fbpx DNA tascabile | Page 2 | Scienza in rete

DNA tascabile

Primary tabs

Read time: 2 mins

Il 17 Febbraio 2012 la Oxford Nanopore Technologies, azienda inglese specializzata nell’analisi di molecole biologiche, durante il meeting dell’Advances in Genome Biology and Technology svoltosi in Florida, ha annunciato di mettere in commercio entro l'anno un dispositivo in grado di sequenziare il DNA in pochi minuti e al bassissimo costo di circa 900 dollari.

MinION, questo è il nome del prodotto in questione, è un sequenziatore di DNA usa e getta poco più grande di una chiavetta USB. Il paragone non è casuale, in quanto MinION sfrutta proprio la tecnologia USB per trasferire i dati a un PC portatile nel quale un apposito software può eseguire l’analisi.

Il principio scientifico su cui si basa è lo stesso che dà il nome all'azienda, ovvero l'uso di nanopori (molecole organiche con una sorta di foro centrale di diametro di 1nm=10-9m), i quali vengono avvolti in membrane e immersi in un liquido che contiene ioni e il campione di Dna da analizzare. Applicando un potenziale alla membrana, gli ioni iniziano a muoversi e generano una scarica elettrica che a sua volta trascina il Dna attraverso il nanoporo. Poiché i nucleotidi che compongono la doppia elica sono differenti, quando attraversano il foro bloccano il flusso degli ioni ogni volta in modo diverso. Questa sorta di “impronta elettrica” permette di analizzare i singoli nucleotidi e di ricostruire perciò l’intera sequenza del DNA.

A contraddistinguere MinION dai dispositivi tradizionali, sono le ridotte dimensioni e conseguente portabilità, la velocità di sequenziamento e il basso costo. Ciò che ancora resta da migliorare, prima di immettere sul mercato questa innovativa tecnologia, è la probabilità dell'errore, attualmente del 4%. Infatti, quando viene applicato il potenziale elettrico alla membrana, il DNA tende ad attraversare i nanopori troppo velocemente, perciò la lettura delle basi nucleotidiche risulta non accurata al 100%. Un tale errore comporta quindi di dover utilizzare più volte questo dispositivo, per risalire alle basi non lette e di conseguenza aumenta i costi e il tempo di sequenziamento.

Ma pochissimi giorni fa, un team di ricercatori guidato da Jens Gundlach, un fisico dell' Università di Washington, Seattle, dichiara su Nature Biotechnology, di aver incorporato all'interno del sistema dei nanopori una particolare proteina, Akeson's phi29, che si è mostrata essere più adatta a identificare tutte e 4 le basi chimiche. La proteina Akeson's phi29 ha la capacità di controllare il passaggio del DNA attraverso il poro permettendo così di identificare elettricamente ogni singola base nucleotidica con maggiore accuratezza.

I risultati citati nell’articolo di Gundlach, forniscono ulteriori prove a sostegno dell’applicabilità della tecnologia di Oxford Nanopore Technologies e avvicinano notevolmente il momento in cui tale tecnologia potrà essere commercializzata.

Autori: 
Sezioni: 
Genomica

prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.