fbpx Issues Brief - Food Security and Sustainable Agriculture | Scienza in rete

Issues Brief - Food Security and Sustainable Agriculture

Primary tabs

Read time: 2 mins

Il documento Rio 2012 Issues Brief 9 affronta il problema dell'agricoltura e dell'alimentazione a fronte dell'aumento di popolazione previsto per i prossimi decenni.

La FAO (Food and Agricolture Organization) stima che nel 2050 sul pianeta saremo 9 miliardi di persone, 2 miliardi in più di oggi: per sfamare tutti la produzione globale di cibo dovrà aumentare del 70%. Già oggi non tutti riescono a nutrirsi a sufficienza: circa 925 milioni di persone soffrono la fame.
L’agricoltura è al centro del nodo acqua-energia-cibo: aziende agricole rispettose dell’ambiente, che facciano un uso intelligente delle risorse acqua, suolo ed energia, possono diventare la base della futura economia.
I principali problemi per la produzione agricola sono rappresentati dal rapido degrado delle risorse primarie: suolo e acqua dolce soprattutto, ma anche foreste, oceani e biodiversità. I cambiamenti climatici non fanno che peggiorare la situazione.
Gli aspetti che saranno discussi a Rio+20 includono la conservazione della fertilità dei suoli, minacciata dalla desertificazione, la protezione delle aree a rischio e la salvaguardia della qualità e della disponibilità di acqua dolce. Altre istanze ambientali connesse con la sostenibilità dell’agricoltura sono il controllo e la gestione delle malattie di piante e animali; il controllo sugli agenti chimici tossici utilizzati; la gestione dei rifiuti solidi da agricoltura e la prevenzione dei disastri naturali.
La sfida della sostenibilità per la produzione agricola non si giocherà solo sul piano ambientale: l’agricoltura attualmente è “il più grande datore di lavoro del mondo”#, garantendo la sopravvivenza al 40% della popolazione mondiale. In futuro essa dovrà quindi essere anche economicamente sostenibile – essere conveniente – e socialmente responsabile.
Un elemento di novità rispetto alle precedenti assemblee internazionali sarà dato a Rio+20 proprio
dall’attenzione alle istanze sociali: in particolare i piccoli proprietari e le donne coltivatrici saranno al centro degli interventi. Ridurre la distanza tra i generi nell’accesso all’agricoltura potrebbe incrementare i redditi femminili del 20%-30%.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita: è urgente occuparsi di ecologia dello spazio

Scie colorate nel cielo lasciate da detriti spaziali del vettore Starship esploso dopo il decollo

L’ultimo saggio dell’astrofisica Patrizia Caraveo, "Ecologia spaziale - Dalla Terra alla Luna a Marte", segnala i rischi legati al numero sempre maggiore di satelliti che oggi vengono lanciati nello spazio, provocando inquinamento e pericoli in fase di lancio, di orbita e di rientro e contaminando fasce estremamente delicate della stratosfera. Si tratta di una tecnologia fondamentale, che offre servizi oggi cruciali e un tempo impensabili: ma occorre mettere mano a una regolamentazione vincolante per tutti, con urgenza, prima di arrivare a danni irreparabili. (Nella foto: scie lasciate nel cielo dai resti dal razzo Starship di SpaceX esploso poco dopo il lancio il 16 gennaio 2025).

Il 16 gennaio scorso le immagini di quella che sembrava una spettacolare cascata di stelle cadenti nei cieli dei Caraibi hanno invaso social, siti e poi tutti i media. Si trattava in realtà della ricaduta verso terra dei detriti fiammeggianti dell’astronave Starship di SpaceX – l’azienda di voli spaziali di Elon Musk – esplosa pochi minuti dopo il decollo dalla base di Boca Chica, in Texas. Elon Musk stesso ha pubblicato un video dell’incidente sul suo social X, commentando: «Il successo è incerto, l’intrattenimento garantito».