive o, più spesso, interamente negative: Vineis cerca di superare questo approccio riduzionistico per analizzare la crisi da Covid-19 nella sua complessità.
|
Come mettere a fuoco il Recovery plan secondo gli esperti
La temperatura del pianeta continua a crescere e le proiezioni dicono che è molto probabile che tra il 2030 e il 2040 arriveremo ad un riscaldamento globale medio di 1,5°C. L’impatto del cambiamento è sempre più evidente, con gli eventi estremi che diventano più intensi e frequenti e con ulteriori rischi per la salute a cominciare da quello di pandemie. Occorre definire politiche basate sulle evidenze scientifiche e sostenere la partecipazione alle decisioni che condizioneranno la nostra vita quotidiana sulla terra. Occorre un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ci faccia uscire dalla catastrofe attuale, eviti quelle prevedibili per il futuro e punti sui co-benefici per il clima e la salute derivanti dalle azioni che riducono l’inquinamento. [Scienza in rete; Maria Grazia Petronio et al.]
Clima: giro di boa?
Oltre alla pandemia, c'è un altro aspetto del 2020 da ricordare: a livello globale è stato infatti l’anno più caldo da quando esistono le misure (insieme al 2016) e costellato da numerosi eventi meteorologici estremi in ogni parte del globo. Carlo Cafaro, ricercatore all'Università di Reading (UK) ne passa in rassegna alcuni, evidenziandone le caratteristiche eccezionali e spiegando i possibili collegamenti con i cambiamenti climatici. [Scienza in rete; Carlo Cafaro]
Secondo Our World in Data, le energie rinnovabili sono sempre meno costose, ma nonostante questo l'energia proviene ancora da carbone, petrolio e gas. [Scienza in rete; Silvia Bandelloni]
Sono passate tre settimane abbondanti dall’insediamento della nuova amministrazione Biden-Harris e già il Presidente ha messo mano seriamente alla politica climatica del paese. Per esempio, rientrando nell’Accordo di Parigi, istituendo una Task Force nazionale per il clima e programmando blocchi e interruzioni di oleodotti e perforazioni alla ricerca di gas e petrolio. [Scienza in rete; Jacopo Mengarelli]
La pandemia tra di noi
Il 3 febbraio, la Commissione tecnico scientifica dell'AIFA ha dato il via libera condizionale a due tipi di anticorpi monoclonali contro Covid-19. Ma cosa sono esattamente gli anticorpi monoclonali e cosa sappiamo della loro efficacia contro il virus? [Scienza in rete; Simonetta Pagliani]
Una sola salute per gli umani, gli animali e l'ambiente: è questo il senso dell'approccio One Health, che ora più che mai è urgente adottare: la sfida è metterlo in pratica attraverso una vera governance per la protezione e promozione della salute non più confinate in modo miope solo sulla salute umana. [Scienza in rete; Flavio Lirussi, Erio Ziglio]
La pandemia ha interrotto molte attività, e mentre le scuole (con l'eccezione delle superiori) hanno dovuto affrontare un intervallo relativamente breve, le università hanno subito chiusure particolarmente pervasive. I dottorandi sono tra quelli a maggiore rischio di vedere alterata, spesso in modo peggiorativo, la propria carriera professionale. Cosa può fare l'università per superare le difficoltà? [Scienza in rete; Lorenzo Moja]
Dashboard di Scienza in rete e Cruscotto di monitoraggio COVID-19
Consulta le nostre Dashboard aggiornate su «La progressione della seconda ondata in Italia e nelle regioni per classi di età» e sull’«Andamento dell'epidemia e vaccinazioni» (ora con anche la percentuale di over 80 che hanno ricevuto il vaccino).
Consulta su Scienza in rete il sistema per il Monitoraggio e l’analisi dei dati dell’epidemia di Covid-19 (MADE): il sistema utilizza i dati pubblicati giornalmente dalla Protezione Civile e si aggiorna automaticamente ogni sera alle ore 19; in collaborazione con l'Associazione Italiana di Epidemiologia e la rivista Epidemiologia e Prevenzione.
|
|
Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.
E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.
Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.
Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)
|
Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!
|
Segui Scienza in rete
|
|
|