fbpx Più donne al comando | Scienza in rete

Più donne al comando

Primary tabs

Read time: 2 mins

Recentemente è stato pubblicato un articolo su Nature Biotechnology in cui si afferma che le pari opportunità possono essere la soluzione alle attuali difficoltà del mondo della ricerca biotecnologica.

Oggi le donne sono sottorappresentate (e lo sono state storicamente) nel campo delle biotecnologie. Nelle scienze biologiche le donne sono più numerose degli uomini durante l’università, ma dal dottorato di ricerca in poi si osserva un cambiamento di tendenza e gli uomini diventano maggiormente rappresentati.

Laurel Smith-Doerr, del Dipartimento di Sociologia, di Boston, fra gli autori dell’articolo, spiega che si hanno maggiori benefici, intesi come capacità di risoluzione problemi, produzione innovativa, eccetera, quando uomini e donne con background ed esperienze di vita diverse collaborano al medesimo obiettivo. Numerosi studi condotti in America negli ultimi anni hanno dimostrato che le aziende con alta diversità di generi tra i dirigenti sono quelle caratterizzate dalle più alte vendite e da un’amministrazione più efficace.

In questi tempi di recessione offrire alle donne più posizioni dirigenziali può quindi rappresentare la possibilità di introdurre soluzioni interdisciplinari e innovative necessarie per superare la crisi.

Nel 2009 durante il convegno Europa - Stati Uniti sulla ricerca biotecnologica (http://ec.europa.eu/research/biotechnology/ec-us/index_en.html) è stato condotto un gruppo di lavoro proprio sull’argomento e sono stati individuati alcuni strumenti per aumentare la partecipazione delle donne come dirigenti nel mondo biotech sia aziendale sia accademico. Per esempio si era pensato di istituire un premio per gli scienziati che hanno incoraggiato e creato reali opportunità di carriera per il genere femminile. Altra possibilità proposta era quella di fornire incentivi a piccole aziende volte a sviluppare programmi di ricerca innovativa coinvolgendo le donne.

Smith-Doerr L, Kemekliene G, Teutonico R, et al. A global need for women's biotech leadership. Nat Biotechnol 2011;29:948-9.

Autori: 
Sezioni: 
Sociologia

prossimo articolo

Giornata Mondiale Senza Tabacco: i riflettori accesi sull'industria

Una mano che distrugge alcune sigarette

In Italia, il consumo di tabacco rimane il principale rischio per la salute, responsabile del 20% dei decessi per malattie non trasmissibili tra le persone sotto i 70 anni. Nonostante ciò, l'industria del tabacco è spesso presentata come una risorsa per il Paese, per la sua capacità di creare posti di lavoro e contribuire all'economia. C'è, insomma, una significativa contraddizione; e i dati mostrano come, grazie soprattutto ai nuovi prodotti (come e-cig e sigarette a tabacco riscaldato), l’industria del tabacco stia raggiungendo i suoi scopi: rendere dipendenti dal tabacco le nuove generazioni ed evitare l’uscita dalla dipendenza dei fumatori che vogliono smettere. 

Il consumo di tabacco resta in Italia il primo fattore di rischio per la salute: gli si possono attribuire il 20% dei decessi per malattie non trasmissibili, tra le persone con meno di 70 anni.