fbpx Legge 40: dieci anni di procreazione assistita | Scienza in rete

Legge 40: dieci anni di procreazione assistita

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Con la recente notizia delle prime tre gravidanze ottenute in Italia grazie alla fecondazione eterologa, si riapre il dibattito intorno alla legge 40, che impedisce il ricorso all'eterologa, divieto però recentemente bloccato da una sentenza della Consulta.
Proprio negli stessi giorni il Ministero della Salute pubblicava un dossier relativo allo stato in Italia della legge 40, che lo scorso febbraio ha celebrato il suo primo decennio di attività, documento che racconta i numeri della procreazione assistita in Italia e le rotte del cosiddetto “turismo sanitario”.
355 strutture operanti in 19 delle 20 regioni italiane hanno accolto nel 2012 oltre 72mila coppie e visto più di 15mila gravidanze, che si sono tradotte in quasi 12mila nuovi nati. E di queste 355 strutture, 137 cioè il 38,6%, sono pubbliche o private convenzionate e offrono servizi a carico del servizio sanitario nazionale, mentre i restanti 218 centri, che costituiscono oltre il 60% del totale, sono privati.
Questi i dati generali, ma andando più a fondo si scopre che il grosso dei trattamenti sono quelli più invasivi, detti di “secondo livello” eseguiti solo dal 56% delle strutture, e che ancora oggi chi necessita di un trattamento specifico spesso è costretto a emigrare in un'altra regione.

Due cicli...

Non possiamo dire che in generale il fenomeno sia in netta crescita, dato che i trattamenti più semplici cioè la fecondazione intrauterina che sono leggermente in calo, tuttavia nel 2012 abbiamo assistito comunque a un lento e progressivo aumento del numero di coppie che ricorrono alla procreazione assistita.
Ad alzare la media generale sono infatti gli interventi di II livello, quelli più invasivi, in continua crescita dal 2005.
Come è noto “procreazione medicalmente assistita” (PMA) è un termine vago, che include numerose tecniche che si possono riassumere in tecniche di primo livello, meno invasive e per questo chiamate anche “semplici”, e tecniche di II e III livello, decisamente più invasive per la donna.
Le tecniche di primo livello consistono in un'inseminazione intrauterina tramite siringa, cioè in una fecondazione direttamente all'interno dell'utero della donna. Le tecniche di II e III livello invece – FIVET (Fertilization In Vitro Embryo Transfer), GIFT (Gamete Intra-Fallopian Transfer) e ICSI (IntraCytoplasmatic Sperm Injection) - prevedono la manipolazione dei gameti fuori dal corpo della donna, tanto che si utilizza spesso e genericamente l'espressione “fecondazione in vitro”.

...e due scenari

A seconda che una coppia si trovi nella necessità di accedere a cicli di primo o di secondo livello, la situazione che si trova di fronte in Italia è differente. Il 43% dei centri accreditati è in grado di fornire solo interventi di primo livello, che nel 2012 hanno coinvolto oltre 18 mila coppie, quasi un terzo rispetto alle coppie che hanno richiesto interventi di II o III livello e una cifra addirittura leggermente inferiore rispetto all'anno precedente.
Negli ultimi anni, a partire dal 2005 infatti le richieste di interventi di primo livello, dopo una lieve crescita iniziale hanno cominciato a diminuire, e con essi il numero di gravidanze ottenute, circa l'8% dei cicli effettuati.
Diversa è invece la panoramica nel caso dell'accesso alle cure di II livello, dove dal 2005 il numero delle coppie sottoposte a trattamento è quasi raddoppiato. Tuttavia, solo il 56% dei centri accreditati, che sono in totale 355, di cui 311 aderenti all'indagine, il 56% propone cicli di II e III livello, che si sono tradotti nel 2012 in gravidanze nel 17% dei casi.


Ma dove vanno gli italiani? Un po' in tutta Italia, ma soprattutto in Lombardia. Il sud e le isole tuttavia non se la cavano male, specie per gli interventi di secondo livello. Tranne il Molise, in cui non vi sono centri che eseguono interventi di procreazione assistita, nel resto delle regioni infatti la distribuzione pare, nonostante le differenze, piuttosto capillare.
Il punto però è un altro. Non è significativo valutare il numero di centri in sé, ma il numero di cicli iniziati in relazione al numero di strutture presenti, e soprattutto la regione di provenienza delle coppie che si sottopongono alle cure, cioè il cosiddetto “turismo sanitario”.


Mappe numero cicli I e II livello



Secondo il dossier del Ministero della Salute, la media italiana di coppie che scelgono strutture al di fuori della propria regione è del 10%, ma anche in questo caso la situazione è disomogenea. In particolare sono due le regioni particolarmente interessanti, in cui cioè la percentuale di cicli effettuati coinvolge coppie residenti fuori regione: la Basilicata e la Toscana.
Un terzo delle coppie che scelgono i centri della Basilicata e della Toscana non sono rispettivamente lucani e toscani, a fronte del 10% registrato in Lazio e Lombardia e del 5% in Campania. Se incrociamo però i dati relativi al numero di centri scopriamo immediatamente che tra le due a essere davvero statisticamente significativo è il caso della Toscana, in cui vi sono 24 centri che si occupano di procreazione assistita, rispetto alla Basilicata dove sono presente solamente due strutture.



Dal 2005 al 2012 dunque la fecondazione medicalmente assistita in Italia si è rivelato un fenomeno in crescita, che ha coinvolto quasi 500 mila coppie per quasi 80 mila nuovi nati. A dieci anni dalla legge 40 però a crescere sono solo gli interventi di fecondazione in vitro, richiesti da 55 mila coppie nel 2012, il doppio rispetto al 2005, e che hanno aumentato la popolazione italiana di 9 mila nuovi nati solo nell'ultimo anno.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Trump ora è un serio problema per il clima

persona con maschera di trump

Cosa succede con il ritorno di Trump per le azioni contro il cambiamento climatico? Abbiamo qui cercato di raccogliere dati, analisi e osservazioni - tra giornali e think tank internazionali - per capire cosa ci aspetta, sulla base di quanto il neopresidente ha già fatto o detto. Iniziamo a rimboccarci le maniche.

Foto di Darren Halstead su Unsplash

Donald Trump, da gennaio 2025, sarà il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America (e il primo che lo farà da pregiudicato). Il Senato passa a maggioranza repubblicana così come lo sarà la Camera. I risultati sono perfettamente in linea con i sondaggi, secondo i quali, soprattutto nelle ultime settimane, era evidente il sostanziale pareggio negli stati in bilico tra i due candidati.