fbpx Benvenuti al Festival delle meraviglie | Scienza in rete

Benvenuti al Festival delle meraviglie

Tempo di lettura: 3 mins

E’ partita la decima edizione del Festival della Scienza, dal 25 ottobre al 4 novembre Genova sarà capitale della scienza. Il filo conduttore di questa edizione è l'immaginazione: “Penso che non ci sia una persona più immaginifica di un scienziato, spiega la presidente del Festival, Manuela Arata, era da tempo che volevo mettere in primo piano l'immaginazione e mai come ora, in un mondo che attraversa molteplici crisi, la capacità di immaginare si rivela fondamentale”. Come diceva Einstein dunque, l’immaginazione può stimolare il progresso, facendo nascere l’evoluzione. “Immaginazione comincia per I come Innovazione, un ottima ricetta per uscire dalla crisi”. spiega Arata. L'innovazione ha bisogno di un ambiente in grado di recepirla e accoglierla, e questo è lo scopo principale del Festival. Il ciclo “Immaginare è il mio mestiere” sarà dedicato appunto alle testimonianze di chi ha avuto grandi visioni come Renzo Piano. Chi verrà al Festival potrà, interagire con le nuove tecnologie, conoscerle capirle. “Solo grazie, continua Arata, allo sviluppo tecnologico siamo riusciti a migliorare la nostra vita”. Ospite d'onore della rassegna 2012 è l'Europa del premio Nobel per la pace: il progetto Piazza Europa a palazzo della Borsa ospita i poli di ricerca europei.

I cittadini potranno infatti, conoscere molti dei nuovi progetti d’ innovazione che si stanno attuando nel nostro continente. Fra le molte iniziative “Futuro Prossimo” prevede che 180 studenti delle scuole superiori, provenienti dagli da tutta Italia, siano impegnati per l'intera settimana in un serrato confronto con scienziati, professionisti e imprenditori. In queste dieci edizioni del Festival si è sempre cercato di stimolare il dialogo fra il pubblico e gli scienziati: “Fare uscire i ricercatori dalle loro torri d’ avorio, è una delle mission più importanti del Festival”. Col passare delle edizioni scienziati preoccupati perché temevano di non essere capiti, hanno incominciato a credere nella potenza del Festival e della grande possibilità che gli viene data, di poter raccontare il loro mondo agli altri. Sarà bello allora, andare a fare un visita a “ Semplice e complesso” in questo meraviglioso laboratorio, ci sarà la dimostrazione come le cose che molto spesso pensiamo complicate possano essere facili da utilizzare. “Sarà un edizione ancora più bella delle precedenti, assicura la presidente, nonostante la crisi che ha ridotto di molto il nostro budget, abbiamo fatto di tutto per rendere questo Festival indimenticabile”.

Ma forse la vera forza del Festival sono i giovani animatori, che sanno far appassionare alla scienza grandi e piccini: spiegano ai bambini i teoremi più complicati con un gioco, stupiscono i più grandi con sorprendenti esperimenti e accolgono tutti i visitatori con un sorriso. Giovani appunto, ecco un'altra caratteristica del Festival, in un Paese dove non trovano spazio, qui a Genova useranno la loro Immaginazione per coinvolgere tutti nel meraviglioso mondo della scienza.

Scienzainrete seguirà il Festival della Scienza su l'omonimo canale.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.