fbpx Eugenio Santoro | Scienza in rete

Eugenio Santoro

Eugenio Santoro si è laureato in Scienze dell’Informazione nell’anno accademico 1988-1989 presso l’Università degli Studi di Milano con una delle prime tesi sugli ipertesti. Nel 1985 inizia a lavorare con una borsa di studio presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano dove dove oggi guida il Laboratorio di Informatica Medica del Dipartimento di Epidemiologia. La sua attività si è concentrata prevalentemente nella produzione di software per la gestione e l’analisi statistica di studi clinici di grandi dimensione. In questa veste ha gestito diversi studi nazionali e internazionali in ambito cardiologico, tra i quali la serie di studi denominati GISSI (Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell'Infarto miocardico. Dal 1995 si occupa di Internet, e più di recente di web 2.0, di social media e delle loro applicazioni in ambito medico nella formazione degli operatori sanitari e nella  informazione ai cittadini.

Autore e coautore di oltre 180 articoli apparsi sulle maggiori riviste mediche e informatiche nazionali e internazionali e di 80 relazioni presentate ai principali congressi internazionali di informatica e di cardiologia, ha pubblicato per il Pensiero Scientifico di Roma quattro volumi dai titoli “Web 2.0, social media e medicina. Come social network, wiki e blog trasformano la comunicazione, l’assistenza e la formazione in sanità” (2a edizione, Roma 2011), “Facebook, Twitter e la medicina” (Roma, 2011), “Guida alla medicina in rete” (Roma 2002, 2° edizione) e  “Internet in medicina. Guida all’uso e applicazioni pratiche” (Roma 2000, 2° edizione), e curato per conto della stessa casa editrice la traduzione dall’inglese di altri volumi di informatica e di medicina. Ha inoltre contribuito alla stesura del capitolo “Clinical Trials Data Management” del volume “Clinical Trials Handbook” (Wiley 2009, Edited by Gad S.C.), della voce “Internet e medicina” per l’aggiornamento III della Enciclopedia Medica Italiana (UTET 2007) e del dossier “Internet e Medicina - Etica, Salute e Nuove Tecnologie dell’Informazione” curato dalla Commissione Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Membro di diverse società scientifiche nazionali e internazionali, cura per conto di alcune riviste mediche italiane alcune rubriche sull’uso di Internet, fa parte del comitato editoriale del portale Partecipasalute (www.partecipasalute.it) e del comitato scientifico del portale FamilyHealth (www.familyhealth.it).