fbpx Fukushima: radiazioni e dubbi nucleari in aumento | Page 2 | Scienza in rete

Fukushima: radiazioni e dubbi nucleari in aumento

Read time: 2 mins

Non si ferma la fuga di radiazioni dallo stabilimento di Fukushima.  Dal 22 agosto, infatti, il livello record di inquinamento nucleare è aumentato di circa 18 volte (1800 millisievert all'ora a fronte del limite di 50 stabilito dalla legislazione giapponese per la tutela dei soli operatori delle centrali). Si tratta di una quantità incontrollabile, in grado di uccidere nel giro di quattro ore chiunque ne sia esposto. Dopo l'annuncio di un suo intervento più diretto, il governo giapponese ora mette sul tavolo le cifre, confermando un suo appoggio a TEPCO: circa 500 milioni di dollari per la bonifica, compresa una quota destinata alla costruzione di una barriera di ghiaccio in grado di arginare le perdite di acqua radioattiva e la contaminazione dell'oceano.
Le previsioni sui tempi non riescono tuttavia a supportare queste la credibilità intenzioni di recupero dell'area: l'effetto di contaminazione delle acque, infatti,  continuerà inevitabilmente fino a quando non si fermerà il flusso di acqua sotterranea (potrebbero essere necessari addirittura degli anni).  La persistenza di questa dispersione rappresenta il principale ostacolo a un'operazione di bonifica, come ricordato da Ken O. Buessele del Woods Hole Oceanografic Institution al NyTimes, oltre al fatto che il 'muro di ghiaccio' pensato per frenare le radiazioni sarebbe comunque una soluzione temporanea, nemmeno così sicura dal punto di vista tecnologico (per via del rischio di black out nella centrale).

Intanto, sono emersi altri particolari che confermano l'origine dei problemi di gestione della centrale: responsabilità umane con un'organizzazione grossolana anche nel caso delle cisterne d'acqua. Le responsabilità sono ancora nelle stesse mani e il dubbio che rimane sospeso, quindi, riguarda le effettive competenze di governo e di TEPCO nell'affrontare questa situazione, nonostante i proclami e i programmi di intervento.
Non c'è ancora, insomma, la chiarezza richiesta per stabilire le conseguenze del disastro e le possibilità di riparare. C'è chi si chiede se l'intervento del governo pro-nucleare sia solo una mossa diplomatica per non tagliare fuori il Giappone dalla rosa di candidati del comitato olimpico per la sede dei giochi del 2020. E chi, proprio in questi giorni, chiede che ci sia  trasparenza circa gli effetti sulla salute dell'incidente, soprattutto per ciò che riguarda gli effetti sulla qualità della vita degli abitati dell'area colpita (un gruppo di scienziati ed esperti che ha pubblicato una lettera per scongiurare il pericolo degli effetti del panico, oltre a quello delle radiazioni).
Opinione non condivisa dallo Science Council of Japan, un gruppo di circa 2000 academici nipponici i quali sostengono, invece, che ignorare la necessità di evacuazione significa solo aggirare le responsabilità.

Autori: 
Sezioni: 
Nucleare

prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.