fbpx Darwin Day 2018 | Scienza in Rete

Darwin Day 2018 in diretta su Scienzainrete

Primary tabs

Charles Darwin, wallpapertag.com

Tempo di lettura: 2 mins

“Sicuramente vero? Fatti, ipotesi, congetture” è il titolo della edizione 2018 del Darwin Day di Milano, che si terrà come tutti gli anni il 6 febbraio al Museo di Storia Naturale. Anche la manifestazione dei patiti di evoluzionismo si cimenta quindi col ragionare sul tema più in voga in questo periodo, declinabile in vari modi: Fake News, fatti alternativi e post verità. Che si scopra un meccanismo di selezione delle bufale simile a quello svelato da Darwin per le specie?

L'attenzione degli organizzatori - fra gli altri argomenti - si concentrerà su quanto gli scienziati stessi siano immuni da posizioni fallaci e acritiche. Come dimostra ad esempio il caso di Alfred Wallace, coscopritore con Charles Darwin della selezione naturale e fondatore della biogeografia, che fu dedito allo spiritismo e contrario alla vaccinazione antivaiolosa. L’esempio è uno dei tanti che mostra come il "fake" non sia una prerogativa della "polarizzazione" delle opinioni online dei nostri anni, ma un dato che accompagna l'intera storia della cultura umana, e che peraltro va rapportato al clima culturale dell'epoca. Il Darwin Day 2018 intende fornire elementi di conoscenza dei metodi e della storia della scienza utili per distinguere il vero dal falso, mostrando anche come lo studio dei meccanismi di genesi e diffusione di 'bufale' e pseudoscienze permetta di capire meglio il procedimento scientifico. 

Programma martedì 6 febbraio (scarica il programma completo)

  • ore 9.30 Indirizzi istituzionali di saluto
  • ore 10.00 Sicuramente vero? Fatti, ipotesi e congetture
    Maurizio Casiraghi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - SIBE;  Marco Ferraguti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - SIBE
  • ore 10.15 Occhio alla bufala! Come il metodo scientifico può difenderci dalle fake news
    Massimo Polidoro GIORNALISTA E SCRITTORE - SEGRETARIO NAZIONALE CICAP
  • ore 10.45 I fossili, le antiche civiltà e l'evoluzione: l'importanza della storia della scienza per riconoscere la pseudoscienza
    Marco Ciardi UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - CICAP
  • ore 11.15 Nascita e crescita del pensiero scientifico
    Giulio Lanzavecchia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA
  • ore 11.45 Valutazione delle fonti di informazione scientifica
    Andrea Becchetti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
  • ore 14.30
    Introduce e modera Sylvie Coyaud SCIENCE REPORTER
  • ore 15.00 OGM, la grande paura
    Stefano Bertacchi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - IUxS
  • ore 15.30 Il "darwinismo sociale" fu pseudoscienza?
    Antonello La Vergata UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
  • ore 16.00 Draghi, ornitorinchi e bufale: storie di zoologia al limite
    Giorgio Bardelli MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
  • ore 16.30 Balle sottovuoto. Tutto ciò che sappiamo, ma non dovremmo sapere, sullo spazio
    Luca Perri ASSOCIAZIONE LOFFICINA
  • ore 17.00 Dibattito con il pubblico
  • ore 20.30 Ultime notizie sull’evoluzione umana
    Giorgio Manzi SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
    Massimo Polidoro GIORNALISTA E SCRITTORE - SEGRETARIO NAZIONALE CICAP

Intervista a Sylvie Coyaud: fare critica scientifica nell'era delle fake news (Darwin Day 2018)

SaveSave

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Conferenza ONU sull'oceano: molte promesse, il mare vuole i fatti

tartaruga marina con banco di pesci

Dal 7 al 13 giugno scorsi si è tenuta a Nizza UNOC3, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Un evento in grande stile, con oltre 15.000 partecipanti da tutto il mondo. Il summit ha ribadito l'urgenza di proteggere gli ecosistemi marini e prodotto un piano di azione, che resta però vago sugli strumenti concreti. Il rischio è che resti solo una dichiarazione di intenti, quando l'urgenza di azione è massima.

Crediti immagine: foto di Oleksandr Sushko su Unsplash

Una biglia blu, a blu marble. Così appariva il nostro pianeta in una delle prime iconiche foto che lo ritraeva dallo spazio, scattata nel 1972 dall’Apollo 17. Un'immagine illuminata della Terra, divenuta simbolo della sua bellezza e fragilità. Una biglia blu, un pianeta blu, perché al 70% formato dagli oceani. Vasti luoghi sommersi di cui per secoli la nostra specie ha solo intuito la superficie e ignorato la complessità fisica e biologica.