fbpx Storia di un neutrino "mutante" | Scienza in rete

Storia di un neutrino "mutante"

Tempo di lettura: 2 mins

La collaborazione internazionale dell’esperimento OPERA situato presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’INFN, in un seminario tenuto ieri al laboratorio, ha annunciato la rivelazione di un primo evento candidato per l’osservazione delle oscillazioni di neutrino in “apparizione”.

Questa ricerca è condotta da più di tre anni utilizzando un fascio di neutrini di alta energia provenienti dal CERN di Ginevra, a 730 km di distanza della caverna sotterranea dove l’esperimento OPERA è collocato. Tra decine di miliardi di miliardi di neutrini “muonici” sparati dall’acceleratore del CERN, uno solo, dopo essersi “trasformato” (ovvero avere “oscillato”) in neutrino “tauonico”, ha interagito con i complessi rivelatori dell’apparato sperimentale lasciando la sua caratteristica firma: ovvero la produzione di una traccia di meno di due millimetri di lunghezza dovuta alla produzione di un leptone tau.

Questo risultato è di estremo interesse per la comunità dei fisici delle particelle. Le oscillazioni di neutrino, postulate alla fine dagli anni ‘50 dal fisico italiano Bruno Pontecorvo, e scoperte nel 1998 dall’esperimento Super‐Kamiokande in Giappone, sono state da allora studiate in dettaglio da alcuni esperimenti internazionali ma solo in “sparizione”, ovvero cercando la riduzione di un dato flusso di neutrini in viaggio dal punto di produzione al punto di rivelazione, lontano anche centinaia di chilometri da esso.

OPERA è il solo esperimento progettato per la rivelazione delle oscillazioni mediante l’apparizione di neutrini di tipo tau da un fascio di neutrini di tipo mu (muonici). Questo primo evento candidato rivelato dall’esperimento ha una probabilità del 98% di essere attribuito al processo di oscillazione. I fisici però richiedono un livello di confidenza maggiore per affermare l’importante scoperta, che fornirebbe un contributo essenziale alla comprensione della fisica dei neutrini come particelle “massive”. Per raggiungere tale certezza ancora altri eventi dovranno essere rivelati (10 circa sono quelli attesi in tutta la durata prevista per l’esperimento).

Questo risultato, se confermato dai prossimi studi, rappresenterebbe la prova della correttezza dell’approccio sperimentale scelto dai fisici di OPERA, completando in maniera definitiva il “puzzle” dei neutrini “mutanti”, uno degli argomenti di maggiore interesse per le sue implicazioni nei campi della fisica fondamentale, dell’astrofisica e della cosmologia, e in grado di aprire inattesi scenari di “nuova fisica”.

Articoli correlati

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Condannata la Francia per la morte da alghe verdi: ecco cosa è successo

Le alghe verdi nella baia di St Brieuc

Una tragedia sulle spiagge della Bretagna ha scoperchiato un caso di inquinamento ambientale e silenzi istituzionali durato decenni. L’8 settembre 2016 un uomo viene ritrovato morto su una spiaggia del comune di Hillion, e la sua morte è attribuita a cause naturali; ma, dopo una serie di indagini approfondite, si scopre che è legata alla presenza di alghe nella zona, al gas che hanno generato e soprattutto all’agricoltura e agli allevamenti intensivi. Questa vicenda ha portato la giustizia francese a riconoscere per la prima volta la responsabilità dello Stato.

In copertina: Le alghe verdi nella baia di St Brieuc, in Bretagna. Crediti immagine: Denis Brothier/Flickr. Licenza: CC BY-NC-SA 2.0

Jean-René Auffray era un cinquantenne che abitava lungo la costa bretone, appassionato di jogging e in ottima salute. L’8 settembre 2016 è uscito a correre come al solito, ma non ha  più fatto ritorno. Il suo corpo è stato ritrovato vicino alla foce del fiume Gouessant, nel comune di Hillion, e più precisamente nella baia di Saint-Brieuc, che si affaccia sul golfo di Saint-Malo: giaceva in mezzo al fango, circondato da tonnellate di alghe verdi che tappezzavano la spiaggia e il mare fin dall’inizio della primavera.