fbpx Un plauso allo studente “genio” | Scienza in rete

Elogio del genio e della sua utilità

Tempo di lettura: 3 mins

Quattro lauree in quattro mesi. Il caso dello studente “genio” di Pisa, Giulio Deangeli è interessante ed è rimbalzato su molti quotidiani, ma la prima reazione che suscita in chi frequenta l’università italiana è: come ha fatto? Tecnicamente, in Italia è vietato iscriversi a più di una laurea alla volta secondo il Regio Decreto n.1592 del 1933. Esistono le doppie lauree con accordi con l’estero, e anche triple e quadruple, ma quadruple italiane è un caso davvero singolare, forse il primo e unico, e frutto di un insieme di circostanze che fa riflettere.

Prima del 1933 esistevano dei casi di studenti modello che si iscrivevano in più facoltà contemporaneamente. Ricordo il caso di Carlo Emilio Gadda, che la famiglia voleva fermamente ingegnere, ma che aveva una passione per la letteratura. Si laureò in entrambe, fu prima grande ingegnere in Sud America e poi grande scrittore. Ma oggi? La risposta che l'università in questione (Scuola Superiore Sant’Anna  di Pisa) raggiunta per telefono avrebbe rilasciato al giornalista Tosa è che Giulio Deangeli ha frequentato a tempo di record Medicina e, mentre lo faceva, ha sostenuto un numero incredibile di cosiddetti esami extracurricolari (il totale di esami si aggira intorno ai 150 in quattro discipline diverse!), facendoli poi valere una volta conseguita la laurea in Medicina.

A quel punto gli mancavano solo le rispettive tesi, che aveva ovviamente cominciato a preparare prima e poi discusso sempre a tempi di record nel giro di quattro mesi. Insomma, un genio inarrivabile.

Ho provato a dibattere la questione su gruppi Facebook di docenti o di dottorandi e lo scetticismo era tangibile, qualcuno vede male che il relatore di tesi sia stato lo stesso Rettore dell’Università di Pisa, che potrebbe aver spinto la sua amministrazione a rendere facile un percorso che, già soltanto a livello burocratico, è impensabile ai più, in così breve tempo. Spero che la maggioranza della gente non sia disinteressata ai geni e pensi solo alla promozione dei valori medi, bisogna fare una cosa e l’altra. Forse molti ritengono di essere un genio senza esserlo, e DeAngeli ancora deve mostrare risultati di concreto spessore. Pare che questo ragazzo abbia scritto un articolo su Science e ottenuto cinque borse di studio per andare a Cambridge, tra le più prestigiose, però ho visto nelle discussioni diverse reazioni di chi, invece di ammirarlo, lo invidia.

Secondo me hanno ben fatto alla Scuola Superiore Sant'Anna e l'Università di Pisa a cercare invece di incentivarlo e offrirgli tutte le possibilità, a gratificarlo per aver voluto studiare tanti esami più del dovuto per una singola laurea e aver messo le basi per una carriera che io credo sarà di altissimo livello. Dovremmo farlo tutti noi docenti di tutte le università italiane. Semmai rattrista che sia finito a Cambridge, perché in Italia non ha trovato sufficiente motivazione a studiare ulteriormente. Speriamo che ritorni.

Che la storia di De Angeli sia un incentivo per le nostre università, anche locali, a cercare, tra i tanti compiti che abbiamo, anche il genio, quando capita, saperlo riconoscere, aiutarlo e incentivarlo. Il genio è fondamentale per il progresso, in molti casi serve anche la collaborazione e il gioco di squadra, ma di Einstein ne servono anche e bastano pochi ogni secolo. Con ciò non voglio dire che De Angeli sia un nuovo Einstein, anche se glielo auguro, ma solo sollevare una riflessione.

 

Premio giovani ricercatrici e ricercatori


Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del "Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025" per promuovere l'attività di ricerca e richiamare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati.



prossimo articolo

Mine antiuomo, i pappagalli verdi e i loro addestratori

Tra le azioni annunciate nel clima distopico della corsa al riarmo c’è il ritiro di un gruppo di Paesi, tra cui l’Ucraina, dalla Convenzione di Ottawa, l’accordo internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita delle mine antiuomo. Apparentemente una scelta di difesa, nei fatti una scelta contro la propria popolazione da parte delle nazioni che decidono di percorrerla. Lo testimonia ancora oggi l’esperienza della Bosnia ed Erzegovina. 
Una riflessione che vogliamo dedicare al ricordo dell’eccidio di Srebrenica, di cui molte iniziative ricordano in questi giorni i 30 anni da quella strage.
 

Oggi Kosĕvo è un quartiere residenziale nel centro di Sarajevo, in Bosnia ed Erzegovina. Si trova tra la parte più antica della città e la parte più moderna. Ed è stato il quartiere olimpico dei Giochi Invernali del 1984, con il centro sportivo “Zetra” e la magnifica sala del ghiaccio che era stata il palcoscenico della cerimonia di apertura e chiusura delle Olimpiadi. Tutto bombardato e incendiato durante la guerra civile 1992-1995.  Stessa la sorte dell’adiacente storico stadio cittadino costruito nel 1947.