fbpx Il Nobel meritato degli immunologi | Scienza in rete

Il Nobel meritato degli immunologi

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Le loro ricerche hanno consentito fondamentali progressi nella comprensione del sistema immunitario: con questa motivazione è stato assegnato il Premio Nobel per la Medicina 2011 a Bruce Beutler, Jules Hoffmann e Ralph M. Steinman. Ma l’assegnazione - meritatissima - di questo Premio Nobel va ben oltre: costituisce anche una prova tangibile dell’impatto enorme che la ricerca di base può avere sulla salute dell’uomo. Gli studi condotti dai tre Nobel hanno infatti aperto la strada allo sviluppo di nuove strategie diagnostico-terapeutiche al servizio della salute: nuovi adiuvanti e vaccini terapeutici, per la prima volta basati su cellule (il primo approvato per uso clinico dalla Food & Drug Administration è quello contro il cancro della prostata).

Steinman è stato insignito del Premio perché per primo identificò le cellule dendritiche, sentinelle dell’immunità. Si tratta di un particolare tipo di cellule caratterizzate da lunghe braccia, simili ai tentacoli di una piovra (o - se vogliamo - ai rami di un albero: non a caso queste cellule devono il proprio nome alla parola greca dendron, albero), con cui campionano organi e tessuti alla ricerca di eventuali intrusi. Steinman dimostrò che queste cellule fungono da tramite tra l’immunità innata e quella adattativa. Una volta fagocitato il patogeno o parti di esso lo/le decompongono e ne espongono campioni, noti come antigeni, in modo che le cellule del sistema immunitario adattativo o specifico si attivino per combatterlo. Sono dunque specializzate nel “presentare l’antigene” alle cellule dell’immunità adattativa: i linfociti T che riconoscono la sostanza estranea e i linfociti B, che contro l’antigene producono anticorpi. Senza questa «presentazione» delle cellule dendritiche, la risposta dell’immunità adattativa non viene attivata.

La presenza di germi e batteri viene segnalata alle cellule dendritiche da particolari recettori (i pattern recognition receptors), che danno il segnale d’attivazione alle cellule dendritiche. Fra questi, particolarmente importanti sono i Toll-like receptors, nella cui identificazione Beutler e Hoffmann (che si dividono l’altra metà del Nobel) hanno giocato un ruolo fondamentale. Hoffman infatti scoprì che un gene già noto (chiamato “Toll”, che intedesco significa straordinario) è essenziale per le difese immunitarie del moscerino della frutta; Beutler invece compì un passaggio fondamentale trasferendo queste conoscenze ai mammiferi.

A valle e a monte di queste ricerche sono i contributi di molti, compresi ricercatori nel nostro Paese: Charles Dinarello ad esempio, con l’identificazione di Interleuchina-1 e del suo ruolo nelle malattie infettive, pose le premesse per l’intuizione che Toll poteva avere una connessione con l’immunità, in quanto il recettore di Interleuchina-1 condivide un elemento strutturale (il dominio TIR) con Toll; Charlie Janeway, in un lavoro di immunologia teorica aveva proposto che l’immunità innata è essenziale per l’attivazione di quella adattativa, e avrebbe avuto senza dubbio il Nobel se non fosse deceduto; e altri ancora.

Meritatissima dunque l’assegnazione di questo premio: gli studi di questi tre scienziati hanno infatti rivoluzionato la nostra comprensione del sistema immunitario e aperto nuove strade alla Medicina.

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


MilanoGreenWeek, 28 settembre 2023 9.00-17.00

Incontri sul verde a Milano

Segui la diretta su Youtube

 

 

prossimo articolo

La responsabilità per i danni provocati dal cambiamento climatico e l’attribution science

Sono in aumento le controversie e le azioni giudiziarie riguardanti il cambiamento climatico o volte a ottenere un risarcimento dei danni dovuti a determinati eventi atmosferici nei confronti di soggetti ritenuti responsabili. È, questo, un effetto dei risultati dell'attribution science, una disciplina volta a chiarire quale sia il rapporto causale tra il verificarsi di eventi meteorologici estremi e il cambiamento climatico.

Crediti immagine: Markus Spiske/Unsplash

In un articolo di dieci anni fa, trattando il tema delle climate litigations, le controversie giudiziarie concernenti il cambiamento climatico, l’autrice osservava che per la maggior parte esse erano promosse contro i governi per ottenere l’introduzione di limiti o controlli sulle attività produttive di emissioni di gas serra oppure contro le imprese coinvolte nella loro produzione (soprattutto multinazionali del petrolio) per ottenere il rispetto di normative esistenti.