fbpx Una nuova molecola per bloccare il tumore al seno | Scienza in rete

Una nuova molecola per bloccare il tumore al seno

Tempo di lettura: 2 mins

Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nella popolazione femminile e la seconda causa di morte per tumore, dopo il carcinoma al polmone.

Negli ultimi decenni, l'avvento di tecnologie che consentono lo studio di profili di espressione genica su larga scala ha portato all’identificazione di molteplici sottotipi molecolari di cancro al seno. Tale scoperta ha posto le basi per ricerche sempre più mirate ad una terapia personalizzata basata su nuovi marcatori e nuovi bersagli molecolari. Nell’ultimo numero della prestigiosa rivista internazione Embo Molecular Medicine, il gruppo di Oncogenomica Traslazionale dell’Istituto Regina Elena ha pubblicato la recente scoperta di una nuova molecola in grado di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali nei tumori al seno. Tale molecola è il microRNA-10b*, componente di una classe di molecole di recentissima scoperta, i microRNA, che agiscono regolando l’espressione genica a livello post trascrizionale, inibendo l’espressione di molteplici RNA messaggeri coinvolti nel normale funzionamento della cellula stessa. Per questa loro particolare capacità sono in grado di regolare i processi più critici della cellula, dal differenziamento alla risposta a vari stress, dalla crescita e alla morte cellulare.

I microRNA sono RNA non codificanti proteine (ncRNA) che rappresentano all’incirca il 70% del genoma umano e che recenti studi hanno individuato come nuovi possibili biomarcatori nell’ambito della diagnosi e della prognosi di diverse neoplasie umane, tra cui il cancro al seno. Gli esperimenti condotti dal gruppo di Oncogenomica Traslazionale in collaborazione con il Weizmann Institute of Science (Israele) hanno permesso inizialmente di dimostrare che nel tumore al seno esiste una diversa espressione di alcuni microRNA rispetto al tessuto circostante sano. In particolare, l’espressione del miR-10b* viene persa nelle cellule tumorali rispetto alla controparte sana; evento questo riconducibile ad una modifica della struttura del DNA genomico della cellula tumorale, che porta al silenziamento trascrizionale del miR-10b* stesso. La ricostituzione della sua espressione porta alla morte delle cellule tumorali, attraverso la regolazione dei livelli di tre proteine (PLK1, BUB1 e Ciclina A) coinvolte in processi chiave per la sopravvivenza della cellula trasformata. Esperimenti condotti su cavie murine hanno evidenziato come l’espressione esogena del miR-10b* possa bloccare la crescita del tumore aprendo la possibilità di un suo possibile impiego terapeutico in campo oncologico, in particolare nel tumore al seno che ancora oggi rappresenta un problema clinico in ragione alla risposta terapeutica non sempre prevedibile e al possibile manifestarsi della resistenza alle terapie medesime.

Questo lavoro è stato finanziato con i fondi AIRC.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Influenza aviaria, le infezioni nei bovini e la risposta sanitaria

Si riaccende l'attenzione sull'influenza aviaria, soprattutto dopo la recente scoperta di un ceppo ad alta patogenicità in bovini da latte negli Stati Uniti. Il salto di specie rimarca la capacità dei virus influenzali di adattarsi e infettare nuovi ospiti, aumentando la necessità di sistemi di sorveglianza e risposta efficaci. Nonostante i rischi, attualmente non ci sono prove di trasmissione diretta tra bovini; le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione del contagio e la protezione dei lavoratori esposti.

Ora che la pericolosità delle infezioni da Covid-19 è stata domata, anche se non completamente sconfitta (più di 3.000 nuovi casi notificati negli ultimi 30 giorni e un non trascurabile numero di ricoveri in ospedale), i virus dell’influenza aviaria si riaffacciano all’attenzione di chi studia l’orizzonte di prossime eventuali minacce pandemiche. Soprattutto da quando, il 25 marzo 2024, i funzionari federali del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti hanno annunciato di aver identificato un ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni bovini da latte.