fbpx ItaliaCamp premia le idee | Page 2 | Scienza in rete

ItaliaCamp premia le idee

Primary tabs

Read time: 1 min

Sabato 7 maggio si svolgerà a Milano la quarta tappa dell'ItaliaCamp il progetto che prevede la ricerca e la presentazione di idee innovative riguardanti il cambiamento del paese.

Italia Camp è un progetto realizzato in collaborazione con oltre 60 università italiane e internazionali, centri di ricerca e think tank che ha già ricevuto il Premio di Alta Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

L'evento si svolgerà con la particolare formula della "non-conferenza" in cui tutti contribuiscono allo sviluppo del dibattito. I partecipanti avranno 5 minuti di tempo per presentare la propria idea mentre gli altri partecipanti potranno avviare un dibattito sulle varie proposte presentate. I precedenti incontri si sono svolti a Lecce, Roma e Bruxelles.

Le idee presentate a Milano verranno valutate da un comitato scientifico, che selezionerà 10 idee finaliste. Queste, insieme alle altre 30 già selezionate dai precedenti incontri, verranno ulteriormente valutate per eleggere le 10 idee vincitrici.

Intesa Sanpaolo è sponsor di progetto insieme a Intesa Sanpaolo StartUp Iniziative che per l'occasione assume il ruolo di soggetto promotore.

Per maggiori informazioni: www.italiacamp.it

Autori: 
Sezioni: 
Innovazione
Titolo: 
Materiali correlati: 

prossimo articolo

Pubblicare in medicina: un libro sui problemi (e le possibili soluzioni) dell'editoria scientifica

Un’industria ipertrofica cresciuta a spese dei meccanismi di produzione culturale della scienza. Un’industria dai profitti enormi e senza margini di rischio, capace di farsi credere indispensabile da chi la ingrassa credendo di non avere alternative. Il libro di Luca De Fiore, documentatissimo e spietato, procede per quattordici capitoli così, con un’analisi di rara lucidità sui meccanismi del, come recita lo stesso titolo, Sul pubblicare in medicina. Con il quindicesimo capitolo si rialza la testa e si intravede qualche possibile via d’uscita. Non facile, ma meritevole di essere considerata con attenzione soprattutto da chi, come ricercatore, passa la vita a “pubblicare in medicina”, o a cercare di.

A spanne il problema lo conosciamo tutti. Per fare carriera, un ricercatore ha bisogno di pubblicazioni. Le pubblicazioni, per definizione, devono essere pubblicate, e a pubblicarle sono le riviste scientifiche. Ma siccome, dicevamo, il ricercatore ha bisogno di pubblicare, i suoi articoli li regala alla rivista, anzi li manda speranzoso di vederli in pagina.