fbpx Quale università dopo il PNRR? | Scienza in rete

Quale università dopo il PNRR?

Tempo di lettura: 1 min
--

Quale università dopo il PNRR? È la domanda che si pone il libro di Milano University Press curato da Marino Regini e Rebecca Ghio. Con la missione 4 del Piano di ripresa e resilienza si gioca la grande sfida di sostenere la modernizzazione del mondo dell’istruzione, dell’Università e della ricerca concepite come motori dello sviluppo del Paese, come previsto da ormai vent'anni dalla Strategia di Lisbona. Ma ci stiamo riuscendo? Qui la registrazione del dialogo fra Luca Carra e i due curatori.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Dal Botswana al Trentino, la difficile convivenza con la fauna selvatica

convivenza fauna selvatica

In Botswana, il numero crescente di elefanti, dovuto a politiche di conservazione di successo, ha portato a conflitti con le popolazioni locali a causa della distruzione dei raccolti e risorse. Sembra una storia lontana dall'Italia, ma non è così: lo dimostra la difficile convivenza con gli orsi reintrodotti in Trentino. È possibile la via per la coesistenza tra umani e fauna selvatica?

Molti quotidiani hanno recentemente riportato l’offerta alla Germania del presidente del Botswana di inviare 20.000 elefanti per far vivere ai tedeschi l’esperienza di convivere con questi animali.