fbpx In fuga verso la città | Scienza in rete

In fuga verso la città

Read time: 3 mins

Siamo sulla Terra più di 6,5 miliardi di persone e la crescita demografica, per quanto rallentata, continua. Soprattutto nei Paesi poveri e (meno) in quelli in via di sviluppo.

Poco più della metà di questa popolazione terrestre vive in città. Cioè si è andata inurbando e lo ha fatto con particolare celerità da quando è scoppiata la rivoluzione industriale. Allora la popolazione terrestre si avviava a raggiungere il primo miliardo di unità residenti in grandissima maggioranza in insediamenti rurali; oggi la situazione è profondamente cambiata.

Quali scenari sono ipotizzabili per questo secolo? Dal punto di vista della crescita demografica le previsioni sono più difficili e rischiano di essere azzardate quando vengono proiettate nel medio-lungo periodo. Tuttavia è verosimile che la crescita tenda dovunque a rallentare e che la popolazione raggiunga la stazionarietà, stabilizzandosi intorno a 10-11miliardi di persone per la fine del secolo. Dove tenderanno a vivere? Qui la risposta mi sembra più semplice e la previsione meno azzardata: tenderanno a vivere prevalentemente in città ed è verosimile che a fine secolo circa il 70% della popolazione sia inurbata. Il che significa che è possibile che per quella data vivrà in città l’equivalente della attuale popolazione terrestre.

C’è motivo di preoccupazione in questa previsione? Sì se la tendenza sarà lasciata libera di manifestarsi senza alcun controllo. No se la tendenza sarà correttamente gestita.

Per controllo non intendo interventi contrastanti la tendenza all’inurbamento che considero assolutamente irreversibile, bensì interventi di politica della città capaci di gestire il fenomeno riducendo e abbattendo il potenziale impatto negativo sull’ambiente planetario.

La città oggi, nei paesi ricchi come in quelli in via di sviluppo, è, in gran parte dei casi, una fabbrica di inquinamento, soprattutto atmosferico. Un inquinamento transfrontaliero che prodotto in un luogo può far danno a tutto il pianeta, con particolare riguardo alle emissioni di gas serrapossibile causa dei temuti mutamenti climatici.

In più la città è un elemento parassitario che riceve dall’esterno energia (soprattutto idrocarburi) e materia (merci e cibo) per la vita quotidiana della sua popolazione. Questa metabolizza tali risorse e le trasferisce all’esterno sotto forma di rifiuti ed emissioni inquinanti.

Stando così le cose è evidente perché sono giustificati i motivi di preoccupazione legati alla incontrollata crescita urbana. Ma, dicevo, la preoccupazione è giustificata solo in presenza di una anarchica prosecuzione della tendenza. Certo la sostanziale inutilità delle grandi conferenze organizzate dalle Nazioni Unite da Stoccolma 1972 a Copenaghen 2009 non lascia ben sperare. Ma l’intensificarsi degli eventi estremi legati al mutamento climatico in atto potrebbe, finalmente, far passare all’azione anche i governi più restii a riconoscere questa situazione e ad affrontarla con interventi concreti per attenuarne e via via eliminarne gli effetti negativi.  Poiché tutto ha origine nei grandi agglomerati urbani è evidentemente  che qui saranno concentrati gli interventi. Nell’abbattimento delle emissioni industriali e nella produzione di energia, certamente, ma ancor più direttamente nelle vere e proprie politiche della città in termini di politica dei trasporti, produzione di rifiuti, climatizzazione artificiale degli ambienti.

In questo modo non solo si darà (darebbe?) un fondamentale contributo alla riduzione di gas serra in atmosfera, ma si getteranno concretamente le basi per quella salutare riconversione ecologica di economia e società che potrà durevolmente garantire una migliore qualità di vita alle generazioni future.


Scienza in rete è un giornale senza pubblicità e aperto a tutti per garantire l’indipendenza dell’informazione e il diritto universale alla cittadinanza scientifica. Contribuisci a dar voce alla ricerca sostenendo Scienza in rete. In questo modo, potrai entrare a far parte della nostra comunità e condividere il nostro percorso. Clicca sul pulsante e scegli liberamente quanto donare! Anche una piccola somma è importante. Se vuoi fare una donazione ricorrente, ci consenti di programmare meglio il nostro lavoro e resti comunque libero di interromperla quando credi.


prossimo articolo

Fibrosi cistica: una persona su trenta è portatore sano. E non lo sa.

Immagine tratta dalla campagna "Uno su trenta e non lo sai" sul test del portatore sano della fibrosi cistica: persone viste dall'alto camminano su una strada, una ha un ombrello colorato

La fibrosi cistica è una malattia grave, legata a una mutazione genetica recessiva. Se è presente su una sola copia del gene interessato non dà problemi. Se però entrambi i genitori sono portatori sani del gene mutato, possono passare le due copie al figlio o alla figlia, che in questo caso svilupperà la malattia. In Italia sono circa due milioni i portatori sani di fibrosi cistica, nella quasi totalità dei casi senza saperlo. La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica sta conducendo una campagna informativa sul test del portatore sano, che consente ai futuri genitori di acquistare consapevolezza del proprio stato.

Se due genitori con gli occhi scuri hanno entrambi un gene degli occhi chiari nel proprio patrimonio genetico, c’è una probabilità su quattro che lo passino entrambi a un figlio e abbiano così discendenza con gli occhi chiari. Questo è un fatto abbastanza noto, che si studia a scuola a proposito dei caratteri recessivi e dominanti, e che fa sperare a molti genitori con gli occhi scuri, ma nonni o bisnonni con gli occhi celesti, di ritrovare nei pargoli l’azzurro degli occhi degli antenati.