fbpx L’inquinamento e l'infarto | Scienza in rete

L’inquinamento e l'infarto

Primary tabs

Read time: 2 mins

Sul Journal of the American Medical Association è stato pubblicata una ricerca nella quale vengono analizzati precedenti studi, provenienti dai cinque continenti, per verificare e quantificare i legami tra inquinamento atmosferico e la salute del cuore. Il team di scienziati, guidati da Hazrije Mustafic del Cardiovascular Research Center presso l'Università Paris Descartes, ha scoperto che un'esposizione di breve durata, meno di sette giorni, a tutti i principali inquinanti atmosferici, tranne l'ozono, è associato a un aumento degli attacchi di cuore.

L’entità del rischio "è relativamente piccola" rispetto ad altri fattori, quali il fumo, pressione alta e diabete ma nei paesi industrializzati ogni persona è esposta quotidianamente all’inquinamento atmosferico e a lungo andare può avere effetti significativi.

Lo studio mostra che il cuore umano è forse la parte più vulnerabile del corpo, quando si tratta di inquinamento atmosferico, la ricerca conferma infatti che gli attacchi di cuore aumentano, anche quando l'esposizione è di breve durata. "Non c'è bisogno di essere esposti per settimane o mesi o anni", ha detto Araujo , assistente professore di medicina e direttore della cardiologia ambientale presso la UCLA.

I ricercatori hanno esaminato oltre 100 studi provenienti da tutto il mondo, combinando il rischio di attacchi cardiaci associati a particelle fini, particelle grossolane, ozono, biossido di azoto, monossido di carbonio e anidride solforosa, e le Pm10 e Pm2.5.

Ogni serie di dati analizzati comprendeva un numero di casi variabile tra 400 e 300.000 persone, e tutte le diagnosi sono state accertate e confermate da cartelle cliniche dettagliate. Tutti i principali inquinanti atmosferici, sono risultati significativamente associati con un aumento a breve termine del rischio di infarto del miocardio.

Nel lavoro i ricercatori hanno cercato di capire anche i meccanismi di questo legame:

  • il primo è l'infiammazione, gli studi analizzati hanno mostrato che i livelli dei marker dell'infiammazione come la proteina C-reattiva risultano più alti a seguito di un'esposizione allo smog;
  • Il secondo potenziale meccanismo è la regolazione anomala del sistema cardiaco autonomo;
  • Il terzo meccanismo potrebbe essere l’aumento della viscosità del sangue dovuto all'inquinamento, questo fattore può portare alla formazione di trombi.

“I rischi dello smog riguardano soprattutto i soggetti già in partenza più esposti, spiega Hazrije Mustafic, a cominciare dai pazienti affetti da patologie cardiache croniche. Più degli altri, dunque, le persone a rischio dovrebbero ridurre l’esposizione alle sostanze inquinanti.

“La nostra meta-analisi", concludono gli autori, "è la prima a valutare la qualità e la grandezza delle associazioni fra l'esposizione a breve termine agli inquinanti atmosferici importanti ed il rischio di malattie cardiovascolari.”

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Salute

prossimo articolo

Come rendere più sostenibile il sistema sanitario? L’esperienza concreta della ASST Bergamo Est

Un grande ospedale formato da più edifici immersi nel verde, con alberi e aiuole e pannelli solare sui tetti.

Il settore sanitario è il primo, tra quelli che erogano servizi, per emissioni di gas serra. La diminuzione delle emissioni relative ai servizi sanitari dovrebbe essere un obiettivo primario per medici e direttori sanitari. Antonio Bonaldi ha tracciato per noi uno schema dei settori e degli interventi che dovrebbero essere realizzati. Bianca Ricciardella, direttrice sanitaria dell’ASST Bergamo Est, racconta l’esperienza nei poli ospedalieri e territoriali della ASST nell’orientare la gestione complessiva verso una maggiore sostenibilità. Crediti immagine: realizzata da DALL-E

Tra i settori che contribuiscono alle emissioni di CO2, causa dell’effetto serra e del conseguente riscaldamento climatico, si annovera anche quello sanitario. E non in una posizione secondaria, anzi: il suo contributo si calcola, secondo una pubblicazione del Lancet, nella misura del 5,2%, il che lo pone al primo posto tra i settori che erogano servizi.