fbpx Ambiente e comunità. Incontri sul verde a Milano | Scienza in rete

Greenweek Milano 2023. Ambiente e comunità: incontri sul verde a Milano

Tempo di lettura: 3 mins
--

Dal 26 settembre al 1° ottobre torna a Milano la Green Week, per rilanciare ecologia e verde urbano come strumenti per il benessere e la resilienza della città. Le molte iniziative verdi coinvolgono tutti i soggetti impegnati nella salvaguardia dell'ambiente, del verde e della biodiversità: un modo per affermare l'importanza del verde di prossimità, dei giardini e dei viali alberati, delle piazze intese come luoghi di aggregazione, della condivisione degli spazi.

Il 27-28 diretta streaming su Scienza in rete gli eventi in programma al Museo di Storia naturale di Milano.

27 settembre

9.30 - Saluti istituzionali
Chiara Fabi (Museo di Storia Naturale di Milano)

10.00 - Da via Senato ai bastioni: progetto di verde pubblico
Alberto Guzzi (già Comandante Provinciale CFS)

10.30 - I giardini di Porta Venezia dal 1880 a oggi
Filippo Pizzoni (Orticola di Lombardia)

11.00 - L'affascinante richiamo dei fiori nei Giardini Montanelli e Belgioioso
Gabriele Galasso (Museo di Storia Naturale di Milano)

11.45 Gli alberi dei Giardini Montanelli
Silvestro Acampora (Comune di Milano, Direzione Verde e Ambiente)

12.15 - La Basilica di San Dionigi. Novità dagli scavi archeologici nel Parco Indro Montanelli
Antonella Ranaldi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato)
Anna Maria Fedeli, Tommaso Quirino (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano)
Giuliana Cuomo (Cooperativa Archeologia)

14.00 - Gli animali intorno al Museo di storia naturale di Milano
Giorgio Bardelli (Museo di Storia Naturale di Milano)

14.30- Progetto habitat trees ai Giardini Montanelli: studio e conservazione della biodiversità
Emilio Padoa Schioppa, Claudia Canedoli (Università di Milano Bicocca)

15.00 - I parchi cittadini, custodi della biodiversità
Assessora Elena Grandi

15.30- La citizen science e lo studio della biodiversità urbana: l'esperienza del progetto guardami
Marina Nova (Liceo Artistico di Brera)

 

28 settembre

9.00 - Saluti istituzionali
Chiara Fabi (Museo di storia naturale), Tommaso Sacchi (Comune di Milano)

9.30 - BAM come un modello nazionale per la cura di uno spazio verde pubblico: luogo di biodiversità, cultura, comunità e benessere dei cittadini
Francesca Colombo (Biblioteca degli Alberi)

10.00 - L'orto botanico di Brera: giardino storico, museo e istituzione scientifica
Antonella Testa (Orto Botanico di Brera)

10.30 - Orticola di Lombardia: una associazione per Milano
Filippo Pizzoni (Orticola di Lombardia)

11.15 - Museo botanico “Aurelia Josz”: un osservatorio e laboratorio in evoluzione
Donatella Stergar (Comune di Milano. Direzione Verde e Ambiente)

11.35 - Comunemente verde: un mondo di piante in città
Beatrice Marchesini (Comune di Milano. Direzione Verde e Ambiente)

11.55 - Progetto Area Porto di mare
Luisa Toeschi, Gianluca Vargiu (Italia nostra. Sezione Lombardia) e filmato "Un parco a Porto di mare"

14.00 - Il verde naturale in ambito urbano: un’opportunità per la biodiversità e la qualità della vita
Galasso (Museo di Storia Naturale di Milano)

14.30 - Esempi di parchi agricoli urbani a milano: i casi del Parco delle cave e del Parco del Ticinello
Cesare Salvetat (Comune di Milano. Direzione Verde e Ambiente)

15.00 - La goccia. Che suono ha la bonifica?
Gianluca Rapaccini, Lorenzo Fassi (Terrapreta)

15.30 - La piazza d'armi, un'avventura meravigliosa
Licia Martelli (Le giardiniere)

16.00 - Monte Stella, resilienza e biodiversità
Andrea Curcio (Ambiente Acqua)


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'opera azzardata. Peccato che le fonti e le argomentazioni utilizzate abbiano rivelato gravi errori e approssimazioni. Si può pensare quello che si vuole sul Ponte, essere giustamente cauti e prendere il tempo che ci vuole prima di passare alla fase esecutiva del progetto. Ma per favore riportiamo con serietà quello che dice la scienza.
Immagine di copertina: Modelli della sorgente del terremoto che ha colpito lo Stretto di Messina il 28 dicembre 1908. Fonte: The Messina Strait Bridge. A Challenge and a Dream, CRC Press, Taylor & Francis Group (2010).

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si è riacceso in questi giorni, complici la campagna per le elezioni del Parlamento europeo e un articolo pubblicato sul Corriere della sera del 27 maggio a firma di Domenico Affinito e Milena Gabanelli, per la rubrica “Data Room”.