fbpx A colloquio con Rob Hopkins | Page 2 | Scienza in rete

A colloquio con Rob Hopkins

Primary tabs

Read time: 2 mins

Giovedì 13 marzo Rob Hopkins sarà ospite di Fondazione Cariplo per una lecture sulla resilienza, partendo dall'esperienza inglese delle Città di transizione, movimento che persegue un modello sostenibile non dipendente dal petrolio.

Resilienza non è un termine molto conosciuto, esprime una caratteristica tipica dei sistemi naturali.
La resilienza è la capacità di una comunità di ritornare al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono essere causate sia da eventi naturali, sia da attività antropiche. La società industrializzata è caratterizzata da un bassissimo livello di resilienza.

Rob Hopkins è tra i fondatori del movimento Transition Town e del Network che supporta le comunità in un percorso per aumentare la propria resilienza attraverso un ampio range di azioni proposte dai cittadini.
Questo movimento sta crescenso rapidamente, un movimento ‘virale’ fondato in Irlanda e che adesso è in atto in migliaia di comunità in tutto il mondo. È autore di pubblicazioni e libri quali The Transition Handbook, The Transition Companion e The Power of Just Doing Stuff: How Local Action Can Change the World. Hopkins sostiene fortemente l’importanza delle economie locali ed è fautore di un “ottimismo impegnato” in risposta alle attuali sfide globali.
Nelle sue pubblicazioni sottolinea come il petrolio, dal quale il nostro mondo dipende, si sta inesorabilmente esaurendo. Propone una originale soluzione a questo problema - la Transizione - attraverso la quale possiamo prepararci a una vita senza petrolio, sacrificando alcuni dei nostri lussi per costruire sistemi e comunità completamente indipendenti dai combustibili fossili.

Le sue idee gli sono valse un Ph.D all’Università di Plymouth e un Honorary Doctorate presso l’Università del West of England. Il quotidiano inglese The Indipendent ha inserito Hopkins nella classifica delle 100 personalità inglesi che si sono distinte per meriti ambientalisti.
Hopkins è stato inoltre nominato Ashoka Fellow nel 2008. Scrive di transizione e altre sfide nel suo blog

COMUNITA’ RESILIENTI

Lecture di Rob Hopkins

Giovedì 13 Marzo ore 15.30 - Centro Congressi Fondazione Cariplo - Via Romagnosi, 8 – Milano

PROGRAMMA

15.00           Registrazione

15.30           Introduzione di Pier Mario Vello – Segretario Generale Fondazione Cariplo

15.40           Lecture di Rob Hopkins

16.40           Domande e dibattito

17.30           Chiusura dei lavori

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo LINK

Autori: 
Sezioni: 
Incontri

prossimo articolo

La favola del taglio dei posti letto e degli ospedali in Italia

È di pochi giorni fa un appello del Forum delle Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani, secondo cui «Si stima che, negli ospedali italiani, manchino almeno 100mila posti letto di degenza ordinaria e 12mila di terapia intensiva». Ma è giustificata quest'implicita richiesta? 
Le politiche di riduzione dei posti letto e degli ospedali sono iniziate già nel Piano Sanitario Nazionale 2003-2005, per trasferire al livello territoriale parte dei ricoveri e della loro durata. Molti altri paesi hanno meno posti letto rispetto all’Italia, che rimane nelle migliori posizioni quanto a vita attesa alla nascita, mortalità evitabile e indicatori di qualità dei servizi.

Crediti immagine: Levi Meir Clancy/Unsplash

Nei media generalisti, e purtroppo anche di settore, che si occupano di sanità pubblica in Italia, cioè praticamente tutti in questo periodo, si favoleggia del taglio dei posti letto ospedalieri e di interi ospedali in Italia. Basta usare come parole chiave “taglio posti letto in Italia” con qualunque motore di ricerca ed escono interventi degli ultimi giorni su Fanpage, la Stampa e Quotidiano Sanità.