fbpx Newsletter issue 2, 2017 | Scienza in rete

Newsletter issue 2, 2017

Primary tabs

Read time: 7 mins

Materia oscura

Mappa della materia oscura in tonalità di rosa. Le zone chiare (scure) sono quelle a più alta (bassa) densità di materia oscura. L'immagine è stata ottenuta dai dati dell'esperimento Kilo Degree Survey (KiDS), usando il telescopio VLT dell'osservatorio ESO di Cerro Paranal in Cile. Credit: Kilo-Degree Survey Collaboration/H. Hildebrandt & B. Giblin/ESO

  • Recentemente i ricercatori dell’esperimento KiDS (Kilo Degree Survey) hanno pubblicato i risultati di una misura diretta della distribuzione di materia oscura. Analizzando i dati relativi a 15 milioni di galassie, il gruppo di ha trovato una distribuzione di materia oscura più omogenea rispetto a quella prevista dall'esperimento Planck. [Scienza in Rete, Claudio Elidoro]
  • Bisogna però prestare attenzione al fatto che le due misure, KiDS e Planck, non sono direttamente confrontabili. Mentre KiDS fornisce una misura diretta ma in uno spazio di cielo limitato, Planck osserva la radiazione cosmologica di fondo e da questa deriva, utilizzando il modello standard cosmologico, una misura del grado di omogeneità della materia oscura.
  • A chiarire la tensione tra i due risultati ci penserà probabilmente la missione dell'ESA Euclid, che partirà nel 2020 e punta a svelare la natura della materia oscura, dell'energia oscura e della gravità. [ESA, Euclid]
  • I dati dell'esperimento KiDS (Kilo Degree Survey) sono gli stessi utilizzati per il primo test della teoria della gravità di Verlinde, una teoria alternativa a quella di Einstein che non prevede l'esistenza della materia oscura. [Media Inaf, Redazione]
  • L'astronoma Vera Rubin, insieme a Kent Ford, aveva fornito negli anni '70 del novecento le prime evidenze sull'esistenza della materia oscura, osservando un'anomalia nella rotazione della galassia di Andromeda. Rubin è scomparsa il 25 dicembre scorso. [New York Times, Lisa Randall]

Meningite: un'epidemia solo mediatica?

Il batterio Neisseria meningìtidis.

  • Nel 2016 i casi di meningite batterica da meningococco in Toscana sono stati 41, circa 1.09 ogni 100 mila abitanti, più che in ogni altra regione italiana. Si è parlato di epidemia, ma è davvero così? Eugenio Paci e Chiara Azzari, rispettivamente epidemiologo e immunologa dell'Ospedale Meyer di Firenze, propongono una spiegazione per questo aumento anomalo: un metodo diagnostico più accurato di quelli tradizionali, chiamato Realtime PCR (rPCR). Dal 2014 i casi di meningite in Toscana vengono analizzati con questa tecnica, che si è rivelata essere 3.28 volte più efficace rispetto all'esame dei sintomi clinici. [Scienza in Rete, Eugenio Paci e Chiara Azzari]
  • Il livello di copertura vaccinale non è determinato unicamente dalle politiche sanitarie. Questo è ciò che emerge dal progetto ASSET: tassi di vaccinazione superiori o inferiori alla media si riscontrano nei diversi Paesi indifferentemente dalla politica scelta. Ha fatto molto discutere la decisione del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna di impedire ai bambini non in regola con le vaccinati obbligatorie di entrare all'asilo nido. Roberta Villa, che partecipa al progetto ASSET, spiega il suo punto di vista. [Scienza in Rete, Roberta Villa]
  • Nell'ultimo anno il calo delle coperture vaccinali e il presunto aumento di casi di meningite in Toscana ha occupato grande spazio nel dibattito pubblico. L'intervento di Roberto Burioni, virologo del San Raffaele di Milano, ha condotto la discussione su un altro tema, più generale, quello della comunicazione della scienza. Il dibattito tra esperti e non esperti è possibile e auspicabile? E in quali condizioni si può realizzare? [Valigia Blu, Antonio Scalari]

Cyberspionaggio

Credit: IMakeUseOf.com

  • Il 17 dicembre scorso Barack Obama ha annunciato che esistono prove schiaccianti sul fatto che sia la Russia ad aver ordinato l'attacco hacker che ha interferito con l'esito delle elezioni presidenziali di Novembre in USA. Ma quali sono queste prove schiaccianti? C'è il rischio che i segreti di stato, custoditi per non indebolire l'efficacia delle agenzie di sicurezza nazionale, mettano a rischio la democrazia? [Valigia Blu, Fabio Chiusi]
  • Bruce Schneier, esperto di sicurezza informatica soprannominato security guru da The Economist, spiega il processo che permette di scoprire chi si cela dietro un attacco hacker. Non esiste una vera e propria prova, piuttosto una serie di indizi. "The clues might involve ones and zeros, but the techniques go back to Sir Arthur Conan Doyle". [CNN, Bruce Schneier]
  • Anche l'Italia ha il suo caso di cyber-spionaggio. Per sei anni i fratelli Giulio e Francesca Maria Occhionero hanno spiato i computer di famosi esponenti della politica, dell'economia e finanza, infettandoli con il malware EyePiramid. Alessandro Curioni, vice presidente di IBM Europe, presidente di IBM Research ed esperto di sicurezza informatica, fa il punto sulla nostra "fragilità" in un'intervista ai microfoni di Radio Popolare. [Radio Popolare, Il Demone del Tardi]

Etica della scienza / Politica della ricerca

Credit: Chiara Sabelli. Realizzato con Canva.

  • Pubblicati lunedì 9 gennaio i dettagli sulla classifica delle università italiane stilata da Il Sole 24 Ore. La didattica viene valutata attraverso 7 indicatori (attrattività, sostenibilità, stage, mobilità internazionale, borse di studio, dispersione, efficacia, soddisfazione, occupazione), mentre la qualità della ricerca attraverso tre indicatori (ricerca, fondi esterni, alta formazione). Tuttavia non è spiegato come sia stato quantificato ciascun indicatore [Il Sole 24 Ore, Gianni Trovati]
  • La valutazione della qualità della ricerca nella classifica de Il Sole 24 Ore non è originale, bensì corrisponde alla VQR 2004-2010 prodotta dall’ANVUR. La VQR si basa su due sistemi di valutazione per stimare l'impatto delle pubblicazioni scientifiche: peer-review e indici bibliometrici. Per dimostrare che l'uso di uno o dell'altro metodo produce gli stessi risultati, l'ANVUR ha effettuato un confronto su circa 9000 pubblicazioni, meno del 10% del totale di articoli raccolti, trovando un buon livello di accrodo. Alberto Baccini e Giuseppe De Nicolao mettono in discussione questi risultati. [LSE Impact Blog, AlbertoBaccini e Giuseppe De Nicolao]
  • Intanto, dall’altra parte della Manica, la University and College Union ha effettuato un sondaggio tra 1000 ricercatori delle università britanniche chiedendo se la Brexit avrà conseguenze sul loro futuro professionale. Il risultato lascia intravedere il pericolo di un esodo [Nature Trend Watch, Daniel Cressey]
  • L'esperimento di un giornalista del New York Times: partecipare come speaker alla 15th World Cardiology and Angiology Conference organizzata dalla OMICS International. [Upshot - The New York Times, Kevin Carey]
  • I responsabili di una frode scientifica spesso restano sconosciuti. Ma non in questo caso. Michael Dansinger, medico del Tufts Medical Center, ha reso pubblico l'episodio di plagio messo in atto da un gruppo di ricercatori della Fondazione Stella Maris Mediterraneo di Potenza ai suoi danni, pubblicando una lettera aperta sulla prestigiosa rivista Annals of Internal Medicine. [Stat News, Adam Marcus e Ivan Oransky]
  • Appello per il prolungamento della moratoria sui divieti alla sperimentazione animale. Il Decreto Milleproroghe approvato il 29 dicembre scorso, ha previsto la proroga di un anno soltanto della moratoria sul divieto di utilizzo di animali negli studi sul meccanismo d’azione delle sostanze d’abuso e sugli xenotrapianti d’organo, restrizioni introdotte con il Decreto Legislativo 26/2014. [Appello per il prolungamento della moratoria sui divieti alla sperimentazione animale]

Miscellanea

Credit: Associazione Cittadini per l'aria.

  • È ancora possibile per qualche giorno iscriversi alla iniziativa milanese “Diventa vedetta dell’aria”, dell'Associazione Cittadini per l’aria per contribuire in un grande esperimento di scienza partecipata a misurare con apposite fialette la concentrazione di NO2 in prossimità della propria casa. Scienza in Rete ne ha parlato recentemente. [Scienza in Rete, Valentina Meschia]
  • “Gene edited” oppure “Genetically modified”? Le nuove tecniche di manipolazione genetica, come la CRISPR, vengono utilizzate in numerose piantagioni. Non introducono geni di organismi estranei nelle piante e dunque il risultato non può essere considerato OGM, almeno per il momento. Le normative attualmente in vigore sono state scritte per la vecchia generazione di OGM. E c’è chi scommette che presto i fagioli di soia geneticamente modificati sostituiranno le olive nella produzione di olio [The New York Times, Kenneth Chang]
  • Leggi elettorali a confronto. Compilare due schede elettorali e osservare le differenze. L'esperimento di un biologo, un ingegnere e un economista raccontato su Nature News and Comment. [Nature Comment, Guruprasad Madhavan, Charles Phelps e Rino Rappuoli]
  • Un gruppo di ricercatori americani guidati da Ingrid Gould Ellen, professoressa di politiche urbanistiche alla New York University, ha condotto uno studio che mostra che uno dei fattori che contribuiscono maggiormente alla gentrificazione di un quartiere popolare è una sostanziale diminuzione degli episodi criminosi. [Upshot - The New York Times, Emily Badger]
  • Cosa succederà dopo LHC? I fisici pensano a un cambio di paradigma nella progettazione degli acceleratori di particelle, per poter raggiungere energie di collisione più elevate di quelle attuali. L'idea è quella di usare fasci di protoni per trainare elettroni all'interno di un plasma. Al CERN è in preparazione l'esperimento AWAKE, un proof-of-principle demonstration experiment per capire se è possibile percorrere questa strada [Life and Physics - The Guardian, Jon Butterworth]

Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Abbiamo diritto alla pace

Il diritto internazionale umanitario nei conflitti armati nasce ufficialmente nel 1864. Il giurista Lorenzo Gagliardi sostiene che la scienza giuridica è una disciplina che elabora il diritto in modo tale che l’interpretazione delle norme sia compiuta attraverso procedure logiche verificabili in ogni passaggio. Tutt'oggi, però, nessuna scienza sfugge a questa definizione più di quella del diritto umanitario.

In copertina: Minerva protegge la Pace da Marte, Rubens (1629). Crediti: Wikimedia Commons

Il 20 luglio 2023, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha pubblicato il documento Una nuova agenda per la pace, che sollecitava gli Stati membri a lavorare per «Raggiungere l’universalità dei trattati che vietano le armi inumane e indiscriminate».

Vox clamantis in deserto: di lì a pochi mesi sarebbe giunta l'ennesima conferma che nel terzo millennio le guerre ancora spingono la loro crudeltà ben oltre il raggiungimento degli obiettivi militari, come hanno sempre fatto fin dal passato più remoto.