fbpx Una app per la gestione partecipata del decoro urbano | Scienza in rete

Una app per la gestione partecipata del decoro urbano

Primary tabs

Read time: 2 mins

E' un progetto nuovo (la versione open beta è stata lanciata il 21 luglio 2011) per la partecipazione attiva dei cittadini al mantenimento del decoro urbano.
L’obiettivo principale è quello di offrire a chiunque lo desideri uno strumento per comunicare in tempo reale con le amministrazioni locali e favorire la risoluzione dei problemi.

Dopo aver effettuato una registrazione obbligatoria sia attraverso il sito internet sia attraverso le app per smartphone, è possibile segnalare situazioni di degrado in tutta Italia. Per farlo gli utenti devono aprire l'app sul proprio smartphone, scattare una fotografia, scrivere due righe per descrivere il problema e inviare la segnalazione. Le segnalazioni, automaticamente localizzate tramite GPS, vengono immediatamente caricate sul sito www.decorourbano.org e diventano visibili a tutti.

Al momento è possibile segnalare situazioni di degrado per le seguenti categorie:

  • rifiuti (rifiuti a terra, discariche abusive, cassonetti colmi, televisori, lavatrici, biciclette, etc.)
  • vandalismo/incuria (panchine rotte, graffiti)
  • dissesto stradale (buche, marciapiedi inagibili, strisce pedonali logore)
  • zone verdi (aree verdi incolte, abbandonate, prive di irrigazione)
  • segnaletica (segnaletica stradale danneggiata, non sufficiente o mancante)
  • affissioni abusive (manifesti e cartelloni abusivi su muri e/o superfici con divieto d’affissione)

Questa prima fase del progetto è stata totalmente autofinanziata.
Maiora Labs promette, entro la fine dell’anno, di rilasciare il codice sorgente e i dati della piattaforma in formato open source e open data e di risolvere le lacune presenti nelle versioni attuali dell'app (per esempio invio di foto presenti nella libreria, geolocalizzazione manuale o eliminazione di segnalazioni effettuate).
Oltre a finanziamenti, sponsorship o partnership, saranno molto gradite segnalazioni di anomalie o suggerimenti.

Al momento non risultano accordi di Decoro Urbano con gli organi competenti per la risoluzione delle problematiche segnalate dagli utenti.
Coinvolgere il numero più alto possibile di utenti sembra pertanto l'unica strada per richiamare l'attenzione delle amministrazioni pubbliche.
Quindi d’ora in poi, davanti alle situazioni di degrado, scattiamo, segnaliamo e condividiamo!

Video tutorial e anteprime dell'app:

[video:http://www.youtube.com/watch?v=qdS_LLzCx80&feature=channel_video_title]

weDU! hp WeDU! 3

WeDU! 4 WeDU! 5

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’Università è sotto attacco: bisogna battersi per garantirle un futuro

Immagine di un uomo arancione che galleggia in aria contro uno sfondo blu e la scritta "Il futuro dell'Università in Italia"

A Firenze martedì 18 marzo un workshop organizzato dalla Scuola Normale Superiore punta un faro sulla necessità di difendere il futuro dell’università in Italia, in un contesto nazionale e internazionale di attacchi espliciti – a partire da quelli di esponenti della nuova amministrazione USA –, ma anche di minacce concrete alla libertà di ricerca e di espressione, di calo delle risorse, di cambiamenti istituzionali. Al centro delle preoccupazioni il ruolo dell’università in Italia, i rischi connessi alla crescente fuga di cervelli, l'insufficienza dei finanziamenti, l’aumento del precariato tra ricercatori e docenti, l’incremento di studenti delle università telematiche private.

Proprio mentre sui media si celebrano i risultati delle università italiane nella ennesima classifica delle migliori università al mondo, le università sono in realtà soggette a un duro attacco.