fbpx Pubblicazione dei file di stampa 3D | Scienza in rete

Pubblicazione dei file di stampa 3D

Primary tabs

Read time: 1 min

Il FabLab del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento ha ideato e realizzato un modellino di scatola componibile che costituisce il kit didattico MISSION. Si tratta di una scatola tipo Black-box che contiene il meccanismo e l'ingranaggio ideato e realizzato dallo studente nel corso della attività didattica.

La scatola è di legno ed i pezzi che la compongono sono tagliati da una stampante laser. Il laboratorio del FabLab ha pubblicato sul portale GitHub i file necessari per stampare i componenti, così chiunque potrà realizzare questo elemento fondamentale del kit - MISSION.

Nel corso del progetto verranno resi noti tutti gli altri pezzi che compongono il kit con tutti i dettagli dei costi e dei relativi fornitori.

Sito di progetto: http://www.scienzainrete.it/mission

prossimo articolo

L’Università è sotto attacco: bisogna battersi per garantirle un futuro

Immagine di un uomo arancione che galleggia in aria contro uno sfondo blu e la scritta "Il futuro dell'Università in Italia"

A Firenze martedì 18 marzo un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore punta un faro sulla necessità di difendere il futuro dell’università in Italia, in un contesto nazionale e internazionale di attacchi espliciti – a partire da quelli di esponenti della nuova amministrazione USA –, ma anche di minacce concrete alla libertà di ricerca e di espressione, di calo delle risorse, di cambiamenti istituzionali. Al centro delle preoccupazioni il ruolo dell’università in Italia, i rischi connessi alla crescente fuga di cervelli, l'insufficienza dei finanziamenti, l’aumento del precariato tra ricercatori e docenti, l’incremento di studenti delle università telematiche private.

Proprio mentre sui media si celebrano i risultati delle università italiane nella ennesima classifica delle migliori università al mondo, le università sono in realtà soggette a un duro attacco.