fbpx Il futuro visto dagli occhi di un matematico | Page 6 | Scienza in rete

Il futuro visto dagli occhi di un matematico

Primary tabs

Read time: 3 mins

 

Comunicato stampa

Cosa può fare la scienza, e in particolare la matematica, rispetto ai cambiamenti che ci attendono nei prossimi anni? Giovedì 24 settembre, ore 16:00, presso il Padiglione USA in Expo Milano 2015, Alfio Quarteroni, esperto riconosciuto a livello internazionale di mathematical modeling e scientific computing, terrà il terrace talk:

"Il futuro visto dagli occhi di un matematico"

Il professor Quarteroni - direttore di Mathicse (Mathematical Institute for Computational Science and Engineering) presso l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne e Presidente di Moxoff - racconterà come la più antica delle scienze sappia raccogliere oggi le sfide che la società della conoscenza, della comunicazione e della tecnologia ci pone, traducendole in opportunità di sviluppo e contribuendo al miglioramento della qualità della vita.

Con la matematica si può immaginare e progettare un miglior sviluppo industriale che ci permetta di produrre meglio con meno risorse, migliorare i prodotti e i processi produttivi, ma anche ottimizzare gli spostamenti di persone e merci, venendo così incontro alle esigenze dei nove miliardi di cittadini che presto abiteranno il pianeta. Dall’innovazione di prodotto, nel suo design o nelle sue funzionalità, all’ottimizzazione di un processo industriale come, ad esempio, il riempimento di un pacchetto in un sistema di packaging. Dalla logistica, alla simulazione di scenari complessi al miglioramento del gesto di un atleta.
Siamo di fronte a un mondo che sta cambiando rapidamente e gli effetti di questi cambiamenti sono sempre più evidenti. Con la matematica è possibile prevedere l’andamento del cambiamento climatico e analizzare i diversi scenari possibili, dettati dalle nostre scelte. Oppure si può stimare il rischio di eventi estremi come tsunami o alluvioni, e gli effetti che questi provocano su città e popolazioni.

Dalla previsione di scenari futuri alle applicazioni in ambito medico, per il miglioramento della qualità della vita in un mondo sempre più popolato e sempre più vecchio. Già oggi, infatti, la matematica ha un forte impatto nelle scienze mediche e non solo per le attrezzature sempre più tecnologiche. Infatti un approccio matematico ci consente anche di descrivere, simulare e studiare comportamenti di elevata complessità: dal flusso del sangue all’interno di un vaso sanguigno alla diffusione epidemica di malattie infettive, fino alle dinamiche molecolari di malattie e farmaci.
Alfio Quarteroni esplorerà alcune fra le molte storie di applicazioni della matematica, per capire dove siamo oggi e dove potremmo arrivare in futuro.

L’evento è organizzato grazie a Moxoff, spinoff del Politecnico di Milano, incubato in PoliHub, formato da ingegneri specializzati nello sviluppo e nell’applicazione di innovativi modelli e algoritmi matematici. È una giovane realtà che usa metodi numerici e statistici per simulare e ottimizzare processi e prodotti. Dialogando costantemente con chi fa ricerca in ambito matematico e attuando un costante ed efficace trasferimento tecnologico e di know how, Moxoff è in grado di realizzare soluzioni software affidabili e innovative e di fornire strumenti che permettono alle aziende di migliorare i loro prodotti, rendere più efficienti i propri processi, e ridurre tempi e costi nel rischioso cammino verso l’innovazione.

Ufficio Stampa Moxoff 

Autori: 
Sezioni: 
Indice: 

prossimo articolo

Dopo l’alluvione dell’Emilia Romagna va ripensato tutto

Evento eccezionale ma non irripetibile, l'alluvione che ha allagato un terzo della pianura romagnola, con altissimi costi umani ed economici, sfida i luoghi comuni e i vecchi modi di agire. D’ora in poi deve essere chiaro che questi eventi estremi non saranno evitabili. Si dovrà imparare a conviverci preparandosi meglio, e soprattutto mettendo in atto misure più radicali e adatte al cambiamento climatico in atto, come ridare spazio ai fiumi allontanando case e stabilimenti dal loro alveo, e applicare soluzioni “basate sulla natura”. Immagine: tratta dal video di The Walking Nose "La mia alluvione" su Youtube.

Era già tutto previsto. L’allerta meteo, idrogeologica e idraulica di lunedì 15 maggio 2023, dopo una prima sottovalutazione, aveva dato un allarme forte e chiaro. A cominciare dal giorno dopo una valanga d’acqua si sarebbe riversata sulla Romagna e un tratto dell’Emilia, con rischio altissimo di frane e inondazioni. La protezione civile, i vigili del fuoco, la guardia di finanza, gli addetti al consorzio di bonifica, i volontari.