fbpx Facciamo luce sugli investimenti pubblici e privati sui vaccini Covid-19 | Scienza in rete

Facciamo luce sugli investimenti pubblici e privati sui vaccini Covid-19

--
Tempo di lettura: 1 min

Luca Carra intervista Massimo Florio, dell'Università degli studi di Milano, che insieme ai suoi colleghi ha prodotto un report per ricostruire la mappa degli investimenti pubblici e privati sulla ricerca e sviluppo dei vaccini su richiesta del Parlamento europeo. Il Comitato speciale del Parlamento UE sul Covid ha approvato il 13 giugno delle raccomandazioni per migliorare la risposta alle minacce pandemiche.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

La mirabolante avventura dell’anatomia umana: viaggio alla scoperta di chi siamo

Rembrandt, Lezione di anatomia del dottor Nicolaes Tulp

Dalla dissezione alle cere anatomiche, dalla Grecia antica all'Oriente: "La mirabolante avventura dell’anatomia umana" (edizioni Dedalo) racconta una storia affascinante e complessa, in cui medicina e arte si intrecciano per rivelare i segreti del corpo e della nostra umanità

Nonostante per alcune persone la dissezione umana sia una pratica che incute timore, è stata fondamentale per comprendere il funzionamento del nostro corpo e per imparare a curarlo. Le conoscenze dell’anatomia umana sono state un terreno fertile da cui hanno attinto le discipline mediche ma anche numerose discipline artistiche, rivelando come questa materia affronti aspetti interiori importanti.