fbpx Un plauso allo studente “genio” | Scienza in rete

Elogio del genio e della sua utilità

Tempo di lettura: 3 mins

Quattro lauree in quattro mesi. Il caso dello studente “genio” di Pisa, Giulio Deangeli è interessante ed è rimbalzato su molti quotidiani, ma la prima reazione che suscita in chi frequenta l’università italiana è: come ha fatto? Tecnicamente, in Italia è vietato iscriversi a più di una laurea alla volta secondo il Regio Decreto n.1592 del 1933. Esistono le doppie lauree con accordi con l’estero, e anche triple e quadruple, ma quadruple italiane è un caso davvero singolare, forse il primo e unico, e frutto di un insieme di circostanze che fa riflettere.

Prima del 1933 esistevano dei casi di studenti modello che si iscrivevano in più facoltà contemporaneamente. Ricordo il caso di Carlo Emilio Gadda, che la famiglia voleva fermamente ingegnere, ma che aveva una passione per la letteratura. Si laureò in entrambe, fu prima grande ingegnere in Sud America e poi grande scrittore. Ma oggi? La risposta che l'università in questione (Scuola Superiore Sant’Anna  di Pisa) raggiunta per telefono avrebbe rilasciato al giornalista Tosa è che Giulio Deangeli ha frequentato a tempo di record Medicina e, mentre lo faceva, ha sostenuto un numero incredibile di cosiddetti esami extracurricolari (il totale di esami si aggira intorno ai 150 in quattro discipline diverse!), facendoli poi valere una volta conseguita la laurea in Medicina.

A quel punto gli mancavano solo le rispettive tesi, che aveva ovviamente cominciato a preparare prima e poi discusso sempre a tempi di record nel giro di quattro mesi. Insomma, un genio inarrivabile.

Ho provato a dibattere la questione su gruppi Facebook di docenti o di dottorandi e lo scetticismo era tangibile, qualcuno vede male che il relatore di tesi sia stato lo stesso Rettore dell’Università di Pisa, che potrebbe aver spinto la sua amministrazione a rendere facile un percorso che, già soltanto a livello burocratico, è impensabile ai più, in così breve tempo. Spero che la maggioranza della gente non sia disinteressata ai geni e pensi solo alla promozione dei valori medi, bisogna fare una cosa e l’altra. Forse molti ritengono di essere un genio senza esserlo, e DeAngeli ancora deve mostrare risultati di concreto spessore. Pare che questo ragazzo abbia scritto un articolo su Science e ottenuto cinque borse di studio per andare a Cambridge, tra le più prestigiose, però ho visto nelle discussioni diverse reazioni di chi, invece di ammirarlo, lo invidia.

Secondo me hanno ben fatto alla Scuola Superiore Sant'Anna e l'Università di Pisa a cercare invece di incentivarlo e offrirgli tutte le possibilità, a gratificarlo per aver voluto studiare tanti esami più del dovuto per una singola laurea e aver messo le basi per una carriera che io credo sarà di altissimo livello. Dovremmo farlo tutti noi docenti di tutte le università italiane. Semmai rattrista che sia finito a Cambridge, perché in Italia non ha trovato sufficiente motivazione a studiare ulteriormente. Speriamo che ritorni.

Che la storia di De Angeli sia un incentivo per le nostre università, anche locali, a cercare, tra i tanti compiti che abbiamo, anche il genio, quando capita, saperlo riconoscere, aiutarlo e incentivarlo. Il genio è fondamentale per il progresso, in molti casi serve anche la collaborazione e il gioco di squadra, ma di Einstein ne servono anche e bastano pochi ogni secolo. Con ciò non voglio dire che De Angeli sia un nuovo Einstein, anche se glielo auguro, ma solo sollevare una riflessione.

 


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca: una lettera delle società scientifiche

Negli ultimi mesi, le Università italiane sono state colpite da politiche governative che hanno ridotto significativamente i finanziamenti e introdotto nuovi meccanismi di reclutamento. Pubblichiamo al riguardo il "Documento di 58 Società scientifiche italiane" che esprimono la loro preoccupazione per la qualità della ricerca e dell'insegnamento accademico colpiti dai tagli, e affermano che "è necessario che la Legge di Bilancio 2025 assicuri un aumento delle risorse per l’università e la ricerca, in particolare per quanto riguarda la quota non vincolata del FFO".
Ulteriori adesioni di società scientifiche possono essere inoltrare alla mail [email protected]

Il mondo dell’università e della ricerca pubblica è stato investito negli ultimi mesi da politiche del governo che introducono importanti cambiamenti.