fbpx Prepariamoci alla variante Omicron | Scienza in rete

Prepariamoci alla variante Omicron

Primary tabs

--
Tempo di lettura: 1 min

Ascolta "Intervista a Lucia Bisceglia" su Spreaker.

L'emergere della variante Omicron, insieme alla crescita dell'incidenza dei casi di Covid-19 e del numero dei morti, complica il quadro epidemiologico della pandemia su scala globale. Ne parliamo con la presidente dell'Associazione italiana di epidemiologia (AIE) Lucia Bisceglia in questa nuova puntata de "Le voci della scienza". Intervista a cura di Luca Carra

Voci Sergio Castellari, Jacopo Mengarelli, Chiara Sabelli. Musica Jacopo Mengarelli. Produzione Sergio Cima, Jacopo Mengarelli.

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Test d’ingresso a medicina: dal caos al disastro, cronaca di una riforma

immagine di un quiz che si sgretola

Il nuovo test d’ingresso a medicina, presentato come la fine del numero chiuso, mantiene invece molte delle criticità passate e ne aggiunge di nuove: selezione nozionistica, guerra tra studenti e percorsi stressanti. È una riforma che rischia di compromettere la qualità della formazione medica e la salute pubblica.

Erano numerosi i colleghi che, come il sottoscritto, pensavano non sarebbe stata fatta. Era troppo improbabile e dannoso il piano del governo per riformare le procedure di reclutamento degli studenti di medicina, che percolava nei canali mediatici. E invece eccola, in tutta la sua assurdità e perversione, la riforma dell’ingresso a medicina voluta da una classe politica che conosce un solo principio, quello del marchese del Grillo: «Io sono io e voi non siete un c…o».