fbpx Scossa sismica di 4.8 gradi in Toscana | Scienza in rete

Scossa sismica di 4.8 gradi in Toscana

Primary tabs

Read time: 1 min

Un terremoto di magnitudo 4,8 gradi Richter è stato registrato tra l’Emilia Romagna e la Toscana, con epicentro nella zona di Castiglione di Garfagnana, in provincia di Lucca, e una profondità di circa 15 chilometri. 

I dati dell'evento sismico forniti dall'INGV

Magnitudo (Ml): 4.8
Data-Ora: 25/01/2013 alle 15:48:18 (italiane) - 14:57:09 (UTC)
Coordinate: 44.168°N, 10.454°E
Profondità: 15.5 km
Distretto sismico: Garfagnana


La Garfagnana è considerata dai sismologi una zona ad alto rischio sismico. L'evento più importante risale al 1920, con una scossa di magnitudo 6.4 (epicentro a Fivizzano, provincia di Massa Carrara).

Autori: 
Sezioni: 
Terremoto

prossimo articolo

Perché la de-estinzione è più una trovata di marketing che scienza

acquarello che raffigura un lupo bianco

Rimbalza sui media la notizia della de-estinzione dei metalupi. Ma i cuccioli nati con le tecnologie di editing genetico basate su CRISPR/Cas9 replicano solo alcune caratteristiche della specie estinta, ponendosi più che altro come una trovata di marketing. Intanto, però, i progetti dedicati ai tentativi di de-estinzione sollevano dubbi tanto scientifici quanto etici. Per esempio, ha senso rincorrere fantasmi del passato quando non riusciamo a proteggere il nostro presente?

Di recente, quotidiani e i telegiornali si sono riempiti di titoli roboanti riguardo alla “de-estinzione” di una specie di canide scomparsa circa 10.000 anni fa: il “metalupo”, o dire wolf in inglese. Questo ha riacceso il dibattito sia sui reali riscontri scientifici nel tentativo di riportare in vita specie estinte - un tema molto caro alla fantascienza - sia sull’etica di alcune ricerche nell’ambito dell’ingegneria genetica, generando, come spesso accade in questi casi, anche molta confusione.

Ma cosa c’è di vero in questa storia? Facciamo un passo indietro.