fbpx Dalle malattie rare al cancro: considerazioni a margine | Scienza in rete

Dalle malattie rare al cancro: considerazioni a margine

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

 

Ne hanno parlato già tutti, perché la notizia è veramente importante, tanto da guadagnare la copertina di una rivista prestigiosa come Science Translational Medicine: l’équipe guidata da Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica di Milano, ha utilizzato contro il cancro la medesima tecnica portata alla ribalta l’estate scorsa, quando i ricercatori italiani hanno annunciato su Science di aver trattato sei bambini colpiti da malattie rare fino ad oggi incurabili. Gli ingredienti sono gli stessi: cellule staminali ematopoietiche, cioè quelle che danno origine a tutte le cellule del sangue, in cui, tramite un virus appositamente modificato, si inserisce il gene terapeutico. Nel caso delle malattie ereditarie, la versione sana di quello difettoso; per attaccare il tumore, invece, la sequenza genica che codifica per l’interferone alfa, una potente sostanza antineoplastica. In più, i ricercatori hanno aggiunto una sorta di interruttore per far sì che a produrlo, tra le cellule originate dalle staminali, siano solo i macrofagi, cellule che dal sangue tendono a colonizzare il tumore. In questo modo, la citochina si accumula solo dove occorre, senza provocare effetti collaterali altrove e sono richiamati al dovere i macrofagi, che appartengono al sistema immunitario e sarebbero quindi deputate a difendere l’organismo, ma che nel caso del cancro spesso si fanno complici della malattia. I risultati, ottenuti anche grazie al sostegno di AIRC, sono stati sorprendenti: la terapia, oltre che sicura, si è rivelata efficace nell’inibire la crescita del tumore mammario. L’interferone modifica il microambiente tumorale, che normalmente favorisce la crescita, rendendolo invece ostile: induce l’apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule tumorali e ostacola la formazione di nuovi vasi sanguigni indispensabili per alimentare il tumore, con un meccanismo antiangiogenesi proprio di molti farmaci antitumorali.

Tutto bene, tutti felici di questa ennesima riprova di come la ricerca sulle malattie rare non interessi solo pochi sfortunati (che comunque meriterebbero in ogni caso il supporto di tutti), ma produce riflessi che si possono ripercuotere su condizioni molto più frequenti. Nessuno ha sottolineato però che questo stesso studio non si sarebbe potuto condurre in Italia se fossero già vigenti le norme sulla sperimentazione animale approvate l’estate scorsa dal Parlamento, in particolare per quanto riguarda il divieto di ricorrere a xenotrapianti, cioè i trapianti tra specie diverse, su cui si basa gran parte della ricerca sul cancro. Perché i risultati riproducano il più possibile la realtà della malattia che si vuole curare, infatti, nei topi utilizzati per questo, come per moltissimi altri esperimenti, sono trapiantati tumori umani. In questo caso, di origine umana erano anche le cellule staminali ematopoietiche modificate, con cui si è ricreato nell’animale un sistema immunitario analogo a quello dei pazienti reali. Tra un paio d’anni, quando cadrà la moratoria, se su questo punto non sarà fatta più chiarezza, ricerche come questa nel nostro Paese non si potranno fare più.

Ma questa ricerca segna una svolta anche su un altro punto, che era nell’aria da anni, e che forse ha contribuito ad alimentare parte del nervosismo e delle ambiguità che circondano il caso Stamina. Lo studio conferma infatti quel che molti ricercatori pensano da tempo, che cioè  l’utilizzo di cellule a scopo terapeutico potrebbe in futuro estendersi ben oltre il ristretto “mercato” (e uso appositamente questa parola sgradita, quando si parla di malati e malattie) delle malattie rare e neurodegenerative.

Il gene dell’interferone alfa è solo una delle innumerevoli armi di cui si potrebbero munire queste cellule, usandole per modulare il sistema immunitario contro il cancro ma anche contro moltissime altre malattie comuni in cui  ormai è riconosciuto come fondamentale il ruolo dell’immunità e dell’infiammazione. La questione della regolamentazione di queste terapie, quindi, va ben al di là del caso Stamina. Decidere che per approvare l’uso terapeutico delle cellule si debbano seguire le stesse regole valide per i farmaci in vendita sugli scaffali delle farmacie, o che non occorra alcuna prova preliminare di sicurezza ed efficacia, come per i trapianti d’organo, o che invece si debba pensare a una nuova legislazione per affrontare una situazione totalmente nuova è una questione che muove interessi enormi. Quelli su cui vorremmo cercare di capire di più facendo #chiarezzasustamina, anche grazie all’aiuto di chi vorrà contribuire qui

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Conferenza ONU sull'oceano: molte promesse, il mare vuole i fatti

tartaruga marina con banco di pesci

Dal 7 al 13 giugno scorsi si è tenuta a Nizza UNOC3, la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani. Un evento in grande stile, con oltre 15.000 partecipanti da tutto il mondo. Il summit ha ribadito l'urgenza di proteggere gli ecosistemi marini e prodotto un piano di azione, che resta però vago sugli strumenti concreti. Il rischio è che resti solo una dichiarazione di intenti, quando l'urgenza di azione è massima.

Crediti immagine: foto di Oleksandr Sushko su Unsplash

Una biglia blu, a blu marble. Così appariva il nostro pianeta in una delle prime iconiche foto che lo ritraeva dallo spazio, scattata nel 1972 dall’Apollo 17. Un'immagine illuminata della Terra, divenuta simbolo della sua bellezza e fragilità. Una biglia blu, un pianeta blu, perché al 70% formato dagli oceani. Vasti luoghi sommersi di cui per secoli la nostra specie ha solo intuito la superficie e ignorato la complessità fisica e biologica.