fbpx “Italian Innovation Day” | Page 2 | Scienza in rete

“Italian Innovation Day”

Read time: 2 mins

 

Comunicato stampa


Scienziati, inventori, makers e sognatori per raccontare all’Europa l’Italia dell’innovazione e dell’eccellenza. La storia di un 2014 di successi in 90 minuti: da Fabiola Gianotti direttore del Cern di Ginevra a Samantha Cristoforetti in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, dal grattacielo di Stefano Boeri scelto come edificio più bello del mondo al vaccino anti Ebola realizzato da una startup a Pomezia. Saranno gli italiani protagonisti del cambiamento a raccontare all’Europa l’Italia proiettata nel futuro, fatta di successi, scoperte e innovazione. L’evento - promosso dalla Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea, dall’Agenzia per l'Italia Digitale e da Digital Champion Italia - chiuderà il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea e sarà trasmesso in diretta web dal teatro Bozar di Bruxelles giovedì 18 dicembre dalle ore 13.30 alle 15.
Live su Digitalchampions.it, sui grandi network editoriali e su decine di media digitali, blog, web tv e community online. #IID14 l’hashtag per interagire. Chi vorrà potrà trasmettere il live streaming dell’evento sul proprio sito richiedendo il semplice codice gratuito da inserire per visualizzare direttamente lo schermo della diretta a [email protected]. Aprirà Andrus Ansip, vicepresidente della Commissione Europea e responsabile per il mercato unico digitale.
A seguire, 10 speaker per 10 storie di eccellenza che hanno caratterizzato il semestre in Italia: Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino), Stefano Boeri (urbanista), Davide Dattoli (co-fondatore di Talent Garden), Fabiola Gianotti (direttore del Cern di Ginevra), Salvatore Giuliano (ITIS Majorana di Brindisi), Matteo Lai (co-fondatore e Ceo di Empatica), Giorgio Metta (Direttore dell'iCub Facility all'Istituto Italiano di Tecnologia), Alessandra Poggiani (direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale), Carlo Ratti (architetto e ingegnere), Chiara Tonelli (Università degli Studi Roma Tre).
Ospite anche Mario Vigentini e la sua Mario Way, la rivoluzionaria carrozzina che "abbatte" le barriere architettoniche alzando i disabili. Performance d’eccezione del talento italiano Raphael Gualazzi. Videomessaggio di Samantha Cristoforetti. Chiuderà il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Presenterà Riccardo Luna, Digital Champion italiano. Italian Innovation Day 2014 è prodotto da Asset Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Beit.

Scienza in rete trasmetterà, a partire dalle 13.30, l'evento in streaming

Sezioni: 
Indice: 
Innovazione

prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.