fbpx Antineutrini e calore della Terra | Page 2 | Scienza in rete

Antineutrini e calore della Terra

Primary tabs

Read time: 2 mins

Gli antineutrini catturati dai rilevatori del progetto KamLAND indicano che il calore generato dalla Terra è solamente per metà riconducibile al decadimento degli isotopi radioattivi; la restante metà è imputabile soprattutto al calore residuo delle fasi di formazione del pianeta.

La conclusione alla quale giungono i ricercatori della KamLAND Collaboration – lo studio è stato pubblicato su Nature Geoscience – è frutto dell'analisi di sette anni e mezzo di eventi raccolti dai 1800 fotomoltiplicatori immersi in olio minerale del rilevatore giapponese KamLAND. Gli impulsi luminosi generati per l'occasionale interazione di un antineutrino con l'olio minerale hanno permesso di individuare 841 eventi, 730 dei quali riconducibili a reazioni avvenute in centrali nucleari. I rimanenti 111 sono invece imputabili al decadimento di uranio 238 e torio 232, processi ritenuti all'origine del calore prodotto dal nostro pianeta.

Il confronto con i dati raccolti dall'esperimento Borexino, il rilevatore di neutrini costruito nel cuore del Gran Sasso, ha permesso ai ricercatori di calcolare il contributo di quel decadimento ai 44 Terawatt di calore complessivo generati dalla Terra. Il risultato ottenuto è che il decadimento dell'uranio e del torio contribuisce a generare circa 20 Terawatt di energia termica, dunque solamente la metà del flusso termico complessivo.

La conclusione dei ricercatori della Collaborazione LamLAND è che la riserva di calore primordiale accumulata dal nostro pianeta nei momenti della sua formazione è ancora ben lontana dal suo esaurimento. A meno che non vi sia qualche altra fonte termica al momento

Berkeley Lab

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 
Geofisica

prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.