fbpx Come la guerra sta cambiando la scienza

Come la guerra sta cambiando la scienza

Tempo di lettura: 1 min
--

 

La guerra in Ucraina ha sconvolto la vita in molte aree della regione e ha messo in difficoltà anche l’attività degli scienziati. Ne parliamo giovedì 11 maggio con Kseniia Minakova, fisica dell'università di Kharkiv a cui i bombardamenti russi hanno distrutto il laboratorio e Giacomo Destro, della SISSA di Trieste, autore di “Ragione di stato, ragione di scienza”. 

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Quanto ne sanno gli italiani di cure palliative?

È sempre più diffusa, nell'opinione pubblica, la consapevolezza sul significato di cure palliative e sugli obiettivi di intervento. Tuttavia, evidenzia un'indagine commissionata a Ipsos dall'associazione Vidas, serve aumentare ulteriormente il livello di conoscenza nella popolazione così come nel personale medico. 

Immagine di copertina creata con DALL E

Quando il quadro clinico di Pelé, la leggenda brasiliana del calcio, ha iniziato a peggiorare in maniera irreversibile, anche sui motori di ricerca si è assistito a un crescente interesse verso l’argomento “cure palliative”: a favorire la curiosità dei media internazionali ha contribuito il misterioso dettaglio della notizia lanciata a inizio dicembre 2022 da un quotidiano di San Paolo, secondo cui l’ex calciatore sarebbe stato posto a cure palliative in quanto non