fbpx Machinery behind virus replication | Page 2 | Scienza in rete

Machinery behind virus replication

Primary tabs

Read time: 1 min

A team of scientists from the The Scripps Research Institute (TSRI), California, manage to observe and describe a mechanism for viral replication based on ribonucleoprotein complexes (RNPs). The role of RNPs in virus infection and survival was already known but the ways this apparatus works have always been elusive because these tiny molecular machines are hard to produce efficiently in the lab.

As reported in a paper published on Science on December 21, the American researchers found a way to make full-length flu RNPs and analyzed them with innovative imaging system. By doing this, they managed to see some flu RNPs being replicated, something which had never been seen before. Such a discovery would be of great help to fight viral infection by highlighting some viral weak points that could be targeted by specifically designed drugs.

Autori: 
Sezioni: 
Flu

prossimo articolo

Terre rare: l’oro di Pechino che tutti vogliono

miniera californiana di Mountain Pass

Il trattato USA-Ucraina appena sancito rivela quanto urgente sia la necessità di dotarsi di minerali critici, fra cui le 17 terre rare, per la transizione digitale ed elettrica. In realtà tutti sono all'inseguimento della Cina, che produce il 70% di questi metalli e l'85% degli impianti di raffinazione e purificazione. Questo spiega una serie di ordini esecutivi di Trump e le nuove politiche di Giappone, Australia ed Europa, e forse anche la guerra in Ucraina. Non più tanto le fonti fossili quanto le terre rare sono diventate materia di sicurezza nazionale. Ovunque si riaprono miniere, anche in Italia. Ma essendo difficili da estrarre e purificare si punta anche al riciclo e alla ricerca per mettere a punto le tecnologie di recupero più economiche e sostenibili. Ma come ha fatto la Cina ad acquisire una tale supremazia? E che cosa stanno facendo gli altri?

Nell'immagine la storica miniera californiana di Mountain Pass, TMY350/WIKIMEDIA COMMONS (CC BY-SA 4.0)

C’era una volta, negli anni Novanta del secolo scorso, un mondo con due potenze in sostanziale equilibrio nella produzione di terre rare: Stati Uniti (33%) e Cina (38%), seguiti da Australia (12%), India a e Malesia per il 5% ciascuna e le briciole ad altri paesi. Ora non è più così.