newsletter #85
 |
He Jiankui, lo
scienziato cinese che a novembre aveva annunciato di
aver fatto nascere una coppia di gemelle con DNA
modificato mediante la
tecnica CRISPR, è stato licenziato dalla
Southern University of Science and Technology di
Shenzen, nella provincia sudorientale di Guandong. La
decisione arriva dopo che una squadra di investigatori
incaricati dalle autorità sanitarie provinciali
ha concluso che He Jiankui ha violato il regolamento
nazionale che
proibisce di utilizzare tecniche di editing genomico a
scopri riproduttivi. Non solo: secondo gli investigatori l'esperimento di He Jiankui
trasgredisce la norma che impedisce a persone
affette dal virus dell'HIV di intraprendere percorsi di
fecondazione assistita. Nell'immagine: He Jiankui durante
il Summit on Human Genome Editing in Hong Kong il 27
novembre 2018, il giorno dopo l'annuncio di aver fatto
nascere le prime due gemelle con DNA modificato con la
tecnica CRISPR. Credit: 湯惠芸 /
Wikipedia. Licenza: pubblico dominiio.
|
MISURE PER CONTRASTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
|
Come
rendere accettabile una tassa sulle
emissioni? Un sondaggio condotto
su cinquemila persone di cinque Paesi diversi ha mostrato che una
carbon tax globale sarebbe
socialmente più accettabile
se venisse ridistribuita
tra i cittadini, sia abbassando le tasse sul lavoro
che in forma di dividendi
[Nature; Stefano Carattini,
Steffen Kallbekken, Anton Orlov]
Durante la sessione dedicata alla geoingegneria dell'incontro
annuale dell'American Geophysical Union si respirava
l'aria di una crisi
esistenziale. La geoingegneria
ha come obiettivo quello di trovare
soluzioni tecnologiche per
rallentare il riscaldamento
globale. Tra le proposte, una delle
più popolari è il
solar radiation management basato
sull'idea di riflettere i
raggi solari. Tuttavia molti scienziati
ritengono che la ricerca in questo
campo crei un disincentivo ad
attuare politiche incisive di riduzione delle
emissioni, l'unica vera soluzione al
problema del clima
[Undark Magazine;
Dave Levitan]
Il 2018 è stato un
anno record per il
clima. Carbon Brief pubblica il
rapporto annuale sullo stato del
clima con i dati aggiornati al 2018
(tranne quelli non disponibili a
causa dello shutdwon del Governo statunitense). Il dato
più importante è
quello sul riscaldamento degli
oceani che nel 2018
hanno assorbito circa 9 zettajoules,
pari a 18 volte l'energia totale
consumata sulla Terra nello stesso
anno
[Carbon Brief; Zeke Hausfather]
|
|
OPEN ACCESS: PRIME VITTORIE
|
Il
consorzio
tedesco
Projekt
Deal ha
firmato
un
accordo
'read
and
publish'
con Wiley. Per
tre
anni
gli
istituti
di
ricerca
e le
biblioteche
del
consorzio
potranno
accedere
a
tutti
i
contenuti
pubblicati
dall'editore
dal
1997. Allo
stesso tempo
i
ricercatori
di
Projekt
DEAL
potranno
pubblicare
i
loro articoli
in
Open
Access. Restano
invece
congelate
le
relazioni
di
Projekt DEAL
con
gli
altri
due
colossi
dell'editoria
scientifica,
Elsevier
e
Springer
Nature
[German
Rectors'
Conference]
Il comitato editoriale del Journal of
Informetrics di Elsevier si dimette e fonda una nuova
rivista Open Access. La decisione arriva
dopo che l'editore ha rifiutato di
abbassare le commissioni richieste per
pubblicare in Open Access (1800 dollari
più le tasse) e di rendere accessibili i
dati riguardanti le citazioni. La nuova rivista,
intitolata Quantitative Science Studies,
sarà pubblicata da MIT Press e ha
ricevuto un finanziamento anche dalla German
National Library of Science and Technology
[Nature; Dalmeet Singh Chawla]
L'archivio
di
preprint
BioRxiv
cresce
in
volume
e
popolarità. Solo nel
2018
sono
stati
caricati
quasi
19
mila
preprint,
più
di
quanto
sia
avvenuto
nel
totale
dei
primi
quattro
anni
di
vita
dell'archivio. In
aumento
anche
il
numero
di
letture,
che
a
ottobre
del
2018
ha
raggiunto
il
livello
record
di
1,1
milioni
di
download. L'analisi
degli
articoli
caricati
fino
al
2016
mostra
che
2/3
di
questi
sono
stati
poi
pubblicati
su
giornali
con
peer
review
e
che
il
numero
di
download
è
correlato
con
l'impact
factor
della
rivista
di
destinazione
[BioRxiv; Richard J. Abdill, Ran Blekhman]
|
|
RICERCA E SOCIETÀ
|
Il direttore
generale
del
MIUR
Daniele Livon
chiarisce
sul
blocco
delle
assunzioni
nelle
università. In
una
lettera
inviata
ai
rettori
delle
università
italiane
Livon
precisa che
riguarderà
solo
i
punti
organico 2019. Restano
incerte
le
sorti
di
1500
ricercatori
a
tempo
determinato
in
attesa
di
stabilizzazione
[ROARS; Redazione]
Il
crowdfunding
della
ricerca
premia
le
donne e
i
giovani. Analizzando
700
richieste
di
finanziamento
sulla
piattaforma
Experiment.com,
un
gruppo
di
sociologi
dell'ESMT
di
Berlino
ha
osservato
che
le
donne
hanno
un
tasso
di
successo
del
57%
mentre
gli
uomini
del
43%. Ma
nel
prevedere
il
successo
della
raccolta
è
ancora
più
significativo
il
grado
di
esperienza:
i
ricercatori
senza
dottorato
si
attestano
al
61%
mentre
i
professori
si fermano
al
33%
[Nature;
HollyElse]
Pseudoscienza:
gli scienziati
indiani protestano
all'Indian Science
Congress. Il
convegno, che si
tiene ogni anno, ha ospitato
interventi che
screditano Newton e
Einstein e che
affermano che la
ricerca sulle
staminali e la
fecondazione in
vitro venivano
già praticate
in India migliaia di
anni fa. Gli
organizzatori hanno
dichiarato che dal
prossimo anno
chiederanno ai
relatori di inviare
i loro contributi in
anticipo e
affideranno la
moderazione dei
seminari ai loro
membri [Reuters;
Sankalp Phartiyal, Alison Williams]
|
LA
SETTIMANA
DI
SCIENZA
IN RETE
|
|
|
IN
BREVE
|
La calotta di ghiaccio che copre la Groenlandia si sta
sciogliendo sempre più velocemente. In poche decadi potrebbe contribuire
sostanzialmente all'aumento del livello degli
oceani [The
New York Times]
Cambia
l'esame di maturità: due materie nella seconda prova
[Il
Sole 24 Ore]
Presentato al CERN
il
progetto
successore
dell'LHC,
il
Future
Circular
Collider
[The Conversation]
Sarebbe stato manipolato il
dossier sul glifosato sulla base del quale il Parlamento
europeo ne ha rinnovato l'autorizzazione alla fine del
2017
[The
Guardian]
Il tribunale
amministrativo di Lione annulla l'autorizzazione a
utilizzare l'erbicida Roundup Pro
360, contenente glifosato, invocando il principio di precauzione
[Le
Monde]
Mentre
lo
shutdown
prosegue,
gli
scienziati
americani
lottano
per
tenere
in
vita
piante
e
animali
nei
loro
laboratori
[Los Angeles Times]
|
|
Segui Scienza in rete
|
|
Se non vuoi più ricevere la newsletter clicca qui
|
|
By: |
 |
|