fbpx Issues Brief - Sustanaible Cities | Scienza in rete

Issues Brief - Sustanaible Cities

Primary tabs

Read time: 2 mins

Il documento Rio2012 Issues Brief 5  affronta il tema della sostenibilità nelle città, considerando sia i problemi ancora irrisolti della gestione del tessuto urbano, sia introducendo nuove prospettive e soluzioni innovative relative all’habitat a alla condivisione degli spazi comuni. Per introdurre un dibattito internazionale sulle nuove necessità, vengono individuate nuove strategie di implementazione degli impegni governativi già in vigore e il possibile percorso per obiettivi futuri.
Tra gli interventi e risoluzioni con scadenza di tempo vengono ad esempio ricordati, dal 1992:

  • Agenda 21 (1992)  
  • Istanbul Declaration (1996) and Habitat Agenda
  • Millennium Development Goals (MDGs) (2000)  
  • Johannesburg Plan of Implementation (JPOI) (2002)
  • MDG Summit outcome document (2010)
  • Plan of Action on Cities, Subnational Governments and Other Local Authorities for Biodiversity (2011‐2020)
  • Hyogo Framework for Action 2005‐2015: International Strategy for Disaster Reduction, Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters

I temi trattati negli appuntamenti citati in questo documento hanno già registrato diversi successi. Molti di questi  fanno però parte di processi sì avviati, ma ancora in fase di crescita e perfezionamento. Se, infatti, l’introduzione di norme relative alla distribuzione dell’energia elettrica, all’efficienza energetica negli edifici, gestione dei rifiuti e trasporti, ad esempio, hanno interessato un numero sempre crescente di realtà urbane, è necessario ripensare in maniera più sistematica le politiche che riguardano politiche urbane sui temi della sovrappopolazione, della gestione delle periferie, dell’accesso ai servizi igienico sanitari.

Partendo dall’esempio di città che recentemente hanno testato progetti di ristrutturazione urbana, nuove idee arrivano da:

  • Colombia e Guatemala on Sustainable Development Goals (SDGs): promuovere un sviluppo di condizioni di vita sostenibile migliorando l’alimentazione, i servizi e l’habitat; migliorare le condizioni ambientali dal punto di vista dell’inquinamento acustico, dell’espansione e consumo di suolo. Più nello specifico, il contributo di SDGs individua target come, ad esempio, l’introduzione di finanziamenti sufficienti per migliorare le capacità tecnologiche legate al riuso e al riciclo dei rifiuti.
  • Conferenza DPI/NGO, Bonn 2011: fissata la data del 2030 per perfezionare – tra gli altri -  i programmi di trasporto e sanità pubblica; ripensare le abitazioni con gli standard green, attraverso la minimizzazione dei consumi energetici o la progettazione di ‘tetti verdi’.

Infine, tra i possibili approcci pratici per il raggiungimento di questi obiettivi viene individuata la strada della circoscrizione ‘territoriale’ per specifiche problematiche, piuttosto che inserire in progetti più vasti i singoli provvedimenti.

Articoli correlati

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Alcune cose da sapere sulla bomba nucleare oggi

esplosione della bomba su Nagasaki

Gli Stati Uniti attaccano l’Iran subito dopo Israele con l'accusa di voler costruire la bomba nucleare, che nel frattempo continua a massacrare Gaza. La Russia fa lo stesso con l’Ucraina e la Francia ipotizza di creare un ombrello nucleare europeo. Con la scusa della deterrenza crescono escalation e morti. Facciamo il punto su alcune cose da sapere sulla bomba nucleare, anche in occasione dell’uscita del libro postumo di Pietro Greco “L’atomica e le responsabilità della scienza” (L’asino d’oro, 2025).

Immagine: bomba su Nagasaki Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration

Trump alla fine ha deciso di unirsi ai bombardamenti israeliani contro l’Iran per smantellarne con la forza il probabile programma nucleare. Le minacce della Russia più o meno implicite di usare la bomba nucleare con l’Ucraina sono sempre presenti, e la Corea del Nord fa lo stesso con la Corea del Sud.