fbpx Il risveglio scientifico a Napoli negli anni '60 | Scienza in rete

Il risveglio scientifico a Napoli negli anni '60

Primary tabs

Read time: 3 mins

Alfonso Maria Liquori (1926 - 2000) ha rappresentato una delle personalità più poliedriche fra gli scienziati che operarono a Napoli nei primi anni ’60 del secolo scorso, lasciando un profondo segno nella storia della Chimica.
Egli aveva intuito subito le nuove prospettive che si aprivano dopo la guerra nel panorama scientifico internazionale e appena laureato si era recato a studiare presso gli ambienti d’avanguardia americani e inglesi. Già Ordinario di Chimica Generale a Bari, fu chiamato nel 1960 alla cattedra di Chimica Fisica di Napoli.
Pietre angolari del suo agire erano la interdisciplinarità, il cosmopolitismo e la visione umanistica della scienza.
Egli, assieme a Nicolaus, chiamò un gruppo di prestigiosi colleghi come Corradini, Liberti, Ballio e Mangoni.
A Napoli operavano i fisici Caianiello, creatore della scuola di Cibernetica all’avanguardia in Europa, e Pancini, autore dei primi studi sui raggi cosmici.. Con essi Liquori favorì l’arrivo di Buzzati-Traverso che fondò il Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica. Questi scienziati crearono in quegli anni un clima di rinnovamento e di risveglio culturale, nel generoso tentativo di influenzare il futuro della Città: infatti promossero l’istituzione dell’Area di Ricerca del CNR e il rilancio della Stazione Zoologica con la chiamata di Monroy. Questo libro vuol essere una testimonianza del contributo determinante dato da Liquori agli eventi di quel periodo, tra cui la fondazione dell’EMBO, concretizzatasi a Ravello nel 1963. Quivi fu eletto un Executive Council di 15 membri con Presidente Perutz e con Liquori e Buzzati-Traverso come rappresentanti italiani.
Gli autori hanno voluto pubblicare questo libro a 50 anni dalla assegnazione del Premio Nobel a Ziegler e Natta. Con Natta e i suoi allievi Liquori collaborò per la formazione del Centro Nazionale di Chimica delle Macromolecole, con due delle otto Sezioni collocate a Napoli e dirette rispettivamente dallo stesso Liquori e da Paolo Corradini.
Nel 2013 il CNR compie i 90 anni. Il capitolo 1 è dedicato a delineare il clima entusiasmante che si sviluppò a Napoli negli anni ’60 e le resistenze che quel gruppo di docenti innovatori trovò nell’Accademia e nella politica cittadina, malgrado l’impegno del CNR. I capitoli 2, 3 e 4 sono rispettivamente dedicati alle figure di Liquori, Caianiello, Buzzati-Traverso, Monroy e al loro operare, che fece sì che Napoli diventasse un polo di attrazione internazionale con periodiche visite di premi Nobel e scienziati di altissimo livello. Questi capitoli descrivono l’idea di quel gruppo di creare una società della conoscenza che consentisse anche un rifiorire socio-economico della città e della regione. Ma descrive anche la rapida parabola discendente di quel sogno, man mano che le difficoltà impedivano il decollo del progetto. Il capitolo 5 analizza come una classe dirigente, compromessa con il fascismo, fosse stata capace di riciclarsi e di creare i presupposti per una ripresa dell’Italia post bellica. In questo ambito viene messo a fuoco la politica di sviluppo del Meridione attraverso la Cassa del Mezzogiorno e la Svimez. Nonché l’avvio della politica nucleare italiana con la fondazione del CNRN e poi del CNEN e del Centro di Ispra.
Il capitolo 6 descrive invece le origini del movimento universitario napoletano e le ragione del suo contrasto sia con la vecchia accademia, sia con il gruppo dei rinnovatori, nel quadro della battaglia per la riforma e la democratizzazione dell’università.
Nelle conclusioni è infine riportato il bilancio del lascito positivo di quel periodo con le attività attuali dei Dipartimenti delle Università campane e degli Istituti del CNR sorti in quell’epoca


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Le cause del dilagare dei pensieri suicidi in adolescenza

Analizzando le risposte di un campione di oltre 4.000 studenti italiani, una ricerca del gruppo MUSA del CNR ha evidenziato l’importanza del deterioramento delle relazioni umane nella nascita di pensieri suicidi in adolescenza. È un risultato che conferma quanto suggerito da altri studi ed evidenzia l’urgente bisogno di interventi mirati e contestualizzati, e anche il ruolo centrale e cruciale della scuola nel sostegno del benessere relazionale giovanile.

Crediti immagine: Andreea Popa/Unsplash

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha iniziato ad approfondire l’analisi delle ideazioni suicidarie, anche a causa del loro dilagare. Questi pensieri, diversamente dal suicidio, costituiscono un oggetto di studio su cui è possibile raccogliere dati direttamente dai soggetti coinvolti nel problema. Uno studio su un campione di oltre 4.000 studenti e studentesse delle scuole superiori svolto dal gruppo MUSA del CNR sottolinea l’importanza del deterioramento delle relazioni umane nella nascita di pensieri suicidi in adolescenza.