fbpx Fosforo bianco e soldati indisciplinati a Gaza | Scienza in rete

Fosforo bianco e soldati indisciplinati a Gaza

Primary tabs

Tempo di lettura: 3 mins

Lunedì primo febbraio 2010, il quotidiano israeliano Ha’aretz ha pubblicato in prima pagina, con grande rilievo, una notizia collegata all’offensiva militare del gennaio 2009 nella striscia di Gaza.

Il fatto avvenne il 15 Gennaio 2009 nel corso dell’attacco alla struttura dell’Agenzia ONU (United Nations  Relief and Works Agency - UNRWA), un paio di giorni prima che avesse termine l’operazione “Piombo Fuso”, durata 22 giorni.

E’ il caso di ricordare che “Piombo Fuso” costò la vita a più di 1400 Palestinesi (inclusi più di 900 civili) e a 13 Israeliani. In quella tragica giornata gli Israeliani attaccarono con l’artiglieria il complesso dell’ONU e diedero alle fiamme un magazzino che conteneva decine di quintali di scorte alimentari e altri aiuti per 1.000.000 di Gazesi. L’azione venne giustificata come risposta agli spari provenienti dagli edifici ONU. Questa Organizzazione  accusò Israele di crimini di guerra e dell’uso di bombe incendiarie al fosforo bianco.

A seguito delle indagini, Israele ha inviato un rapporto all’ONU lo scorso 29 gennaio, annunciando di aver sottoposto a procedimento disciplinare due alti ufficiali. Ha’aretz ne ha dato notizia tre giorni dopo, nell’articolo citato, ripreso, tra gli altri dal Corriere. I puniti sono il generale di brigata Eyal Eisenberg e il colonnello Ilan Malka.

I due sono stati accusati di abuso d’autorità per aver messo a repentaglio la vita altrui, autorizzando arbitrariamente l’uso dell’artiglieria in area abitata. Non si parla quindi esplicitamente del micidiale fosforo bianco, ma neppure si nega, precisando che Israele usa il fosforo bianco secondo le regole internazionali. E’ evidente quindi che se gli ordigni lo contenevano e sono stati sparati in zone abitate, l’ammissione israeliana è un primo, timido, passo verso la verità. Ma non è sufficiente. Alcuni  hanno elogiato la democratica Israele per la prova di trasparenza, altri non sono di quel parere e hanno usato parole molto dure. Meglio per tutti sarebbe bandire il fosforo bianco (WP), gentilmente soprannominato, in gergo militare e con gioco di parole, Willy Pete. Ma di che cosa si tratta? Il fosforo bianco è una forma dell’elemento chimico fosforo (P) metastabile, tossica e molto pericolosa. E’ un solido ceroso, che odora di aglio, e fonde a ca. 44°C.

Si incendia spontaneamente all’aria (ca. 30°C)  e produce fumi bianchi pesanti. Il prodotto della combustione è un ossido gassoso (P4O10) di carattere acido e avido d’acqua. Quando i proiettili esplodono vicino agli esseri umani spargono particelle incendiate che aderiscono alla pelle provocando ustioni estese e dolorose.  A questo si aggiunge l’azione disidratante sui tessuti e l’effetto corrosivo sui polmoni. Finché malauguratamente  esiste la guerra, sembra impossibile dissuadere i militari dall’uso di Willy Pete, dato che, oltre ad essere un’arma incendiaria, è uno dei fumogeni più efficienti per mascherare i movimenti di truppe. Il fosforo bianco non rientra, nonostante i suoi effetti micidiali, tra  le armi proibite dalla Convenzione sulle Armi Chimiche (CWC – 1997) perché la sua azione distruttiva non è legata primariamente alla tossicità.  La Convenzione su Certe Armi Convenzionali (CCW-1980) proibisce, nel Protocollo III, le armi incendiarie contro i civili o i militari prossimi ai civili. Molte Nazioni, inclusa Isreaele, non l’hanno firmato. Il fosforo bianco è stato utilizzato nella I Guerra Mondiale, più estesamente nella II (Operazione Gomorra), nel Vietnam, in Iraq (Falluja) e altrove.  Chissà se questa lista avrà mai fine e il fosforo bianco verrà riservato solo ad usi pacifici, come ad esempio la produzione di fertilizzanti ed altri beni ormai indispensabili?

Pfeffer A., IDF denies disciplining top officers over white phosphorous use in Gaza war, 01/02/2010, 10:22 (http://haaretz.com)
Associated Press (The), Israeli Officers Disciplined in Gaza Artillery, February 1, 2010, 11:05 (http://www.nytimes.com)
Greenwood N.N., Earnshaw A., Chimica degli elementi, Piccin, Padova, 1991, v. 1, p. 570
Everett Langford R., Introduction to Weapons of Mass Destruction, Wiley, Hoboken (NJ), 2004, p. 279
White Phosphorus (http://globalsecurity.org/military/systems/munitions/wp.htm)


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La decarbonizzazione del trasporto marittimo

La decarbonizzazione del trasporto marittimo

Nel 2022 il traffico marittimo internazionale è stato responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di CO2. La strategia sulle emissioni di gas serra dell'Organizzazione marittima internazionale mira a raggiungere lo zero netto entro il 2050. Nel 2023 l’Unione Europea ha incluso il trasporto marittimo nel sistema ETS e ha lanciato l’iniziativa FuelEU Maritime. Negli Stati Uniti l’Inflation Reduction Act prevede un programma di finanziamenti per attrezzature o tecnologie portuali a emissioni zero. Sul fronte delle tecnologie per la decarbonizzazione un ruolo centrale lo ricoprono i biocarburanti e carburanti alternativi come ammoniaca e idrogeno, ma anche l’elettrico e l’eolico potranno avere un ruolo. Anche nei porti saranno necessarie nuove infrastrutture di rifornimento per consentire l’uso di carburanti alternativi.

Photo by Chris Pagan on Unsplash

Il 7 novembre 2022, durante la COP27, il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre e l’inviato speciale degli Stati Uniti per il clima John Kerry hanno lanciato la Green Shipping Challenge. L’iniziativa ha il fine di incoraggiare paesi, porti, aziende e altri attori nella catena del valore del trasporto marittimo a impegnarsi concretamente annunciando iniziative per la riduzione delle emissioni del settore.