fbpx Etica alle frontiere della biomedicina | Scienza in rete

Etica alle frontiere della biomedicina

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Apri il libro curato da Giovanni Boniolo e Paolo Maugeri per Mondadori Università e fin dalle prime righe ti investe una fragranza di croissants caldi…
Gli Autori invitano subito, infatti, a un esperimento mentale: che cosa faresti se potessi deviare la corsa di un treno che sta per travolgere cinque operai, dirottandolo su un binario in cui minaccia la vita di uno solo?
Ne sacriferesti uno per salvare cinque persone? L’esercizio ci rimanda ai “19 rompicapi morali” presentati dal libro di Ruwen Ogien: Del profumo di croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana (Laterza, 2012).
Per chi si domandasse che rapporto abbiano i croissants con un libro di etica: si fa riferimento a un esperimento volto a dimostrare che l’esposizione ad alcuni buoni odori influisce positivamente sui comportamenti generosi.
Per la cronaca: si chiedeva ad alcune persone che si trovavano in un centro commerciale di cambiare in monete una banconota da un dollaro; quelle che si trovavano nei pressi di un panificio da cui proveniva un buon odore di pane e di brioches lo facevano volentieri, mentre quelle che si trovavano in un punto da cui non provenivano particolari odori lo facevano molto meno (l’esperimento – “The sweet smell of… helping” – è pubblicato nel Personality and Social Psychlogy Bulletin).
Questo e altri esperimenti inducono i filosofi morali inclini alla via sperimentale a concludere che la “cucina morale” non è fatta solo di istinto, di intuizione morale e di ragionamenti, ma anche di condizionamenti esterni molto concreti. Ogien si sente autorizzato a concludere la sua ampia rassegna di sperimentazioni  nell’ambito dell’etica con una esortazione: “Abbi il coraggio di criticare le regole elementari del ragionamento morale”.
La via percorsa dal gruppo di autori che hanno lavorato al progetto di una “bioetica deliberativa” applicata all’ambito della biologia e della medicina ha invece il suo centro di gravità proprio nel processo argomentativo. A partire dagli argomenti che cui, fin sulla soglia del libro, siamo invitati a giustificare la nostra scelta di sacrificare una persona per salvarne cinque o di rinunciare a qualsiasi intervento.

Chi ha sviluppato una insofferenza per ciò che in Italia va sotto il nome di bioetica non può che salutare con entusiasmo il progetto. Diciamo pure: quand’anche dal libro non provenisse l’odore di croissants caldi, bisogna riconoscergli che non emana il cattivo odore della bioetica intollerante e della morale religiosa travestita da filosofia (come osserva Mark Twain, niente manda tanto cattivo odore quanto una buona cosa andata a male…).
Gli Autori si pongono con decisione al di fuori delle polarizzazioni ideologiche che hanno trovato il loro terreno di elezione nei segmenti  iniziali e finali della vita umana. Per dar corpo alla loro proposta hanno operato due spostamenti di accento. Il primo consiste nel delocalizzare la bioetica dai temi che ne sono diventati il sinonimo nel dibattito pubblico. Il lettore sarà sorpreso: in questo libro si parla molto di bioetica, ma non di aborto e di eutanasia! Già questo fatto guadagna al libro un’attenzione privilegiata. Il secondo spostamento di accento riguarda l’interesse prioritario per i problemi procedurali dell’etica rispetto a quelli sostantivi. Fuori dal gergo accademico, ciò significa chiedersi non tanto quali decisioni sono buone/giuste o cattive/ingiuste, quanto piuttosto chi è autorizzato a decidere; e con quali argomentazioni sostiene il suo agire.

L’ “arte della deliberazione” (è il titolo della traduzione inglese del libro di Boniolo dedicato a questo approccio: Il pulpito e la piazza) è sinteticamente presentata nel secondo capitolo. Il resto dell’opera applica la deliberazione alle più varie tematiche della biomedicina: dalla terapia cellulare basata sull’utilizzo di cellule staminali agli screening genetici, dalle tecnologie di potenziamento del corpo e della mente alle numerose implicazioni etiche delle scelte di sanità pubblica.

Una segnalazione particolare merita, da questo punto di vista, il capitolo firmato da Paolo Maugeri dedicato alle politiche vaccinali: “Fra scelta individuale e scelta pubblica”. La suddivisione della trattazione è quella che scandisce ogni capitolo: dapprima vengono presentati gli aspetti scientifici della questione (con la calda esortazione agli incompetenti di astenersi dall’entrare nel processo deliberativo… Troppe volte il dibattito bioetico è condotto da persone prive di alfabetizzazione scientifica!); in secondo luogo vengono forniti gli strumenti concettuali per la discussione etica; infine si passa alla deliberazione etica vera e propria, passando in rassegna sistematicamente argomenti e controargomenti. Nessuno stupore che alla fine del percorso manchi quella conclusione che  molti bioeticisti di vocazione (e di professione…) ritengono d’obbligo: l’inappellabile condanna o approvazione di un determinato comportamento. Al  termine di ogni capitolo una bibliografia selezionata, rigorosamente in inglese, che lascia intendere un giudizio di valore sull’abbondante produzione bioetica di casa nostra.

Il libro vuol contribuire a promuovere “una cittadinanza consapevole”, come recita il sottotitolo. In tal senso non si può che augurargli il benvenuto. Se poi riuscirà davvero a inaugurare una nuova stagione della bioetica in Italia, favorendo il rispetto del pluralismo e delle divergenze ben argomentate e mettendo fine all’epoca delle contrapposizioni ideologiche, meriterà di essere considerato una pietra miliare.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.