fbpx Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? | Scienza in rete

Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Chi sono e che cosa rappresentano Galileo e Harry Potter? Padre del metodo sperimentale, Galileo Galilei è diventato il simbolo della scienza moderna, dello scienziato moderno che procede razionalmente nello studio dei fenomeni, nell’esplorazione del cosmo, fedele a valori nuovi che si sono affermati nel corso dei secoli, affrontando e superando con estrema difficoltà, impedimenti di natura filosofica e religiosa ncarnati nel celebre ipse dixit aristotelico, l’indiscutibile autorità.
Partorito dalla penna della scrittrice inglese J. K. Rowling, il maghetto Harry Potter è la personificazione dell’universo magico; un universo riservato a pochi eletti che hanno la possibilità di vivere in una dimensione parallela a quella degli uomini, i cosiddetti «babbani»; un universo dove il linguaggio si fa volutamente enigmatico per non essere compreso e dove un colpo di bacchetta o una formula rituale possono aggiustare una situazione disperata.
Se Galileo è portavoce di un sapere pubblico, Harry Potter è erede di un sapere ermetico.
Attraverso questi due grandi protagonisti lo storico della Scienza Marco Ciardi nel suo ultimo lavoro Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? ci spiega cosa si intenda per «scienza» e cosa invece per «magia», delineando le caratteristiche proprie dell’una e dell’altra come si sono definite nel corso della storia, ma raccontandoci anche come scienza e magia, così lontane e nel metodo e nelle finalità, abbiano interagito nelle ricerche e negli studi dei più grandi filosofi naturali, tra tutti Keplero e Newton, il primo appassionato di misticismo pitagorico, il secondo di alchimia.
Scienza e magia che hanno affascinato anche Kant, interessato «al tema della comunicazione degli spiriti» e personalmente portato a credere alla loro esistenza, tanto da soffermarsi su questo peculiare argomento in uno dei suoi numerosi scritti, I sogni di un visionario spiegato coi sogni della metafisica.

Scienza e magia permeano i versi della celeberrima Ballata del poeta S. T. Coleridge, che all’Università di Gottinga aveva seguito i corsi di uno dei maggiori fisiologi del suo tempo, F. Blumenbach e che era anche attratto, come Kant, «dall’esistenza di entità e spiriti invisibili».
Nutrono le pagine del Frankenstein di Mary Shelley, che ripropone in chiave letteraria molti temi propri della pseudoscienza rappresentando, secondo Ciardi, una «straordinaria sintesi» nell’ambito di una riflessione dedicata a scienza e magia.
Da che parte stare allora? Che prospettiva assumere nei confronti dell’indagine e della spiegazione della natura, nell’interpretazione della realtà? Quella scientifica, aperta al confronto, o quella magica, sorretta da un inossidabile dogmatismo?
Sono alcuni degli interrogativi posti da Ciardi in questo percorso filosofico e letterario per sollecitare una viva riflessione sui rapporti delicatissimi tra scienza e magia. Perché se è riconosciuto ormai che la magia, nelle sue varie declinazioni, ha influenzato e perché no, stimolato l’attività di filosofi e letterati nel corso dei secoli moderni, è pur vero che l’imponente diffusione di pratiche esoteriche nella nostra epoca odierna richiede un’analisi critica che non si può rinviare.

Scegliere di stare dalla parte della scienza significherebbe ribadire il valore di principi che come ricorda Ciardi «hanno contribuito a sviluppare, nel corso del tempo, la libertà di pensiero, la democrazia e i diritti umani» in contrasto con il proliferare di autoritarismi e fanatismi, mantenendo comunque un atteggiamento critico anche verso la scienza stessa e le sue manifestazioni.
In una lettera del febbraio 1921, in risposta a una donna, Einstein scrisse: «la tendenza al misticismo della nostra epoca, che si manifesta in modo particolare nella diffusione della cosiddetta teosofia e dello spiritismo, per me non è altro che un sintomo di debolezza e di confusione».
Ecco, preferire la scienza alla magia, ci aiuterebbe ad affrontare quello stato di confusione, a far luce nella nebbia delle superstizioni e dell’occulto. Perché la scienza è confronto, dibattito e possibilità di esercitare il proprio giudizio critico, sempre nel rispetto della tolleranza, il valore fondante e imprescindibile di ogni democrazia.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

L’Europa della libertà di ricerca: 100 miliardi di euro per ReBrain Europe

Una rivisitazione dell'immagine dello zio Sam con la scritta "I want you" e il volto di Ursula von der Leyen

Un programma europeo può attrarre un contro-esodo di talenti scientifici dagli Stati Uniti, con un rinnovamento delle nostre istituzioni di ricerca. Di fronte al conflitto tra l’amministrazione Trump e le università americane, e alle opportunità che si aprono per l’Europa, è importante un’operazione di grande respiro, politico e culturale, con un adeguato investimento di risorse. ReBrain Europa è un’occasione che non dobbiamo mancare.

Negli anni 30 le scellerate politiche nazi-fasciste hanno indotto un esodo senza precedenti di almeno 15.000 intellettuali – scienziati e artisti, ebrei e no – verso gli Stati Uniti (si veda la ricostruzione storica in Adorno, Fleming, & Bailyn, The Intellectual Migration. Europe and America, 1930–1960, Harvard University Press, 1969; e in Claus-Dieter Krohn, Emigration 1933–1945/1950, Europaische Geschichte Online, 2011).