fbpx Avventure molecolari | Scienza in rete

Avventure molecolari

Primary tabs

Tempo di lettura: 4 mins

Il nome del chimico francese Charles Frédéric Gerhardt (Strasburgo, 1816-1856), associato a quello del connazionale Auguste Laurent (La Folie 1808 – Parigi, 1853), richiama alla mente degli specialisti la teoria dei tipi. Secondo tale teoria le molecole organiche sarebbero formalmente derivate da pochi raggruppamenti atomici fondamentali. La teoria dei tipi non ebbe, a dire il vero, molta fortuna ma contribuì a far progredire la sintesi organica.
Anche Gerhardt ottenne nuovi composti, mai fabbricati prima in laboratorio.
Uno di questi fu l’acido acetilsalicico, il farmaco noto con il nome di Aspirina. Quello che il francese ottenne nel 1853 non era propriamente il prodotto che usiamo oggi. Era troppo impuro e la sintesi dell’epoca era svantaggiosa in termini di resa, priva d’interesse dal punto di vista commerciale. Fu grazie ai contributi dei tedeschi Adolf Hermann Kolbe (1818-1884) e Karl Johan Kraut (1829-1912) che la sintesi fece passi in avanti, fino a trovare in una piccola azienda fondata nel 1856 da Friedrich Bayer il terreno ideale per svilupparsi e portare ad un prodotto adatto all’impiego terapeutico. Gli artefici di questo successo furono il farmacologo Heinrich Dreset e il chimico Felix Hoffmann.
L’Aspirina ebbe subito un enorme successo e si pensa che anche il nome, snello e gentile,  vi abbia contribuito non poco. Ma da dove viene questo nome? L’acido salicilico si trova nella corteccia del salice e anche in una pianta che si chiama spirea olearia. I tedeschi, per brevità, parlavano di spir-saure, da cui acetyl-spirsaure. Tolto –cetyl  e sostituito il ruvido  -saure con il suffisso dei farmaci –ina, ecco l’Aspirina.

Questa e altre storie di farmaci importanti (cortisone, antibiotici, antivirali) si leggono in questo interessante volumetto del chimico Pellegrino Musto, dirigente di ricerca presso l’Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri (CNR-Napoli).
Il sottotitolo di un libro svolge generalmente una funzione esplicativa del titolo principale e quello delle “Avventure molecolari” è: “Alla scoperta della chimica tra farmaci, droghe e veleni”.
In effetti, visto che il capitolo introduttivo sulla realtà molecolare è seguito, nell’ordine, da uno dedicato alle molecole per la vita, poi da uno dedicato a quelle per la morte (tossine naturali e sintetiche) e infine alle molecole stupefacenti (eroina, cocaina, anfetamine, LSD ecc..), si tratta di un sottotitolo azzeccato. Con qualche  collocazione che fa discutere, come il paragrafo “sesso e molecole” inserito nel capitolo degli stupefacenti, ci sono frequenti riscontri con le voci che appaiono frequentemente anche tra le notizie di richiamo della stampa quotidiana. Le molecole, infatti, come scrive Musto nel “prologo”, non sono soltanto il pane quotidiano dei chimici ma da qualche tempo sono entrate a far parte a pieno titolo dell’immaginario collettivo. Nella pubblicità e nella fiction si parla abitualmente di molecole.  È stato coniato perfino il termine “cucina molecolare”, derivata dalla “gastronomia molecolare”, una vera e propria disciplina scientifica.
La prima si è fatta strada anche Italia a partire dagli anni ’90 e dispone del suo “Manifesto” redatto dal fisico Davide Cassi e dal cuoco Ettore Bocchia nel 2003.  A queste si aggiunge la “cosmetica molecolare” e pure quella “biomolecolare”, particolarmente attive nel campo dei prodotti anti-età. Si parla quindi, un po’ dappertutto, di molecole. Come scrive Musto: “le molecole sono protagoniste assolute dei nostri difficili tempi”. Per questo è necessario informare in maniera più precisa il lettore interessato al di là della sua maggiore o minore dimestichezza con la cultura scientifica. A questo punto però bisognava scegliere di cosa parlare. La materia, come dice Musso, è sterminata. Più che una disciplina è un vero e proprio scibile. Per delimitare il campo l’Autore ha accuratamente selezionato alcune molecole sulla base dell’impatto che hanno nella nostra vita quotidiana. Purtroppo la scelta operata, in sé comprensibile, rischia di far passare un’idea della chimica sbilanciata a favore delle applicazioni nocive alla salute. Se due capitoli su tre sono dedicati alle molecole che fanno male, viene da pensare che se non fossero mai uscite dai laboratori sarebbe un vantaggio per tutti. Insomma, come in un telegiornale dei nostri giorni, anche in questo libro le cattive notizie prevalgono su quelle buone e finiscono per metterle in ombra.

Per preparare il lettore ad affrontare gli argomenti, Musso ha collocato in apertura un capitolo che espone le basi della chimica organica. Nella “realtà molecolare” cerca di dare le nozioni essenziali relative ad atomi, elettroni, legami, aromaticità, gruppi funzionali e isomeri, spingendosi fino alle proteine. Forse è un po’ troppo e così il libro rischia di avere scarso richiamo su coloro che di chimica sanno poco o nulla.

L’Autore si occupa di spettroscopia molecolare, una tecnica indispensabile per studiare e fabbricare le molecole. Anche per questo, forse, ha deciso di chiudere il libro con un capitolo intitolato “Cacciatori di molecole”, in cui descrive per sommi capi le principali tecniche di spettroscopia molecolare: IR, Raman ed NMR. Completa il quadro con tre pagine dedicate alla spettrometria di massa e alla cromatografia. Si è lodevolmente sforzato, in fin dei conti, di non trascurare alcunché per rendere fruibili al pubblico dei non-chimici le storie raccontate ma resta il dubbio se non sia meglio, anche nella divulgazione scientifica, porsi obiettivi più limitati e procedere con maggior gradualità.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie di scienza della settimana

 

No spam, potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento con un click.

 

prossimo articolo

Mappare il connettoma del cervello: una fatica inutile?

La pubblicazione sulla rivista Science della prima mappa completa delle connessioni di un cervello complesso lascia riemergere un decennale dibattito sull'utilità dello studio dei connettomi per la reale comprensione delle funzioni cerebrali. La questione è: una mappa dettagliata della struttura del cervello è necessaria (o addirittura sufficiente) per il progresso delle neuroscienze?

Nell'immagine, la ricostruzione di tracciati di neuroni e sinapsi in una porzione di retina di topo, ottenuta sulla piattaforma EyeWire, un gioco online in cui gli utenti possono mappare i percorsi dei neuroni da immagini reali di microscopia elettronica. Crediti: Alex Norton per EyeWire

«Se vogliamo capire chi siamo e come pensiamo, in parte significa capire i meccanismi del pensiero, e la chiave per farlo è sapere come i neuroni si connettono l’uno con l’altro» così commenta Joshua T. Vogelstein, ingegnere biomedico e uno degli autori dell’articolo pubblicato il 10 marzo sulla rivista Science che illustra la prima mappa completa dell’intero cervello di una larva di Drosophila melanogaster, il comune moscerino della frutta.