fbpx July 2013 | Scienza in rete

July 2013

Reati ambientali: prevenire e reprimere con la governance

Ottime riforme, buone normative, enti di ricerca eccellenti e competenze diversificate: strumenti necessari ma non sufficienti per traguardare gli obiettivi e vincere le sfide imposte dalla incessante evoluzione scientifica e tecnologica. Evoluzione che deve essere governata, perché se da un lato contribuisce allo sviluppo umano, allo stesso tempo mette a dura prova il contesto socio-ambientale e organizzativo in cui viviamo. L’equilibrio del sistema è affidato a organizzazioni pubbliche, nazionali e sovranazionali, che devono stare

Ecco i 20 nuovi accademici dei Lincei

Autori: 

Da oggi i Lincei hanno venti nuovi membri, eletti dagli accademici, tra cui figurano sette stranieri. Lo rende noto l'Accademia scientifica più antica del mondo con una nota in cui si specifica che 12 di questi sono afferenti alla classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, e otto alla classe di scienze morali, storiche e filologiche. In lista c'è anche Elena Cattaneo, uno dei pionieri, riconosciuta a livello internazionale, nella ricerca sulle cellule staminali embrionali. Autrice

Read time: 2 mins

Nerviano-Servier, accordo per un nuovo farmaco antitumorale

Autori: 

Nerviano Medical Sciences, la più grande azienda italiana, e una tra le più significative in Europa, nel settore della ricerca e sviluppo in oncologia, e il Gruppo di Ricerca Servier, società europea leader del settore farmaceutico e della ricerca, hanno annunciato oggi un accordo di collaborazione e di licenza globale per lo sviluppo e la commercializzazione di una molecola “first-in-class” scoperta a Nerviano  che inibisce la chinasi TTK/MPS1. TTK/MPS1 è un bersaglio che regola la mitosi ed è sovraespresso in

Read time: 2 mins

Polinesia, scoperta una nuova specie di corallo

Autori: 

Echinophyllia tarae: si chiama così la nuova specie di corallo scoperta nell’atollo di Gambier (Polinesia francese) dalla spedizione scientifica internazionale Tara Oceans, che dal 2009 al 2012 ha sondato, studiato e analizzato per la prima volta a livello globale la vita microscopica marina negli oceani.

Read time: 2 mins