fbpx Dall'ordine al caos | Scienza in rete

Dall'ordine al caos

Primary tabs

Read time: 3 mins

Giunge al termine il progetto di cooperazione internazionale SCIENAR (Scientific Scenarios and Art), finanziato nell’ambito del settimo Programma Quadro e gestito dall’Agenzia Esecutiva per l'Istruzione nel campo della Cultura e dell'Audiovisivo (EACEA), durato 24 mesi e coordinato dall’Università della Calabria (ESG Group).

L’obiettivo principale del progetto è stato esplorare le interrelazioni esistenti tra arte e scienza sfruttando le potenzialità offerte dalle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).

Sono stati individuati, sviluppati e costruiti tre emblematici scenari rappresentativi delle connessioni esistenti tra arte e scienza. Essi rappresentano tre precisi momenti storici in cui l'interazione tra queste due discipline è stata molto profonda e sono:

  • La nascita della matematica nell'antichità. In questo periodo storico, Solidi Platonici e la Sezione Aurea erano "prototipi di bellezza e armonia". La Geometria di base è stata naturalmente quella della "Geometria Euclidea" che descrive lo "spazio comune" con le sue proprietà geometriche.
  • Sviluppo della Matematica dal Rinascimento al '900: la Prospettiva e la Simmetria. Durante tale periodo l'arte era dominata dalla Prospettiva e rappresentava lo spazio “come appare all’occhio umano”. Il passaggio dalla Geometria euclidea greca alla Geometria della prospettiva era legato alla concezione della “bella pittura”: i canoni di bellezza e di armonia dominavano l'Arte e la nozione di Simmetria diventava sempre più importante.
  • Matematica nel XX secolo: Curvatura, Movimento, Relatività e Caos. L’Arte Moderna rappresenta il mondo "come viene percepito dalla mente". Tempo e Movimento pervadono le espressioni artistiche, mentre nuovi esperimenti portano all'introduzione del Caos e della Frattalità anche nell'Arte. Le nuove tecnologie digitali danno un ulteriore impulso all’Arte e rappresentano un crocevia importante tra Arte e Scienza.

Le attività previste dal progetto hanno portato alla realizzazione di uno spazio interattivo (www.scienar.eu/network), comune ad artisti e scienziati, all’interno del quale gli utenti possono esplorare le informazioni inerenti gli scenari, ma anche contribuire ad arricchire i contenuti della Community, inserendo descrizioni, opere digitali e contenuti multimediali, oppure utilizzare strumenti digitali (es. Chaos Explorer, Pure Data, WebMathematicaTM)  per la creazione di nuove forme d’arte e/o scienza.

La mostra Dall’ordine al Caos, svoltasi presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria nei giorni 19 e 20 ottobre 2010, ha rappresentato la sintesi del progetto.

L’essenza dell’evento, delle opere e delle installazioni esposte, è stata di comunicare come scienza e arte siano in grado di supportarsi e completarsi a vicenda. Infatti, se la scienza è uno strumento per scoprire e rappresentare la realtà tramite leggi ben precise che inducono a una sua rappresentazione razionale, l’arte è espressione diretta della creatività del soggetto che ricostruisce la realtà secondo le sue leggi. Inoltre, l'intento principale della mostra è stato quello di favorire l'interazione attiva tra artisti espositori e partecipanti all’evento.

L’evento è stato caratterizzato da un elevato grado d’interazione e ha proposto documentari scientifici, laboratori multimediali, fruizione interattiva di installazioni attraverso WiiTM e di Virtual Worlds.

                               
Foto e immagini tratte dalla Mostra "Dall’ordine al Caos", I Scienar Exhibit, Università della Calabria, 19-20 ottobre 2010

ritratto di Manuela Carini Manuela Carini
Ricercatrice in Fisica Matematica, Dipartimento di Matematica, Università della Calabria

ritratto di Lorella Gabriele Lorella Gabriele
PhD. in Psicologia della Programmazione e Intelligenza Artificiale, Dipartimento di Linguistica, Università della Calabria


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

PNRR e precariato: una lettera aperta per salvare la ricerca

disegno di un laboratorio abbandonato

Pubblichiamo l'appello urgente che ricercatori e ricercatrici PNRR lanciano alle istituzioni per evitare l’espulsione di massa dal sistema universitario: serve un piano straordinario di reclutamento per garantire continuità, valorizzare le competenze e tutelare il futuro della ricerca pubblica.

Onorevole Ministro Bernini,
Onorevole Presidente del Consiglio Meloni,
Onorevoli Membri della 7ª Commissione permanente (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica,
Onorevoli Parlamentari della Repubblica Italiana,