fbpx La transizione ecologica: la situazione in Italia e le prospettive al 2030 | Scienza in rete

La transizione ecologica: la situazione in Italia e le prospettive al 2030

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins
--

“La transizione ecologica: la situazione in Italia e le prospettive al 2030”. Il mondo politico, il mondo accademico e il pensiero dei giovani
Università Statale di Milano
Giovedì 28 aprile 2022, ore 9.30-18.30
Chair, Alessandro Banterle Direttore del Dipartimento di scienze e politiche ambientali, UNIMI

La transizione ecologica del nostro paese tra presente e futuro è al centro dell’incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze e politiche ambientali dell’Università degli Studi di Milano. L’incontro ha offerto una panoramica tra contesti nazionali, mondiali ed economici e ruolo di università e imprese per conseguire gli obiettivi climatici della COP di Parigi 2015, dell’Agenda ONU 2030 e del PNRR. Al termine sono stati consegnati dei premi ai vincitori del concorso “La transizione ecologica al 2030: suggerimenti ai Ministri”. Vedi programma completo.

Interventi di 

Stefano Bocchi delegato al Progetto Minerva 2030, Università degli Studi di Milano

Enzo Favoino,  “A Buon Rendere: i tanti perché di un sistema nazionale di deposito cauzionale"

Raffaele Cattaneo, assessore all’ambiente e clima, regione Lombardia

Elena Grandi, assessora all’ambiente e al verde, comune di Milano

Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Marco Leonardi, capo dipartimento programmazione e coordinamento politica economica presso la Presidenza del consiglio

Stefano Caserini, dipartimento di Ingegneria civile e ambientale, Politecnico di Milano

Elio Franzini, rettore, Università degli Studi di Milano

Maria Pia Abbracchio, prorettrice vicaria e con delega alla Ricerca e innovazione, Università degli Studi di Milano

Mirko Magni, "La chimica a supporto della transizione ecologica", Favia Pucillo ed Enrica Frola "Dieta e ambiente: impatto economico e future policy", ricercatori presso il Dipartimento di scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano

Antonio Rancati, segretario Generale PLASTIC FREE onlus

Marzio Galeotti, dipartimento di scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano

Roberta Gilardi, CEO G-Gravity

Proiezioni video: 

La transizione ecologica” presentato da ”Statale a impatto 0”
Green cycle of chemistry” presentato dagli studenti di 5B dell’ITIS Cardano di Pavia
La cultura dello spreco” presentato da Beatrice Fanelli di Scienze Naturali UNIMI
La transizione ecologica” presentato dagli studenti di 4A del Liceo Scientifico Marconi di Milano
Le scelte di tutti i giorni” presentato da Rebecca Ely di Scienze Naturali UNIMI

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Un viaggio cosmografico attraverso la Commedia di Dante

Gustave Doré, illustrazione del Canto II della Divina Commedia

Sperello di Serego Alighieri e Massimo Capaccioli, due importanti astronomi italiani, si sono impegnati a rendere comprensibile la visione di Dante a un pubblico globale. La ricostruzione del contesto storico accompagnato dalla spiegazione dei dettagli astronomici forniscono innumerevoli motivi per tornare a rileggere la Commedia a settecento anni dalla sua composizione (Immagine: Gustave Doré, illustrazione del Canto II della Divina Commedia. Fonte: Wikimedia)

Il 2021 è stato il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, giustamente considerato il più noto e di gran lunga il più influente poeta italiano. Ciò ha scatenato una fiorente produzione di libri e documentari incentrati principalmente sul suo capolavoro la Divina Commedia, un viaggio epico attraverso l'Universo come era conosciuto nel XIV secolo, la cui lettura è obbligatoria per tutti gli studenti italiani.