newsletter #138
logo Scienza in rete Newsletter #138
4 agosto 2020

Cari lettori,

con questa newsletter vi auguriamo buona estate. Buona lettura,

la Redazione
cover
A causa della pandemia di Covid-19, l'attività di screening per il tumore al seno, alla cervice uterina e al colon-retto è stata sospesa nei mesi di marzo e aprile 2020 in tutto il territorio nazionale. Oltre un milione di esami di screening in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un ritardo medio nella proposta degli esami diagnostici di tre mesi e la stima di lesioni tumorali non individuate pari a 2.099 carcinomi mammari, 1.676 lesioni della cervice uterina, 611 carcinomi del colon retto e quasi 4.000 adenomi avanzati. Sono i risultati di una prima preoccupante indagine realizzata dall’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) sugli effetti della pandemia sull’offerta di livelli essenziali di assistenza del Servizio Sanitario Nazionale. A partire da maggio, l’offerta di screening è ripresa, ma le attività sono state riprogrammate con tempistiche, intensità e modalità diverse fra le varie Regioni e anche all’interno della stessa Regione.

Pandemia: prepararsi all’autunno

Un importante editoriale di Paolo Vineis, Lucia Bisceglia, Francesco Forastiere, Stefania Salmaso e Salvatore Scondotto su Epidemiologia & Prevenzione (E&P) elenca alcune urgenti raccomandazioni per farsi trovare pronti per questo autunno. In E&P uno studio dell’Associazione Italiana Epidemiologia (AIE) analizza come stanno operando in questa fase le ASL e i dipartimenti di prevenzione nella sorveglianza Covid-19, rivelando il grande lavoro degli operatori ma anche una preoccupante mancanza di coordinamento e di interoperabilità dei diversi sistemi regionali. È tutto informatizzato? No. C'è un'unica piattaforma dati condivisa? No. Gli operatori sono adeguatamente formati? No. Non si dice a livello nazionale, ma almeno a livello regionale le ASL si muovono in modo coordinato? No. Il personale è sufficiente per il compito che ci attende? No. Insomma, il lavoro non manca. [Scienza in rete: Cristiana Pulcinelli]

Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e membro del Comitato tecnico-scientifico che in questi mesi ha fornito i pareri tecnici per le azioni di controllo dell’epidemia, ha letto per noi l’editoriale di Epidemiologia & Prevenzione, che elenca alcune raccomandazioni urgenti per preparare il sistema sanitario e di sorveglianza per l'autunno. [Scienza in rete: Cristiana Pulcinelli]

Ancora oggi non è possibile misurare la letalità attuale di Covid-19, visto che manca un sistema in grado di formare delle coorti di popolazione omogenea di cui si conosca, per ogni individuo, data di ricovero e successivo decorso. Luca Carra intervista Alessandro Vespignani, in forza alla Northeastern University a Boston, commentando l'editoriale di Epidemiologia & Prevenzione e cercando di fare il punto della situazione sulla letalità di Covid-19. [Scienza in rete: Luca Carra]

Covid-19: dati, ricerca e vaccino

Verso fine luglio, molti media hanno riportato notizie sulla crescita o diminuzione dei casi di Covid-19, e a queste variazioni era dato un significato decisamente positivo o negativo come se realmente l'andamento generale della pandemia nel nostro paese dipendesse dalle variazioni osservate in ogni singola giornata. Mancavano però analisi, anche elementari, dell'andamento della serie temporale dei nuovi contagi che permettesse di capire quale fosse la dinamica della epidemia nel nostro paese. [Scienza in rete: Cesare Cislaghi]

Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone", analizza i focolai di Covid-19 in Italia e all'estero, e presenta altri risultati riguardanti i casi trovati positivi al test per il virus (indipendentemente dalla loro relazione con i focolai). Per informazioni più dettagliate, consultare la Dashboard Incidenza del sito di Scienza in rete. [Scienza in rete: Giovanni Sebastiani]

Inflammaging è la crasi tra i termini inglesi "inflammation" e "aging": si riferisce alla relazione tra i processi dell’invecchiamento e l’infiammazione basale cronica, a bassa intensità, spesso presente nelle persone anziane. Il binomio “infiammazione ed età” può assumere rilevanza anche per Covid-19. [Scienza in rete: Simonetta Pagliani]

Per il NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), organo di consulenza del Ministero della salute, la vaccinazione antinfluenzale per tutti non è la priorità e rischierebbe di mettere in crisi il sistema di prevenzione ordinaria nel prossimo autunno, che si prospetta complicato, con la possibile ripresa di Covid. È anche sbagliato presentare questo vaccino come facilitatore della diagnosi differenziale con Covid-19. Meglio dunque dare la precedenza alla vaccinazione dei più fragili e del personale sanitario, e il Ministero rifaccia il punto sulla questione, così come valuti attentamente se mantenere l'obbligo vaccinale istituito nel 2017 dalla legge Lorenzin. [Scienza in rete: Simonetta Pagliani]

La pandemia di Covid-19 rappresenta per molti aspetti un esperimento naturale per indagare il ruolo dei fattori politico-ideologici, sociali, psicometrici, cognitivi, psicologici, etici nella percezione della minaccia sanitaria, nella condivisione delle reazioni politiche e decisioni istituzionali e nella valutazione dell’adeguatezza dei comportamenti dei governanti. [Scienza in rete: Gilberto Corbellini]

Recovery Fund: La risposta dell’Europa

La scorsa settimana è stato raggiunto un accordo dal Consiglio dei capi di stato e di governo europei, sia per rispondere ai danni economici della pandemia sia per approvare il bilancio 2021-2027. L'intesa - che deve ancora essere eventualmente modificata dall'Europarlamento - potrebbe creare dei precedenti nella storia europea per affrontare future crisi. Abbiamo posto qualche domanda al Prof. Antonio Guarino, il quale, a giugno, aveva parlato delle risposte europee alla crisi con Luis Garicano, Giancarlo Corsetti e Ferdinando Giugliano. [Scienza in rete: Antonio Guarino et al]

Crisi sanitaria, ambientale e sociale

L'intervento di Vincenzo Balzani agli Stati Generali tenutisi il 21 giugno a Villa Pamphilij. Non possiamo auspicare, uscendo dalla pandemia, di tornare alla situazione normale, quella caratterizzata dalla crisi ecologica e sociale. Sono tre le transizioni che Vincenzo Balzani, professore emerito di Chimica dell'Università di Bologna, membro dell'Accademia dei Lincei e coordinatore del comitato Energia per l’Italia, ha individuato come necessarie per uscirne: energia, economia e, non ultima, cultura. [Scienza in rete: Vincenzo Balzani]

Due articoli, pubblicati l'uno su Science e l'altro su Biosafety and Health, richiamano l'attenzione sulla pericolosità "chiara e attuale" del passaggio di virus dagli animali selvatici all'essere umano. I problemi legati al commercio legati alla fauna selvatica e alla globalizzazione sono noti; servono, ora, un repertorio globale per la catalogazione dei virus, una miglior sorveglianza dell'emergere delle infezioni, la centralizzazione dei dati ottenuti, la preparazione di operatori per il controllo dei mercati e degli animali in genere - e, non da ultimo, lavorare alla sorgente, ossia sui mercati stessi. [Scienza in rete: Simonetta Pagliani]

Da sempre l'essere umano si sposta, viaggia, migra. Queste azioni, soprattutto laddove risultano forzate, si accompagnano sempre più a una minore presenza di diritti. Basti pensare ai lavoratori considerati essenziali durante il lockdown (per esempio per produzione e distribuzione di cibo) e agli attuali e futuri migranti climatici, che ancora non sono tutelati da norme chiare e strutturate. [Scienza in rete: Jacopo Mengarelli]


Aiuta Scienza in Rete a crescere. Il lavoro della redazione, soprattutto in questi momenti di emergenza, è enorme. Attualmente il giornale è interamente sostenuto dall'Editore Zadig, che non ricava alcun utile da questa attività, se non il piacere di fare giornalismo scientifico rigoroso, tempestivo e indipendente. Con il tuo contributo possiamo garantire un futuro a Scienza in Rete.

E' possibile inviare i contributi attraverso Paypal cliccando sul link qui sotto.

Sostieni Scienza in rete

Questa forma di pagamento è garantita da Paypal.

Oppure si possono inviare i contributi attraverso bonifico bancario (IBAN: IT78X0311101614000000002939 intestato a Zadig srl - UBI SCPA - Agenzia di Milano, Piazzale Susa 2)


Per suggerimenti e commenti scrivere a: [email protected]
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui

PS: per tenere Scienza in rete fuori dallo spam aggiungi la nostra mail [email protected] tuoi contatti (per Gmail, vai a contacts.google.com e clicca su "crea contatto"). Se Scienza in rete finisce nelle promozioni di Gmail, trascinala nella casella della tua posta in entrata per non perdere mai un numero!

Segui Scienza in rete
logo facebook logo twitter logo twitter logo telegram logo youtube logo soundcloud