fbpx Santini e Fadini vincitori del Premio Giovani Ricercatori | Scienza in rete

Santini e Fadini vincitori del Premio Giovani Ricercatori

Primary tabs

Tempo di lettura: 2 mins

Sono Paola Santini (34 anni), ricercatrice presso INAF - Osservatorio Astronomico di Roma e Gian Paolo Fadini (36 anni), ricercatore presso il dipartimento di Medicina del Policlinico Universitario di Padova, i vincitori della prima edizione “Premio Giovani Ricercatori Italiani”, organizzato del Gruppo 2003 per la ricerca Scientifica.

Il Premio nasce con l’obiettivo di promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza dell’impegno delle nuove generazioni in questo campo, per il futuro del nostro Paese.

La Giuria del Premio composta da: Maria Pia Abbracchio, Giuseppe Mancia, Marco Ajmone Marsan, Filippo Frontera, Giovanni Dosi, Pier Mannuccio Mannucci  nelle scorse settimane ha valutato le oltre 200 domande di partecipazione, in quattro ambiti di ricerca (scienze della vita; scienze matematiche, fisiche  e chimiche; economia e scienze sociali; scienze applicate) tenendo in considerazione i seguenti parametri:
- Curriculum vitae;
- qualità delle pubblicazioni scientifiche e ruolo nella pubblicazione;
- prevalenza dell’attività scientifica svolta in Italia;
- risultati ottenuti negli ultimi 24 mesi (inclusi brevetti, scoperte, premi e riconoscimenti scientifici);
- contenuto della presentazione dello sponsor e delle lettere di referenza;
- potenziale di crescita professionale e di promozione della ricerca italiana.

Il premio, di importo pari a 12.000.00 euro ( 6.000.00 ciascuno), verrà consegnato nel corso di una cerimonia prevista nel mese di giugno.
Nelle prossime settimane verranno pubblicate per esteso le motivazioni dei due premi, eventuali menzioni e un’analisi generale scaturita dalla valutazione della giuria.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La lezione di Eugenio Borgna: ascoltare e narrare le emozioni di chi cura e chi è curato

Il 4 dicembre 2024 ci lasciava, a 94 anni, Eugenio Borgna. Psichiatra di fama internazionale, è stato un acuto indagatore delle emozioni e un instancabile sostenitore del lavoro di ascolto terapeutico dei suoi pazienti e dei curanti. Strumento di lavoro: il dialogo, obiettivo: rendere più calda e umana la psichiatria. Un fil rouge che Maurizio Bonati dipana in un percorso in cui il riconoscimento delle emozioni e delle narrazioni costruisce la base per la cura.

Nell'immagine di copertina: un frame del film Risvegli. Crediti: Wikimedia Commons

Nel 1965 il neurologo inglese Oliver Sacks iniziò a lavorare al Beth Abraham Hospital di New York, nel Bronx, dove Malcolm Sayer in quegli anni studiava gli effetti della L-dopa su un gruppo di sopravvissuti all’epidemia di encefalopatia letargica del 1919-1930. Lo studio si conclude nel 1969 dimostrando l’efficacia del farmaco, come lo era o lo sarebbe stato, per tutte quelle condizioni patologiche determinate, anche, dalla carenza di dopamina (malattia di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica).