fbpx Millenium Technology Prize 2012 | Page 2 | Scienza in rete

Millenium Technology Prize 2012

Read time: 2 mins

Annunciati i due vincitori del prestigioso premio istituito dalla Techology Academy Finland: sono Linus Torvald, ideatore del sistema operativo Linux, e Shinya Yamanaka, scopritore di un metodo eticamente sostenibile per ottenere cellule staminali.

I due vincitori, che verranno ufficialmente insigniti dell'onorificenza il prossimo 13 giugno nel corso di una solenne cerimonia che si terrà a Helsinki, sono stati scelti dall'apposito Comitato internazionale per gli aspetti particolarmente innovativi delle loro ricerche e l'impatto positivo sulla qualità della vita.

Il Millenium Technology Prize venne istituito nel 2004 (il primo vincitore fu Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web) dalla Techology Academy Finland, una Fondazione indipendente frutto della collaborazione tra l'industria e lo stato finlandese, e viene assegnato ogni due anni. Vuole essere un omaggio della Finlandia alle innovazioni tecnologiche che migliorano la vita. In particolare, il premio vuole sottolineare quelle innovazioni che, oggi come nel futuro, aiutano e arricchiscono la nostra vita quotidiana indirizzando lo sviluppo tecnologico in una direzione più umana.


La scelta di Linus Torvald è il “riconoscimento della sua creazione di un nuovo sistema Linusoperativo open source che ha portato all'ampiamente utilizzato kernel Linux. La disponibilità gratuita di Linux sul web ha scatenato una rapidissima reazione a catena finalizzata a ulteriore sviluppo e messa a punto. I risultati ottenuti da Torvald hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo del software e sull'aspetto etico e culturale del networking nonché sulla maggiore apertura e disponibilità del web.

Per Shinya Yamanka l'assegnazione è il “riconoscimento per la sua scoperta di un nuovo metodo per sviluppare cellule staminali pluripotenti che non si basa sull'utilizzo di cellule staminali embrionali. Grazie al suo metodo gli scienziati di tutto il mondo stanno facendo grandi passi avanti nella ricerca in medicina e nelle biotecnologie e le cellule staminali pluripotenti sono già impiegate in test medici anti-droga medica e nella crescita dei tessuti per impianto.”

 

Technology Academy Finland

Autori: 
Sezioni: 
Premio

prossimo articolo

Ponte sullo Stretto e disinformazione scientifica

Nei giorni scorsi la rubrica "Data Room" di Milena Gabanelli è stata dedicata al Ponte sullo Stretto, con una parte sugli studi scientifici sul rischio sismico che lo renderebbero un'opera azzardata. Peccato che le fonti e le argomentazioni utilizzate abbiano rivelato gravi errori e approssimazioni. Si può pensare quello che si vuole sul Ponte, essere giustamente cauti e prendere il tempo che ci vuole prima di passare alla fase esecutiva del progetto. Ma per favore riportiamo con serietà quello che dice la scienza.
Immagine di copertina: Modelli della sorgente del terremoto che ha colpito lo Stretto di Messina il 28 dicembre 1908. Fonte: The Messina Strait Bridge. A Challenge and a Dream, CRC Press, Taylor & Francis Group (2010).

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si è riacceso in questi giorni, complici la campagna per le elezioni del Parlamento europeo e un articolo pubblicato sul Corriere della sera del 27 maggio a firma di Domenico Affinito e Milena Gabanelli, per la rubrica “Data Room”.