fbpx Finalmente approvata la Nature Restoration Law| Scienza in rete

Finalmente approvata la Nature Restoration Law

Tempo di lettura: 6 mins

Il 17 giugno è stata finalmente approvata la Nature Restoration Law, la legge per il ripristino degli habitat degradati in Europa, dopo un iter tortuoso e sofferto che ha in parte indebolito l'efficacia del regolamento. Un risultato importante per garantire la resilienza degli ecosistemi ai cambiamenti climatici e affrontare le sfide del futuro. 

In copertina: Un cavaliere d'Italia nel Lido di Thau, Francia. Crediti immagine: Christian Ferrer Wikimedia commons Licenza:CC BY-SA 4.0

«Quando la posta in gioco è garantire una vita sana e felice alle generazioni future, è necessario prendere decisioni coraggiose. Ecco perché oggi ho votato a favore di questa legge». Scrive così su X la ministra dell’Ambiente austriaca Leonore Gewessler, il cui voto a favore della Nature Restauration Law, lo scorso 17 giugno al Consiglio ambiente dell’Unione Europea ha permesso l’approvazione del regolamento per il ripristino degli habitat degradati. Un voto arrivato a sorpresa che ha modificato le sorti dell’ambiente europea, oltre infuocare accese polemiche interne al paese, con tanto di richiesta di annullamento da parte del cancelliere austriaco. Il voto austriaco ha infatti fatto la differenza, consentendo di superare la soglia dei 15 paesi e del 65% dei voti a favore necessaria per l’approvazione di un nuovo regolamento da parte del Consiglio. Nella votazione dello scorso marzo infatti si era raggiunto il 64% dei voti a favore, e l’Austria era uno dei paesi che si era opposta alla ratificazione della Nature Restoration Law insieme a Italia, Ungheria, Polonia, Olanda, Finlandia e Svezia (che invece sono restati fermi nelle loro posizioni di contrasto al regolamento).

La Nature Restoration Law è uno dei pilastri portanti dello European Green Deal, ed è uno strumento innovativo e fondamentale per invertire la rotta dell’attuale crisi della biodiversità. L’innovazione del regolamento è il passaggio dalla tutela degli ambienti naturali europei di valore naturalistico al garantire una nuova funzionalità agli ecosistemi degradati. Nonostante l'UE sia all'avanguardia nella legislazione per la biodiversità (le vigenti  direttive proteggono oltre 460 specie di uccelli selvatici, 1.389 specie animali e vegetali e 233 tipi di habitat), solo il 27% delle specie tutelate ha uno stato di conservazione soddisfacente e l’81% degli habitat europei è degradato. La prima proposta risale a ben due anni fa, precisamente al 22 giugno 2022. La Nature Restoration Law è stata però fortemente osteggiata dalla destra europea, che ha presentato oltre 2.000 emendamenti e soprattutto ha strumentalizzato il regolamento portando a una campagna di disinformazione massiccia. Così una legge nata per ridare resilienza a habitat ormai degradati da agricoltura intensiva, urbanizzazione, sfruttamento eccessivo delle risorse e inquinamento di aria, acqua e suolo, si è trasformata nella campagna di disinformazione in un grave pericolo per l’economia e la sicurezza alimentare dell’UE. La proposta di legge è stata approvata all’Europarlamento il 12 luglio 2023, dopo una serie di votazioni in bilico e con la clausola di un riesamino del testo. Nell’autunno 2023 questo riesame è stato portato avanti con il trilogo europeo, una fase di negoziazione che coinvolge il Parlamento, il Consiglio e la Commissione europei. L'accordo è stato raggiunto a fine novembre 2023, con la ratifica della Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare dell’UE. Infine c’è stata l’adozione formale nella plenaria Parlamento Europeo che ha approvato il regolamento il 27 febbraio, con 329 voti a favore, 275 contrari e 24 astensioni. Quella che sembrava ormai una formalità, l’approvazione da parte del Consiglio, si è appunto rivelata un ulteriore scoglio, e il voto contrario di 7 stati UE ha portato a un ulteriore procrastinazione dell’iter di approvazione.

Se da un lato i partiti di destra hanno guidato una forte opposizione alla Nature Restoration Law ed espresso il malcontento del mondo agricolo, dall’altra c’è stata una forte spinta perché la legge venisse adottata da parte di associazioni ambientaliste: la petizione online ha superato un milione di firme, ed è solo una delle iniziative in tal senso che ha ricevuto tale riscontro. Anche il mondo scientifico si è schierato fortemente a favore dell’approvazione del regolamento e lo stesso hanno fatto decine di aziende, incluse alcune multinazionali, oltre ai ministri dell’ambiente di 11 stati dell’Unione.

Ma cosa prevede esattamente la Nature Restoration Law?

Uno degli obiettivi principali è quello di ripristinare almeno il 20% degli habitat degradati entro il 2030, per arrivare al 90% nel 2050. Fino al 2030 le attività si dovranno concentrare prevalentemente nelle aree protette a livello europeo, quelle che fanno parte della Rete Natura 2000, istituite sulla base della Direttiva Habitat. In particolare, gli stati membri devono ripristinare almeno il 30% delle torbiere drenate per il 2030 e il 50% entro il 2050. Nelle aree agricole sarà obbligatorio misurare tre diversi indicatori di biodiversità (abbondanza farfalle comuni, stock di carbonio organico nei terreni, percentuale di superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio a elevata diversità) e ottenere per gli anni futuri un miglioramento degli andamenti di almeno due di questi parametri. Altro parametro di cui si vuole invertire la tendenza attualmente negativa è il numero degli impollinatori. Per quanto riguarda i corsi d’acqua, l’obiettivo è quello di ripristinare almeno 25.000 km di fiumi a scorrimento libero entro il 2030, attraverso l’eliminazione delle tante barriere obsolete ancora presenti. I fiumi europei contengono oggi più di un milione di barriere artificiali, e versano in uno stato di degrado delle acque. La rimozione delle barriere esistenti garantirà una maggiore continuità nelle reti fluviali, fondamentali per migliorare lo stato delle acque dell'UE e rafforzare la biodiversità. Per quanto riguarda le città, non sarà consentito un consumo suolo che vada a discapito delle aree verdi, e si dovrà al contrario incrementare progressivamente tali aree e la copertura arborea. A proposito di alberi, la Nature Restoration Law punta a un aumento della biodiversità forestale, attraverso una gestione che mantenga una diversificazione delle età degli alberi e delle specie, nonché garantisca un aumento della diversità e abbondanza delle specie di uccelli boschivi. Oltre a questo, sarà obbligatoria la piantumazione di nuovi alberi (almeno tre miliardi entro il 2030 in tutto il territorio UE).

Le misure individuate vanno tutte nella direzione di ridare vita a una natura degradata dall’azione umana, con lo scopo di garantire a lungo termine i servizi ecosistemici da cui dipende la qualità della vita. Come dimostrano centinaia di studi scientifici (egregiamente riassunti nel report congiunto di IPBES e IPCC), la salute degli ecosistemi è fondamentale per la mitigazione e l’adattamento alla crisi climatica. L'obiettivo di ripristinare la natura è compatibile con l'attività economica: suoli ricchi e biodiversi consentono una maggiore resa, per non parlare del fondamentale ruolo degli impollinatori. L’UE stima che per ogni euro investito nel ripristino ne torneranno dai 4 ai 38 guadagnati. E, in generale, sappiamo che quasi la metà del prodotto interno lordo globale (44 trilioni secondo il World Economic Forum!) è legata a servizi ecosistemici garantiti da habitat biodiversi e funzionali.

Rispetto alla prima stesura del regolamento sono state allentate molte misure, soprattutto grazie alla possibilità di deroghe, ma resta comunque una vittoria il fatto che la legge sia passata dopo due tumultuosi anni. Ora il regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea e diventerà subito operativo. Il primo compito per gli stati membri sarà quello di redigere i Piani nazionali per il ripristino ambientale. L’Italia ha votato contro l’adozione, ma sarà ora comunque obbligata a lavorare per il ripristino ambientale, fondamentale in un paese vulnerabile ai cambiamenti climatici e caratterizzato da un intenso consumo di suolo. 

 

Articoli correlati

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Carne coltivata, un libro sulla rivoluzione tra etica e sostenibilità

Edito da Fandango Libri, Carne coltivata. La rivoluzione a tavola è una stimolante lettura che offre una buona panoramica delle diverse visioni su questo cibo del futuro, stimolando in maniera critica e ben documentata il lettore a porsi domande non solo scientifiche, ma anche etiche, morali e politiche.

Uscito quest’anno nella collana Icaro di Fandango, che si prefigge l’obiettivo di “confrontarsi con le promesse e con le problematiche delle nuove tecnologie”, Carne coltivata. La rivoluzione a tavola di Arianna Ferrari (168 pp, 12 euro) risponde pienamente a questa impostazione, offrendo una discussione ben più allargata rispetto al dibattito sulla carne coltivata cui siamo ormai abituati, con posizioni fortemente polarizzate e in linea di massima limitate ad un confronto di questo cibo del futuro con il cibo tradizionale.