fbpx Millenium Technology 2012 | Scienza in rete

Millenium Technology 2012

Read time: 2 mins

Annunciati i due vincitori del Millenium Technology Prize, prestigioso premio istituito dalla Techology Academy Finland: sono Linus Torvald, ideatore del sistema operativo Linux, e Shinya Yamanaka, scopritore di un metodo eticamente sostenibile per ottenere cellule staminali.

I due vincitori, che verranno ufficialmente insigniti dell'onorificenza il prossimo 13 giugno nel corso di una solenne cerimonia che si terrà a Helsinki, sono stati scelti dall'apposito Comitato internazionale per gli aspetti particolarmente innovativi delle loro ricerche e l'impatto positivo sulla qualità della vita.

Il Millenium Technology Prize venne istituito nel 2004 (il primo vincitore fu Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web) dalla Techology Academy Finland, una Fondazione indipendente frutto della collaborazione tra l'industria e lo stato finlandese, e viene assegnato ogni due anni. Vuole essere un omaggio della Finlandia alle innovazioni tecnologiche che migliorano la vita. In particolare, il premio vuole sottolineare quelle innovazioni che, oggi come nel futuro, aiutano e arricchiscono la nostra vita quotidiana indirizzando lo sviluppo tecnologico in una direzione più umana.

Linus          Yamanaka

La scelta di Linus Torvald è il “riconoscimento della sua creazione di un nuovo sistema operativo open source che ha portato all'ampiamente utilizzato kernel Linux. La disponibilità gratuita di Linux sul web ha scatenato una rapidissima reazione a catena finalizzata a ulteriore sviluppo e messa a punto. I risultati ottenuti da Torvald hanno avuto un grande impatto sullo sviluppo del software e sull'aspetto etico e culturale del networking nonché sulla maggiore apertura e disponibilità del web.

Per Shinya Yamanka l'assegnazione è il “riconoscimento per la sua scoperta di un nuovo
metodo per sviluppare cellule staminali pluripotenti che non si basa sull'utilizzo di cellule staminali embrionali. Grazie al suo metodo gli scienziati di tutto il mondo stanno facendo grandi passi avanti nella ricerca in medicina e nelle biotecnologie e le cellule staminali pluripotenti sono già impiegate in test medici anti-droga medica e nella crescita dei tessuti per impianto.”

 

Technology Academy Finland

Autori: 
Sezioni: 
Dossier: 
Premio

prossimo articolo

Giornata Mondiale Senza Tabacco: i riflettori accesi sull'industria

Una mano che distrugge alcune sigarette

In Italia, il consumo di tabacco rimane il principale rischio per la salute, responsabile del 20% dei decessi per malattie non trasmissibili tra le persone sotto i 70 anni. Nonostante ciò, l'industria del tabacco è spesso presentata come una risorsa per il Paese, per la sua capacità di creare posti di lavoro e contribuire all'economia. C'è, insomma, una significativa contraddizione; e i dati mostrano come, grazie soprattutto ai nuovi prodotti (come e-cig e sigarette a tabacco riscaldato), l’industria del tabacco stia raggiungendo i suoi scopi: rendere dipendenti dal tabacco le nuove generazioni ed evitare l’uscita dalla dipendenza dei fumatori che vogliono smettere. 

Il consumo di tabacco resta in Italia il primo fattore di rischio per la salute: gli si possono attribuire il 20% dei decessi per malattie non trasmissibili, tra le persone con meno di 70 anni.